fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Antonacci

Puer ludens. Poetica e politica del gioco

Francesca Antonacci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 228

Il gioco, in tutte le età della vita, è spesso ridotto a uno strumento, una sorta di stratagemma per rendere più appetibili bocconi amari, per facilitare la memorizzazione, per svagarsi e alleggerirsi dopo un lavoro, per riempire spazi tra un'occupazione e l'altra, quando non viene visto come una perdita di tempo. Ma questa è una visione riduttiva del suo potenziale, perché il gioco è molto di più: è un modo di essere, un grande «simbolo del mondo», una qualità del vivere comune. Nel testo emerge il legame tra la dimensione ludica e una stagione poetica della vita che non si esaurisce nell'infanzia, ma che può sopravvivere, se sostenuta e alimentata, in età adulta. Così il Puer ludens è un piccolo eroe che sa far crescere con lui lo stupore, la meraviglia e la passione, perché continua a vedere il mondo come una stanza dei giochi, magica e fantastica, eppure vi sa scorgere anche le contraddizioni e le follie del mondo adulto. Una lettura critica del contemporaneo, che fa del gioco una delle principali strategie di distrazione, alienazione e dipendenza, traghetta il testo da una dimensione poetica a una politica, proponendo un'utopia concreta, dove il gioco diviene un progetto di speranza, sempre vibrante di cominciamento, sogno e rivoluzione.
29,00 27,55

Le arti dell'educare

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 148

Il volume è il frutto della rielaborazione del primo convegno che PEPAlab (Performing, Expressive & Participate Arts), laboratorio di ricerca del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa", ha organizzato per inaugurare uno spazio pubblico di confronto, dialogo e ibridazione culturale tra le arti e l'educazione. Le arti dell'educare esplora l'ambito dei saperi e delle pratiche sorte dalla tensione generativa tra linguaggi artistici e saperi pedagogici. Il testo è diviso in due parti: la prima è dedicata ad approcci teoretici che hanno creato connessioni epistemologicamente fondanti tra saperi pedagogici e artistici. La seconda, invece, testimonia il modo in cui avviene la contaminazione della componente artistica con quella educativa all'interno delle professioni formative e di cura nelle realtà del territorio, per una sostenibilità sociale, culturale ed economica che avvalori la funzione pedagogica delle arti.
20,00 19,00

I Camuccini. Tra Neoclassicismo e sentimento romantico

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2021

pagine: 96

Il catalogo offre una immagine completa e aggiornata di uno dei protagonisti indiscussi del neoclassicismo europeo, Vincenzo Camuccini e di suo figlio Giovanni Battista, interprete sensibile del paesaggio romantico en plein air. I saggi e le opere illustrate in catalogo restituiscono in maniera definitiva la statura artistica di queste due personalità. Le tele di Vincenzo – presenti nelle principali raccolte d’arte internazionali e segnate dal nuovo corso della pittura di storia in Francia, in particolare dalle opere ‘manifesto’ di Jacques- Louis David, con cui ha modo di confrontarsi e lavorare durante i suoi soggiorni parigini – diventano presto un testo di confronto obbligato per i giovani artisti italiani e stranieri presenti a Roma, e su di esse si pronunciano gli esponenti più significativi del dibattito teorico del tempo. Il capitolo centrale del percorso artistico di Giovanni Battista si svolge invece nel magico mondo dei luoghi albani, dove il pittore – la cui rilevanza storico-artistica oltrepassa i confini nazionali, al punto che molte sue opere si conservano nei più importanti musei esteri...
25,00 23,75

Poetiche del gioco. Innesti ludici nei contesti educativi e scolastici

Poetiche del gioco. Innesti ludici nei contesti educativi e scolastici

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Il volume presenta studi ed esperienze intorno alla relazione tra gioco, educazione e scuola. Come in botanica per l’innesto o la talea, il gioco si pone qui come moltiplicazione vegetativa che si inserisce nei contesti educativi per produrre fiori differenti per profumo e tempi di sboccio e quindi frutti diversi per qualità e sapore, in quanto linguaggio che utilizza canali espressivi e performativi, metodologie attive ed esperienziali, partecipate e coinvolgenti in ambiti educativi, formativi e scolastici. Nel testo le esperienze e metodologie ludiche nascono dalle pratiche di autori che sono educatori, insegnanti, pedagogisti e, al contempo, game designer, giocatori, performer e artisti e sono stati realizzati per la formazione di figure professionali in ambito educativo, formativo e didattico, oppure per destinatari in enti o servizi socio-educativi. In tal senso il gioco diventa innesto dell’educazione perché si pone come campo di esperienza peculiare, capace di donare nuova linfa e nuovo vigore quando gli ambiti sono inariditi o contaminati al punto da sentirne l’esigenza con passione e urgenza.
23,00

La cicala e le formiche. Gioco, vita e utopia

Bernard Suits

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2021

pagine: 216

Questo è un testo ibrido, tra pièce teatrale, dialogo platonico, favola antica e parabola evangelica, in cui il protagonista è innanzitutto un grande maestro che con sapienza, sagacia e un'incrollabile fiducia nelle capacità dei suoi allievi si mostra e si sottrae, come dovrebbe fare ogni buon insegnante, per lasciare il campo a piste ed enigmi da affrontare in sua assenza. È un libro che si pone alla base dello studio del gioco, stimolando riflessioni sulla natura stessa dell'atto di giocare in una realtà culturale come quella italiana, in cui c'è l'esigenza di avvicinare alla filosofia e alle scienze umane il mondo di chi partecipa alla progettazione e alla realizzazione di giochi nonché, parimenti, di far accostare chi studia il gioco come fenomeno educativo alle strategie della progettazione, analisi e personalizzazione di esperienze ludiche. Il pubblico ideale è costituito dai game designer, perché spinge a riflettere sull'esperienza e non solamente sull'artefatto, ma anche da chi promuove linguaggi e attività ludiche come insegnanti, formatori e educatori, che vi ritrova un rigoroso apparato definitorio e la precisazione degli elementi costitutivi di ogni esperienza ludica. Da ultimo, è un testo denso, ricco e divertente, rivolto a quanti si percepiscono come giocatori e realizzato con la sostanza di cui sono fatti i giochi: enigmi, stupore, travestimenti, sfide e sogno.
22,00 20,90

Il cerchio magico. Infanzia, poetica e gioco come ghirlanda dell'educazione

Il cerchio magico. Infanzia, poetica e gioco come ghirlanda dell'educazione

Francesca Antonacci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Il cerchio magico è l’espressione utilizzata da Huizinga nel suo celebre "Homo ludens" per designare l’ambito del gioco e del giocare. È metafora di uno spazio di trasformazione dell’esperienza, di un processo di sua elaborazione in forma rappresentata, elaborata, pensata, raccontata, descritta, narrata, giocata, spiegata. Come nel gioco, anche nell’educazione, così nella dimensione poetica ogni elemento è connotato da un effetto di raddoppiamento, perché presenta al contempo caratteri reali e di finzione. Si tratta di istanze che tendono verso un altrove, sono alla base di una insoddisfazione per il presente e mostrano la tensione verso un futuro possibile. In questo senso gli assi del volume sono descritti nella loro relazione con questa alterità: l’educazione è un setting di sperimentazione della vita e spazio della sua elaborazione; l’infanzia è la stagione simbolica dell’esistenza, che mostra in nuce il processo germinativo dello sviluppo; la poetica è l’aurora delle cose e il loro raddoppiamento in immagine-parola; il gioco è l’imitazione della realtà e la sua continua ricreazione. Nel testo, la ghirlanda è intreccio di infanzia, poetica e gioco, ed emblema di un progetto educativo orientato dalla speranza (Freire, Durand, Bloch), come condizione materiale e simbolica per un progetto di uomo nuovo e di mondo nuovo.
19,00

Una scuola possibile. Studi ed esperienze intorno al Manifesto «Una scuola»

Una scuola possibile. Studi ed esperienze intorno al Manifesto «Una scuola»

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 230

In ogni contesto della contemporaneità emerge un'esigenza di cambiamento della scuola nelle sue strutture fondamentali: lo chiedono i sistemi economico, politico, culturale, sociale, educativo, istituzionale. Il libro testimonia alcune esperienze di educazione e formazione all'interno del mondo scolastico, finalizzate a ripensare l'assetto consueto della didattica grazie a pratiche che valorizzano uno stile esplorativo e immaginativo, relazioni comunitarie, contesti complessi, materiali "intelligenti" e la pluralità dei linguaggi. Il volume invita a pensare la scuola come un luogo di inclusione e di trasformazione della società nel quale sperimentare la passione per insegnare e apprendere grazie a una cultura sensibile al mondo dell'avventura, del gioco, dell'educazione tra dentro e fuori la scuola.
27,00

Il cielo e i violenti. Simboli del sacro e dell'iniziazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 190

Il titolo del libro nasce come omaggio al celebre romanzo di Flannery O'Connor, autrice sorprendentemente spregiudicata nel mostrare le contraddizioni e i paradossi di una formazione combattuta tra istanze iniziatiche e scolastiche. Intende esplorare, con un approccio pluridisciplinare, filologico ed ermeneutico, i linguaggi simbolici, educativi e performativi delle relazioni tra sacro e violenza. Affronta tale rapporto grazie a fonti che mostrano concretamente la storicità dei legami tra pratiche e istanze di valore fondate sul binomio cielo e guerra, con le sue valenze sacrificali. Fa al tempo stesso dialogare diversi sguardi (filosofico, pedagogico, antropologico, critico), per mettere al centro la relazione formativa quando si propone di legare aspirazioni celesti e istinti aggressivi. Il volume esplora inoltre le figure sociali e pedagogiche (maestro, profeta, guru, sacerdote, guerriero, samurai) e le istituzioni formative dove sacro e violenza sono al centro del progetto di trasformazione dell'uomo, mostrando le tensioni e le interazioni negli ambiti religiosi e marziali.
24,00 22,80

Puer ludens. Antimanuale per poeti, funamboli e guerrieri

Francesca Antonacci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 128

Il gioco è un'esperienza vitale di immediata riconoscibilità, e al tempo stesso sfugge alle precise e rigorose definizioni concettuali, proprio in ragione della ricchezza, poliedricità e ambivalenza delle sue espressioni e significati. Il testo esplora la dimensione del gioco partendo dall'individuazione di poli antinomici che lo descrivono come coagulo di contraddizioni: serietà/divertimento, cooperazione/competizione, regola/libertà, finzione/realtà, norma/trasgressione. Se i saperi disciplinari - pedagogia, psicologia, antropologia, sociologia - riducono il gioco a un mezzo per lo sviluppo di competenze è necessario denunciarne e controbilanciarne la riduzione a mero strumento, per accettarlo come esperienza vitale dotata di piena autonomia. Invece di essere un espediente per sviluppare abilità cognitive, affettive, relazionali, o una modalità di apprendimento, acculturazione, socializzazione, o un artificio per osservare e analizzare comportamenti da prevenire o curare, il gioco può dispiegarsi come "simbolo del mondo", esperienza autentica e modello cosmogonico per il pensiero e l'esperienza. Il gioco ha un'anima che lusinga e blandisce il giocatore e che si mostra con immagini e simboli di cui si serve per farci giocare. Questo anti-manuale si rivolge a educatori, insegnanti, mentori e adulti che sentono pulsare la propria anima ludens.
18,00 17,10

Intrecci d'infanzia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 182

Cosa vuol dire infanzia? Una domanda centrale per chi si occupa di educazione. L'idea di una infanzia archetipica e simbolica ha radici antichissime nelle religioni, nei miti e nell'arte. Abbiamo raccolto un sapere dalle immagini dell'infanzia nutrendoci con opere d'arte, che non si accontentano di rappresentazioni moralistiche, edulcorate o ideologiche, ma che rispondono al richiamo di una qualità infante presente in tutto il corso della vita. I saggi lavorano con tali immagini viventi, con le rappresentazioni del bambino che contengono un potenziale trasformativo, necessario per modificare la propria postura nei contesti educativi e preparare un diverso domani. Se hanno ragione coloro che pongono nell'infanzia la stagione più prossima all'essere, ogni figura educativa dovrebbe ripensare in profondità i propri obiettivi, per orientare pensiero e azione e garantire all'infanzia un intreccio di ambivalenti possibilità, per custodirne ma anche condividerne, ogni giorno, il mistero. Con contributi di Francesca Antonacci, Maresa Bertolo, Ilaria De Lorenzo, Monica Guerra, Emanuela Mancino, Natascia Micheli, Federica Negri, Carlo Riva, Sara Riva, Elisa Rossoni, Giulia Schiavone, Susetta Sesanna.
23,00 21,85

Dietro le quinte. Pratica e teorie tra educazione e teatro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 200

L'incontro fecondo tra educazione e teatro assume forme che ne amplificano le rispettive potenzialità: quando il teatro entra nello spazio educativo può esprimersi come strumento formativo o didattico, ma anche come modalità espressiva specifica e come linguaggio trasversale, o ancora come oggetto di studio e di approfondimento culturale, come metafora dell'apprendimento o come dispositivo esperienziale. Il volume attraversa la relazione tra le forme del teatro e quelle dell'educare grazie al contributo di molteplici sguardi disciplinari, dalla pedagogia alla didattica, dalla sociologia alle scienze dell'organizzazione, dall'arte alle poetiche del teatro. Con i contributi di Jurij Alschitz, Francesca Antonacci, Antonio Attisani, Pierangelo Barone, Claudio Bernardi, Barbara Bisetto, Marco Bricco, Maria Buccolo, Francesco Cappa, Jiorgos Christakis, Maddalena Colombo, Maia Cornacchia, Vincenza Costantino, Marco Dallari, Ilaria De Lorenzo, Silvia Demozzi, Emanuele Ferrari, Ivano Gamelli, Monica Guerra, Emanuela Mancino, Raffaele Mantegazza, Andrea Maurizi, Silvia Mongili, Raoul C.D. Nacamulli, Matteo Ripamonti, Gabriella Seveso, Alessandro Tolomelli, Sergio Tramma, Gian Maria Zapelli, Franca Zuccoli.
29,00 27,55

La guerra dei bambini. Gioco, violenza e rito da una testimonianza rinascimentale

La guerra dei bambini. Gioco, violenza e rito da una testimonianza rinascimentale

Francesca Antonacci, Massimo Della Misericordia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 128

Nel 2012 presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca gli autori hanno promosso un'innovativa sperimentazione didattica, ideata nel confronto con altri colleghi sulle opportunità e le condizioni del dialogo fra le discipline. Nel corso di due lezioni congiunte hanno analizzato, secondo i rispettivi punti di vista, la testimonianza risalente al 1499 di un gioco di guerra fra bambini, svoltosi entro una ricca cornice rituale e degenerato in una rissa fra adulti. Per lo storico è stata l'occasione di riconsiderare le pratiche di mobilitazione militare collettiva in una comunità di frontiera ancora vive in un'età nota soprattutto per lo sviluppo degli eserciti professionali, il comportamento aggressivo e il conflitto cerimoniale nel tardo medioevo, dal Carnevale ad altre occasioni festive. Alla pedagogista ha offerto l'opportunità per riflettere sui labili confini dell'esperienza ludica e per provocare il senso comune, ma anche la propria tradizione disciplinare, a proposito della violenza oggi negata nella scuola e in famiglia, per questo tanto più a rischio di riemergere pervertita nella vita del bambino. Ne è nato un originale libro rivolto a tutti coloro che sono interessati ad esplorare inaspettate valenze educative, sociali e simboliche del gioco, della violenza e del rito nel presente e nel passato.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.