Libri di Flavia Perina
Due
Luca Ralli, Fabio Magnasciutti, Flavia Perina
Libro
editore: Barta
anno edizione: 2020
pagine: 64
«Provare a immaginarsi in un luogo diverso, in una vita diversa. Provare a immaginarsi diversi. È passato quasi un anno, ormai». Comincia così un contemporaneo romanzo gotico in cui una coppia va a vivere in una casa isolata per dare nuova linfa al proprio amore – ma a sbocciare saranno l'incomunicabilità, la paura, la chiusura in sé, la follia, nello specchio di due finestre affiancate, una sulle pagine di sinistra (illustrate da Luca Ralli) e una sulle pagine di destra (opera di Fabio Magnasciutti), che scorrono come due fiumi paralleli per tutto il volume, invitando il lettore a scegliere come immergersi: leggere prima tutte le pagine di sinistra? Di destra? Insieme? Farsi guidare da un altro livello di interpretazione ancora, il racconto di Flavia Perina posto in bandella? Le rette parallele, si sa, s'incontrano solo all'infinito, ci vuole troppa pazienza. E se si sono già incontrate? Se il futuro è già successo? Basta ricominciare a leggere, un'altra volta. Due.
Le lupe
Flavia Perina
Libro: Copertina morbida
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2016
pagine: 194
Una signora borghese, Flaminia, con un passato rimosso e mai raccontato a nessuno che si è fatta una vita nuova e irreprensibile. Due figli: Carlo e Caterina. Un equivoco in una feroce domenica di calcio a Roma Nord, zona stadio. Una telefonata: Carlo è morto, ucciso dalla polizia durante una giornata di scontri con gli ultras. Solo che Carlo non è un ultras, ed è morto per niente o quasi niente. Un desiderio di vendetta che prende forma con rapidità, diventa folle ossessione e poi progetto condiviso con l'amica del cuore di tempi molto bui. Un giro di vecchie amicizie che si mette in moto all'improvviso, in odio all'ingiustizia. Un poliziotto. Una soffiata. Una pistola. Due cinquantenni che tornano ragazze per cancellare l'ultimo e più insopportabile torto della vita.
Senza una donna. Un dialogo su potere, diritti, famiglia, nel paese più maschilista d'Europa
Flavia Perina, Alessia Mosca
Libro: Copertina morbida
editore: ADD Editore
anno edizione: 2011
pagine: 155
Due voci, molte voci. Diversi modi di affrontare un solo problema, tante possibili soluzioni. Punti di vista differenti, ma un dialogo comune nel Paese che viene da tutti riconosciuto come il più maschilista d'Europa. Flavia Perina, parlamentare di Fli ed ex direttrice del "Secolo d'Italia" e Alessia Mosca, parlamentare del Pd, si confrontano su temi attuali, forti, fondamentali per il futuro non solo del mondo femminile, ma dell'intera nazione. Senza le donne, l'Italia è destinata a un tempo senza prospettive e a ritrovarsi immobile di fronte alle sfide dei prossimi anni. Partendo dalle lettere e dalle esperienze raccolte dal progetto "Donne al Volante", il dialogo tocca temi come famiglia, potere, maternità, leadership, cercando momenti di confronto con approcci e metodi differenti, ma con un obiettivo condiviso: trovare un punto comune per lavorare insieme al di là di ideologie, storie e sensibilità personali. "Senza una donna" è un appello a guardare in faccia la realtà senza paura, ma soprattutto senza falsa retorica.