fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Flavio Leardini

Urbanistica bene comune

Gianfranco Perulli, Alberto Mingarelli, Flavio Leardini

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2024

pagine: 128

Il libro affronta il complesso tema dell'urbanistica nell'ottica del cittadino utente, con il profilo della partecipazione attiva, e quindi collaborativa (la autoamministrazione del privato), alla luce della disciplina della Legge 241 del 1990 e successive modificazioni. Viene esaminato il tema del condono edilizio (dopo i tre condoni edilizi) per gli abusi e le sanatorie edilizie. Ci si sofferma anche sui bonus edilizi e le prospettive legate alla Direttiva UE sulla prestazione energetica nell'edilizia. Il tema degli abusi edilizi è visto anche in relazione alla commerciabilità degli immobili e all'adeguamento alla Direttiva europea per le case green. L'indagine si allarga ai concetti di etica ed estetica collegati alla partecipazione nel campo dell'architettura. Si ricorda il caso dell'High Line a New York e della Greenfell Tower a Londra. Gianfranco Perulli nei lunghi anni di insegnamento di diritto amministrativo e urbanistico all'Università IUAV di Venezia ha affrontato la disciplina dell'edilizia anche come avvocato amministrativista a Venezia.
12,00 11,40

La consistenza del diritto. Limiti delle capacità regolative del linguaggio deontico

La consistenza del diritto. Limiti delle capacità regolative del linguaggio deontico

Flavio Leardini

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: XII-168

La consistenza del diritto si propone di individuare gli elementi essenziali del problema "che cosa può essere regolato attraverso il diritto", intervenendo nell'inteso dibattito in corso su quali siano i ragionevoli confini della possibilità di regolazione dei rapporti sociali. Del resto, la domanda su quali siano le capacità regolative del diritto appare sempre più essenziale anche ai fini della stessa interpretazione delle norme costituzionali e dei principi generali dell'ordinamento giuridico. Il lavoro si propone di cercare una risposta, riducendo il problema ai suoi termini basilari, ossia concependo il diritto come un linguaggio ed analizzandone i limiti come soglie critiche di tale linguaggio. L'opera si indirizza non solo allo studioso, ma anche al giurista operativo che avverta l'esigenza di dotarsi sempre più di un quadro di riferimento di fondo sulle dinamiche della sua disciplina.
16,50

L'abuso d'ufficio

Gianfranco Perulli, Flavio Leardini, Eleonora Rea

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2023

pagine: 72

Il volume analizza le novità dell'istituto dell'Abuso d'Ufficio esaminato nei suoi vari profili legislativi e giurisprudenziali. L'indagine sui rapporti tra principi costituzionali, diritto amministrativo e diritto penale coinvolge gli istituti della discrezionalità amministrativa. Emerge l'aspetto di una fattispecie criminosa problematica descritta nella sua funzione nell'ordinamento contemporaneo. Si dà così atto di un istituto al centro dell'attenzione del legislatore impegnato in un processo di riforma e di modernizzazione alla luce delle esigenze complesse del mondo delle istituzioni pubbliche. Testi di G. Perulli, F. Leardini, E. Rea, A. Mingarelli, A. Palese, L. Bortolato, G. Boscaro.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.