fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Pomarici

Tra chiesa e regno. Nuove ricerche sull'arte del Basso Medioevo nel Frusinate. Volume Vol. 1-2

Tra chiesa e regno. Nuove ricerche sull'arte del Basso Medioevo nel Frusinate. Volume Vol. 1-2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Tored

anno edizione: 2021

pagine: 518

A partire dall’inizio del XIII secolo, il territorio dell’antica Campania fu investito da un massiccio rinnovamento promosso dal papato nell’ambito della campagna di recupero e consolidamento del proprio potere all’indomani della morte di Enrico VI (1197). Tale processo comportò il nascere di nuove realtà storico-artistiche di grande impatto. I saggi contenuti nei volumi portano avanti gli studi su queste realtà aprendo nel contempo nuovi campi di ricerca: dagli insediamenti monastici – con approfondimenti dedicati alle strutture femminili di clausura e all’identificazione dei diversi linguaggi formali della scultura architettonica –, all’irradiarsi degli stili pittorici portati dai maestri attivi nella cripta di Anagni e, più tardi, dagli allievi di Pietro Cavallini, attivi tra Roma e Napoli. Ad Antonio da Alatri, il maggiore protagonista della scena pittorica locale del XV secolo, è poi dedicato un saggio che pone le basi per una nuova lettura della ‘scuola’ che da lui prende il nome. Di diversa angolatura, inoltre, sono gli studi dedicati alla storia delle opere mobili: reliquiari e sculture lignee indagati sia per la loro importanza nel processo identitario delle diverse comunità, sia ai fini di ricostruire le alterne vicende conservative del patrimonio regionale.
200,00

35,00 33,25

Aula Egregia. L'Abbazia di S. Antimo e la scultura del XII sec. nella Toscana meridionale
70,00

Bibliografia arnolfiana

Bibliografia arnolfiana

Anna Maria D'Achille, Francesca Pomarici

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2006

pagine: 415

Protagonista della svolta dell'arte italiana negli ultimi decenni del Duecento, Arnolfo di Cambio, scultore e architetto nato a Colle di Val d'Elsa e attivo nei principali centri artistici dell'epoca e per i committenti di massimo livello, ha costituito da sempre un complesso problema critico. Inspiegabilmente dimenticato subito dopo la morte e quindi riscoperto da Vasari, che nella seconda edizione delle Vite gli dedica una biografia, l'artista è stato oggetto degli sforzi di eruditi, storici e storici dell'arte che hanno tentato di volta in volta di dipanare i numerosi problemi riguardanti la sua personalità artistica, la ricostruzione del corpus delle sue opere e quella del loro aspetto originario. Nella lunga vicenda critica, che si svolge ormai da secoli, molti problemi sono stati chiariti, ma nuovi se ne sono aperti. In occasione del VII centenario della morte del maestro, le autrici - impegnate da anni in studi arnolfiani - hanno sintetizzato l'intera storia degli studi in questo volume per fornire uno strumento utile alla prosecuzione delle indagini.
28,00

La prima facciata di Santa Maria del Fiore. Storia e interpretazione

La prima facciata di Santa Maria del Fiore. Storia e interpretazione

Francesca Pomarici

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2004

pagine: 192

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.