Libri di Francesca Ferrando
Identità famigliare e cultura della beneficenza a Genova. La Fondazione di Demetrio Canevari
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2023
pagine: 480
Questo volume ripercorre la storia di una delle opere pie più significative nel panorama delle istituzioni assistenziali private della Repubblica di Genova di età moderna: il "Sussidio Canevari Demetrio". Istituito nel 1623 con il proprio testamento dall’illustre medico genovese, attivo per decenni nella capitale pontificia e celebre per la sua ricca biblioteca, è ancora oggi operante sotto il nome di "Fondazione Canevari Demetrio". Attraverso lo studio del funzionamento di questo ente vengono approfonditi aspetti fondamentali della società genovese in età moderna, in larga parte fondati sulle tradizioni dei secoli precedenti: innanzitutto l’importanza delle famiglie e l’eterogeneità delle casate componenti il patriziato della Repubblica di Genova, i cui membri dal 1528 al 1797 furono ascritti al "Liber Civilitatis", poi chiamato "Liber Nobilitatis" e nel corso del Settecento correntemente definito "Libro d’Oro"...
Gli stranieri della repubblica. Controllo, gestione e convivenza a Genova in età moderna
Francesca Ferrando, Andrea Zappia, Fausto Fioriti
Libro: Libro in brossura
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2023
pagine: 320
A partire dagli anni Novanta i flussi migratori sono tornati prepotentemente alla ribalta quali attori protagonisti della contemporaneità. A fronte della drammaticità dello scenario Mediterraneo parte della comunità scientifica internazionale ha voluto restituire profondità storica a questo insieme di fenomeni complessi e sfaccettati. Per quanto riguarda la modernistica sono stati indagati diversi aspetti relativi alla mobilità umana, dall’analisi della figura dello straniero nella società di antico regime, agli spostamenti stagionali delle maestranze, alla nascita delle comunità nazionali all’estero. Il volume raccoglie una serie di contributi sul tema in una prospettiva di lunga durata. I contributi sono divisibili in due parti tematiche: la prima ospita una selezione di saggi che trattano alcuni aspetti generali del rapporto tra Stato e stranieri (controllo dei flussi migratori, ruolo nell'economia, decorazione delle cappelle delle nazioni) mentre la seconda sarà dedicata all'analisi di casi studio specifici.
Assistere, correggere, rieducare. I ricoveri per mendicanti a Genova, Bologna e Venezia (secoli XVII-XVIII)
Francesca Ferrando
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 244
Il 18 aprile 1563 ottocento poveri entrarono in processione nel convento bolognese di San Gregorio sotto l’egida di una nuova istituzione: l’opera pia dei poveri mendicanti. Agli occhi dei suoi sostenitori, l’internamento avrebbe liberato le strade dai questuanti, insegnando loro a vivere cristianamente. Negli anni seguenti altre città si dotarono di ricoveri analoghi, il cui scopo era fornire un bagaglio di conoscenze teoriche e pratiche che favorisse il reinserimento nella società dei ricoverati. In questo contesto rivestiva un ruolo nevralgico il lavoro svolto dai mendicanti all’interno e all’esterno dell’ospedale. Questo modello trovò la sua più completa espressione con la costruzione dell’Albergo dei poveri di Genova, una “Reggia dei poveri” in parte sostenuta dai proventi delle manifatture interne. La comparazione fra le realtà di Genova, Bologna e Venezia consente di riflettere su alcuni aspetti poco noti del mondo dell’assistenza in ancien régime restituendo storie di mendicanti, musicisti, mercanti e benefattori, le cui vite ruotavano attorno a questi ricoveri.
Storie di violenza. Genere, pratiche ed emozioni tra Medioevo ed età contemporanea
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 220
Il volume si propone di ripercorrere le diverse declinazioni del concetto di violenza tra il Medioevo e l'Età Contemporanea analizzando questo fenomeno con una prospettiva di lungo periodo attraverso le suggestioni di due diversi filoni di ricerca: la storia delle emozioni e la storia di genere. Il filo rosso che unisce questi oggetti di studio è individuabile nel racconto della violenza, nella sua costruzione retorica e nell'uso strategico fattone di volta in volta dagli attori sociali nei diversi contesti.
Il postumanesimo filosofico e le sue alterità
Francesca Ferrando
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 172
Belle anime porche
Francesca Ferrando
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2006
pagine: 235
Terry, sfaccendata adolescente di periferia con il mito di Vasco, un giorno scappa di casa. Cerca e trova la vita spericolata: "in pochi mesi sono diventata ladra, barbona, puttana, puttaniera, mogliettina, lesbica, detenuta... No, non mi sento male. Anzi, sto decisamente meglio di quando sono partita". Un mondo all'eccesso, fatto di personaggi estremi e miserabili, perversi, animaleschi e divini. Un viaggio rocambolesco, in cui satira, violenza e sesso s'accostano a traumatica dolcezza. Romanzo cinematografico, fortemente pulp, tutto italiano. Una spirale sempre più vorticosa in cui confluiscono Kerouac, Bukowsky e, non ultimo, Tarantino.