Libri di Francesca Panuccio Dattola
Vulnerabilità e diritti umani. Strumenti e percorsi di tutela
Francesca Panuccio Dattola, Tiziana Amodeo
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2022
pagine: 156
Il testo inquadra in premessa il concetto di vulnerabilità sociale; quindi affronta, nell'ampia categoria delle vulnerabilità femminili, il tema delle donne di mafia e dei minori nelle famiglie di 'ndrangheta. Nella seconda parte dedicata ai diritti delle persone vulnerabili si occupa di minori coinvolti in conflitti familiari, di persone con disabilità e di nuovi modelli di inclusione. Ed ancora, affronta il tema della violenza domestica e di genere, nuovi modelli di genitorialità, e della tutela di soggetti vulnerabili orientata al rispetto dell'autodeterminazione, ispirandosi alla diffusione di modelli di inclusione sociale.
Scritti in memoria di Vincenzo Panuccio
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: VIII-216
Il volume raccoglie i contributi di coloro che hanno voluto ricordare il Prof. Avv. Vincenzo Panuccio post mortem. Questa pubblicazione costituisce anche l'ultimo numero della rivista "In Iure Praesentia", di cui il Prof. è stato direttore dal 1975, data di inizio.
La transazione novativa
Francesca Panuccio Dattola
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1996
pagine: 90
L'offerta di riduzione ad equità
Francesca Panuccio Dattola
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1990
pagine: XXXIV-202
Minori e internet
Francesca Panuccio Dattola
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2009
pagine: 186
Il volume si propone di offrire agli operatori del diritto, agli organi di Polizia postale, della Guardia di finanza, ma anche alle famiglie e agli educatori, una lettura sistematica sull'uso di Internet da parte dei minori, nell'ambito dei controlli e delle responsabilità che possono derivare in capo agli adulti. Si è ritenuto opportuno ricostruire in maniera completa il quadro legislativo nazionale ed europeo che ha negli anni evidenziato misure specifiche e tutele rafforzate per i minori, mentre le ricadute sociali sono state segnalate da programmi europei di durata pluriennale, e da un continuo lavoro di prevenzione con un continuo intreccio fra la tecnica e il diritto e dunque fra garanzie e filtri di controllo della "navigazione in rete". Il testo offre all'utente, con l'ausilio di giurisprudenza e dottrina, una possibile chiave di lettura dei principi e dei quesiti giuridici a tutt'oggi irrisolti, nonché alcune indicazioni pratiche (moduli di segnalazione) per favorire la tempestività dell'intervento.