Libri di Fiorenzo Landi
Il tesoro dei regolari. L'inchiesta sui conventi d'Italia del 1650
Fiorenzo Landi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2014
Nel 1650 il papa Innocenzo X fece eseguire un'inchiesta sui beni dei conventi di tutti gli Stati italiani con l'intento dichiarato di sopprimere i "conventini", che, per l'esiguità delle rendite, non assicuravano affidabilità organizzativa e pastorale. Ma in realtà obiettivi altrettanto importanti erano il reperimento di risorse da trasferire dal clero regolare al clero secolare e la definizione di un quadro aggiornato e affidabile delle loro imponenti risorse a scopi fiscali. Gli atti dell'inchiesta costituiscono una fonte di straordinaria potenzialità anche per lo studio del dualismo economico preindustriale. Al fine di renderli accessibili integralmente, per la prima volta è stata utilizzata una strumentazione informatica che è imperniata sui data base del sito web.
Un secolo di cooperazione edile: i muratori del ravennate dagli albori del '900 alla nascita della Iter
Fiorenzo Landi
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2013
pagine: 96
Storia economica del clero in Europa. Secoli XV-XIX
Fiorenzo Landi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 209
Questo libro offre per la prima volta una sintesi a livello europeo che consente di far luce in maniera complessiva e comparata sul ruolo che l'organizzazione economica del clero ha avuto nel rallentare o accelerare i fenomeni di modernizzazione istituzionale e di affermazione del capitalismo dalla prima età moderna fino al XIX secolo.
Storia di una cooperativa. Braccianti imprenditori del comprensorio di Cervia 1904-1970
Fiorenzo Landi
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1998
pagine: 192
Nel volume si racconta la storia di una cooperativa. La Cooperativa agricola braccianti del comprensorio cervese è sorta nel 1992 dalla fusione di quattro unità autonome che avevano iniziato la loro attività nei primi anni del Novecento. Nell'arco di tempo racchiuso nel secolo che si sta concludendo, questa esperienza viene vista come l'esemplificazione di una vicenda collettiva che ha segnato tuttora in maniera significativa la provincia di Ravenna.
Il paradiso dei monaci. Accumulazione e dissoluzione dei patrimoni del clero regolare in età moderna
Fiorenzo Landi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 224
Dagli inizi del Cinquecento alla fine del Settecento, per quasi tre secoli, il clero regolare degli Stati italiani controllava circa un terzo della proprietà terriera, innumerevoli immobili urbani e gran parte del credito a interesse. Aveva il monopolio dell'attività educativa della classe dirigente e svolgeva nel territorio gran parte delle funzioni istituzionali del clero secolare. Poi, la politica giurisdizionalistica, le requisizioni napoleoniche e, infine, le confische dello Stato unitario hanno demolito quella straordinaria concentrazione di poteri e, come spesso accade per i vinti, insieme con il potere il clero regolare ha perso anche la propria immagine. Questa ricerca si propone di dimostrare che non solo il dissolvimento, ma anche l'accumulazione e la gestione dei grandi patrimoni del clero regolare avevano una loro specificità e una dinamica talvolta diverse, talvolta perfino opposte, a quelle della proprietà laica. Attraverso la ricostruzione dei modelli contabili e dei rapporti di dipendenza istituzionale ed economica, dalle congregazioni prende corpo un sistema produttivo e di utilizzo della rendita originale e ricco di suggestioni per una rilettura del processo di accumulazione di lungo periodo dell'economia italiana.