fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Flavio Arriano

L'arte tattica. Trattato di tecnica militare. Testo greco a fronte

L'arte tattica. Trattato di tecnica militare. Testo greco a fronte

Flavio Arriano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 312

Uomo con interessi nella vita pratica e negli studi teorici, attento sia al mondo greco che a quello romano, Arriano di Nicomedia integra, nel trattato "Sulla tattica" scritto nel 136-137 d.C., informazioni desunte da fonti precedenti sulla tattica militare greca e macedone (capp. 1-32) con una descrizione originale delle manovre dei reparti di cavalleria romana. La "Spedizione contro gli Alani", documento unico nel suo genere poiché tratta la disposizione di marcia e l'ordine di battaglia - operazioni realmente adottate da Arriano -, rappresenta l'applicazione pratica di quella scienza della guerra che egli possedeva e che mancava, invece, a tutti i tattici antichi.
18,00

Anabasi di Alessandro. Testo greco a fronte. Volume Vol. 2

Flavio Arriano

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2004

pagine: LXV-699

Arriano nacque tra l'85 e il 90 d.C. a Nicomedia, in Bitinia. Egli cominciò a scrivere di Alessandro quando il carattere di lui già da tempo era diventato oggetto di discussione nelle scuole di filosofia e di retorica. In quei tempi, Alessandro era la massima figura che fosse mai apparsa nella storia, e un concentrato di tutto ciò che l'uomo aveva sognato e immaginato. Arriano era sobrio, scrupoloso, preciso: cercava di rinnovare l'esattezza di Senofonte: consultò e utilizzò gli storici più fededegni. Arriano cancellò i paesaggi orientali, che avevano incantato Curzio Rufo: sfumò le figure minori e le ombre, e tutto il suo quadro fu occupato dal nuovo Achille, che conquistò il mondo.
30,00 28,50

Schieramento contro gli Alani

Schieramento contro gli Alani

Flavio Arriano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 116

Lo "Schieramento contro gli Alani" di Lucio Flavio Arriano rappresenta un documento unico e straordinario: la resa, letteraria e trasfigurata da una trasposizione in periodo ellenistico, di istruzioni militari elaborate dal legato propretore della Cappadocia in previsione di un'invasione della provincia da parte della confederazione di tribù nomadi di origine iranica degli Alani. L'opera fu composta dopo il 135, anno del tentativo di invasione da parte degli Alani, e probabilmente prima del 137, anno di scadenza del mandato di Arriano in Cappadocia, e comprende l'ordine di marcia, l'ordine di battaglia e il piano di battaglia. Lo scontro però non avvenne mai perché gli Alani, diretti contro l'Armenia e la Cappadocia dopo aver devastato l'Albania e l'Armenia deviarono per rientrare nell'area a nord del Mar Caspio da loro occupata.
10,00

L'anabasi di Alessandro. Testo greco a fronte

L'anabasi di Alessandro. Testo greco a fronte

Flavio Arriano

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2008

pagine: LXXXI-663

Arriano nacque tra l'85 e il 90 d.C. a Nicomedia, in Bitinia. Egli cominciò a scrivere di Alessandro quando il suo carattere era già da tempo diventato oggetto di discussione nelle scuole di filosofia e di retorica. In quei tempi, Alessandro era la massima figura che fosse mai apparsa nella storia e un concentrato di tutto ciò che l'uomo aveva sognato e immaginato. Arriano era sobrio, scrupoloso, preciso: cercava di rinnovare l'esattezza di Senofonte, consultò e utilizzò gli storici più degni di fede. Arriano cancellò i paesaggi orientali, che avevano incantato Curzio Rufo, sfumò le figure minori e le ombre e tutto il suo quadro fu occupato dal nuovo Achille, che conquistò il mondo.
12,90

Anabasi di Alessandro. Testo greco a fronte

Anabasi di Alessandro. Testo greco a fronte

Flavio Arriano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori

anno edizione: 2004

pagine: CXCVI-1252

Arriano nacque tra l'85 e il 90 d.C. a Nicomedia, in Bitinia. Egli cominciò a scrivere di Alessandro quando il suo carattere era già da tempo diventato oggetto di discussione nelle scuole di filosofia e di retorica. In quei tempi, Alessandro era la massima figura che fosse mai apparsa nella storia e un concentrato di tutto ciò che l'uomo aveva sognato e immaginato. Arriano era sobrio, scrupoloso, preciso: cercava di rinnovare l'esattezza di Senofonte, consultò e utilizzò gli storici più degni di fede. Arriano cancellò i paesaggi orientali, che avevano incantato Curzio Rufo, sfumò le figure minori e le ombre e tutto il suo quadro fu occupato dal nuovo Achille, che conquistò il mondo.
60,00

L'anabasi di Alessandro. Testo greco a fronte. Volume Vol. 1

L'anabasi di Alessandro. Testo greco a fronte. Volume Vol. 1

Flavio Arriano

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2001

pagine: CXVI-564

Arriano nacque tra l'85 e il 90 d.C. a Nicomedia, in Bitinia. Egli cominciò a scrivere di Alessandro quando il carattere di lui già da tempo era diventato oggetto di discussione nelle scuole di filosofia e di retorica. In quei tempi, Alessandro era la massima figura che fosse mai apparsa nella storia, e un concentrato di tutto ciò che l'uomo aveva sognato e immaginato. Arriano era sobrio, scrupoloso, preciso: cercava di rinnovare l'esattezza di Senofonte: consultò e utilizzò gli storici più fededegni. Arriano cancellò i paesaggi orientali, che avevano incantato Curzio Rufo: sfumò le figure minori e le ombre, e tutto il suo quadro fu occupato dal nuovo Achille, che conquistò il mondo.
30,00

L'India. Testo greco a fronte

L'India. Testo greco a fronte

Flavio Arriano

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2000

pagine: 158

Lo storico greco Arriano, che ha descritto l'epopea di Alessandro nell'"Anabasi di Alessandro", ha voluto descrivere anche il suo viaggio in India attraverso il diario di bordo dell'ammiraglio Nearco. Arriano scrisse "L'India" cinque secoli dopo l'impresa di Alessandro e in tutti questi anni non c'era stato alcun progresso nelle conoscenze geografiche e storiche. Quanto c'è di valore scientifico e quanto c'è di letterarietà nell'opera di Arriano? E quale fu lo scopo di Arriano scrivendo "L'India"? Di fatto, "L'India" è l'unica monografia sul subcontinente indiano che ci sia giunta nella sua integrità dal mondo classico. Testo greco a fronte. Saggio introduttivo di Delfino Ambaglio.
9,00

L'India di Alessandro Magno

L'India di Alessandro Magno

Flavio Arriano

Libro

editore: Argo

anno edizione: 1999

pagine: 184

18,06

L'anabasi di Alessandro. Testo greco a fronte

L'anabasi di Alessandro. Testo greco a fronte

Flavio Arriano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rizzoli

anno edizione: 1994

pagine: 688

17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.