Libri di Flavia Silla
Le ultime novità nella mediazione civile e commerciale. Cosa cambia con il decreto correttivo D.Lgs. n. 216/2024
Claudia Bruscaglioni, Carlo Francesco Bubani Cremonese, Morena La Tanza, Massimo Oldani, Flavia Silla
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 100
Il testo fornisce una guida chiara e operativa delle novità introdotte dal recente correttivo (D.Lgs. n. 216/2024) tramite l'esame di temi centrali quali la condizione di procedibilità, la mediazione demandata dal giudice, la durata della procedura e l'efficacia esecutiva degli accordi raggiunti. Particolare attenzione è dedicata anche alle nuove disposizioni relative alla mediazione telematica, agli incontri da remoto e ai benefici fiscali per le parti interessate. Scritto da un team multidisciplinare di professionisti, mediatori civili e commerciali iscritti all'Organismo di Mediazione della Fondazione ODCEC di Milano, il volume si propone come strumento prezioso per avvocati, commercialisti, mediatori, giudici e operatori che desiderano approfondire e applicare con competenza la nuova disciplina della mediazione.
Il bilancio spiegato ai giuristi
Sergio Galimberti, Flavia Silla
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 190
Con l’intento di far capire un bilancio a quanti non sono tecnici della materia, gli Autori hanno stilato un glossario di termini e di istituti utilizzati in economia aziendale, che vengono poi riflessi nel bilancio di esercizio. Con un linguaggio semplice e chiaro e tramite modalità semplificative, i lettori vengono via via introdotti in un ambito ritenuto per lo più ostico e incomprensibile e il Professionista legale che si accosta al mondo delle aziende viene aiutato ad affrontare meglio le questioni più prettamente economiche e fiscali. Arricchiscono questa edizione due sezioni contenenti cenni ai bilanci straordinari e al bilancio consolidato.
Formulario commentato della mediazione
Felice Ruschetta, Marcella Caradonna, Flavia Silla
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2012
pagine: 228
Il volume analizza, in particolare, la richiesta di iscrizione ad un elenco, la stesura della proposta, il verbale di accordo. Ogni formula sarà corredata da un percorso che offre al professionista la possibilità di analizzare casi particolari, quale modello scegliere, come presentarlo e farlo accettare ai clienti. Operatività e tecnica di mediazione in un unico strumento.
Il trasferimento di azioni e quote societarie. Aspetti civilistici e profili tributari
Franco Michelotti, Flavia Silla
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2007
pagine: 253
Questo volume illustra le implicazioni civilistiche e fiscali connesse al trasferimento di partecipazioni societarie. Regole e adempimenti correlati al passaggio di quote e azioni per atto tra vivi e mortis causa (anche con riferimento ai nuovi patti di famiglia), clausole di prelazione e gradimento, utilizzo dei patti parasociali sono analizzati in una trattazione che privilegia il taglio operativo senza tralasciare gli aspetti teorici. Allo stesso modo, per quanto attiene alle conseguenze tributarie delle operazioni in oggetto, ampio spazio è dedicato ai trasferimenti di partecipazioni sociali (e degli strumenti finanziari assimilati) effettuati soprattutto nell'esercizio d'impresa. Sono prese, così, in esame, tutte le varie tipologie di plusvalenze generate nelle diverse situazioni derivanti da cessioni e i relativi oneri fiscali legati all'imposizione diretta e indiretta.
Il bilancio spiegato ai giuristi
Sergio Galimberti, Flavia Silla
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 176
Con l'intento di far capire un bilancio a quanti non sono tecnici della materia, gli Autori hanno stilato un glossario di termini e di istituti utilizzati in economia aziendale, che vengono poi riflessi nel bilancio di esercizio. Con un linguaggio semplice e chiaro e tramite modalità semplificative, i lettori vengono via via introdotti in un ambito ritenuto per lo più ostico e incomprensibile e il Professionista legale che si accosta al mondo delle aziende viene aiutato ad affrontare meglio le questioni più prettamente economiche e fiscali.
Il bilancio spiegato ai giuristi. Come leggere il bilancio d'esercizio
Flavia Silla, Irma Coiro
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 174
Come far capire un bilancio a quanti non sono tecnici della materia ma che, per studi universitari e per professione, si sono accostati al mondo delle aziende? È questa la domanda a cui "Il bilancio spiegato ai giuristi" ha cercato di rispondere. Guardando costantemente a tale finalità, le due Autrici sono partite da un glossario di termini e di istituti utilizzati in economia aziendale e che vengono poi riflessi nel bilancio di esercizio. Quest'ultimo è da intendere infatti come sintesi patrimoniale, economica e finanziaria delle varie operazioni compiute e stimate al termine dell'esercizio amministrativo di un'impresa. Con un linguaggio semplice e piano e tramite modalità semplificative, i lettori vengono via via introdotti in un ambito ritenuto per lo più ostico e incomprensibile, aprendo loro una via destinata ad essere la base di ulteriori domande, spunti, riflessioni nonché di decisioni maturate per sé e per i propri clienti.
Società. Società di persone e di capitali. Società consortili e cooperative di mutua assicurazione. Operazioni straordinarie
Flavia Silla, Valeria Silla
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2009
pagine: 1101
Giunto alla terza edizione, aggiornata alle novità seguite all'attuazione della riforma del diritto societario e alla giurisprudenza più autorevole in materia, il volume contiene una completa raccolta di formule e modelli relativi agli adempimenti societari. Per agevolare la consultazione, le formule (contrassegnate da una numerazione progressiva) sono state suddivise in sezioni dedicate alle diverse tipologie societarie e illustrano tutti i diversi adempimenti cui sono tenute le società: dall'atto costitutivo agli atti di amministrazione, fino a quelli relativi alla liquidazione e scioglimento della società. L'opera è corredata da un CD Rom contenente tutte le formule pubblicate su carta e facilmente personalizzabili.