fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Flaminia Colella

Figlie dell'oro

Flaminia Colella

Libro: Libro in brossura

editore: La Lepre Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 175

Delia lascia in dono un libro alla nipote ventenne, che lo riceverà solo dopo la sua morte. Quel libro la introdurrà nel mondo e nella mente di una delle più illuminate vestali della lirica occidentale, Emily Dickinson. Delia è stata in fin di vita a diciassette anni, ha sposato il medico che l'ha salvata e ha avuto una vita avventurosa. Attraverso quel libro la nipote sperimenta le solitudini, gli impeti, gli amori non convenzionali della nonna e di altre figure femminili. La poesia evoca la vita. Complici le folgorazioni della grande poetessa, tra lei e la nonna avviene "l'incontro dell'oro", un oro invisibile che rende la vita degna di essere vissuta. Quell'oro esiste nella realtà o si cela solo nelle poesie? Forse le figlie dell'oro sono in mezzo a noi. Si riconoscono tra loro e sono capaci di sofferenze e gioie assolute. E sono in grado di moltiplicare la vita.
16,00 15,20

Guerrafesta

Flaminia Colella

Libro: Copertina morbida

editore: CartaCanta

anno edizione: 2022

pagine: 165

«Finito di leggere Guerrafesta, la terza opera poetica di Flaminia Colella, si rimane a lungo nell'alone luminoso e turbinoso a cui già il titolo ci introduce. Il nome composto, il neologismo ossimorico inventato dall'autrice per dar nome alla sua raccolta, non indica alternanza di due situazioni: non c'è qui avvicendamento tra il negativo della guerra e il positivo della festa, né oscillazione tra i due poli, anzi, l'immagine del pendolo è negativa: «Oscilla la notte, è un pendolo/ nella città che non cambia mai/ dalla periferia al centro le voci/ si rincorrono come in un cerchio», come la staticità, la circolarità, la ripetizione. Guerra e festa sono sincroniche, siamo sempre nell'una e nell'altra, i due dispositivi [ ... ] tendono persino, in certi passaggi, a coincidere e a identificarsi. La poesia di Colella accetta l'ineluttabile compresenza di bene e male e ci mette in moto. Il lettore che l'ha seguita ne esce con la definita percezione di un movimento continuo e una ricerca instancabile [.. .]» (Dalla Prefazione di Gianfranco Lauretano)
15,00 14,25

La grazia degli invisibili

La grazia degli invisibili

Maria Grazia Nappa

Libro: Libro in brossura

editore: CartaCanta

anno edizione: 2021

pagine: 58

«La voce di Maria Grazia Nappa si distingue per un nucleo di forza raccolta, irrefutabile. La poesia diviene per un'anima inquieta l'arte che offre voce all'esperienza della visione, della accettazione e della sopresa. In dialogo con la poesia stessa e con la presenza di un'altra poetessa, la estrema e verticale Claudia Ruggieri, la Nappa lascia accenni, graffi, indizi di una biografia nucleare, essenziale. Lontana da troppa fatua versificazione sentimentale oggi in voga, qui una poesia dolce e scheggiata evoca una vita immersa nelle penombre, ma protesa alla luce, chiamata e quasi rubata, alternativa alla possibile seduzione della morte o alla sua cieca lettura. Avete tra le mani un libro vibrante, attraversato da duri incanti. Un dono prezioso, speciale nella vita contemporanea della poesia italiana.» (Davide Rondoni)
10,00

La voce del fuoco

La voce del fuoco

Flaminia Colella

Libro: Libro in brossura

editore: CartaCanta

anno edizione: 2020

pagine: 86

“Qui si trova il vivere quotidiano che porta con sé la leggerezza di gesti ponderati e fuori tempo, ma anche il desiderio di abbattere le misure solite, e c’è l’abbandonarsi a una linfa primordiale, che approda su dimensioni immaginarie, ossessionanti per chi considera la poesia il centro di ogni respiro. Affiora la forza primitiva di una donna in piena rincorsa, il cui bisogno di percepirsi tutt’uno con le proprie cadute irrazionali supera la paura, ma dopo averla vissuta e analizzata. Trasformare in versi la poetica visione dell’esistenza a cui l’autrice sente di appartenere, con tenerezza e docile follia, è il suo viaggio eterno. Si cela un’indole selvatica dietro un viso etereo. Una sorta di incanto misterioso concede al verso l’occasione di nascere vero e puntuale. Perché la poetessa evolve insieme ad esso, lo asseconda nel suo fluire, sfiora la sensazione di morte, e lotta. “ (dalla quarta di Maria Grazia Nappa)
10,00

Sul crinale

Sul crinale

Flaminia Colella

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2018

pagine: 64

Non c’è salvezza per l’uomo che lotta contro la ferocia del mare. Ogni onda che monta annuncia l’ineluttabilità del destino che si compie, eppure, la fine imminente lo muove verso l’unica certezza rimasta: il suo esserci, il suo ancora essere parte del mondo. L’ultimo alito di vita non cede al terrore, ma si incendia dello splendore di una bellezza struggente. È nella danza fatale che la vita esegue con la morte che l’uomo conquista finalmente il suo corpo e il suo spirito. Il primo scomparirà in fretta, il secondo volteggerà sul crinale in eterno.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.