Libri di Francesca Valente
Bikhilafi ma sapaq, la shaia tajduro al-isharata ilih. Ediz. araba
Francesca Valente
Libro
editore: Almutawassit
anno edizione: 2025
pagine: 232
Nancy Genn. Beyond the grid. Ediz. italiana e inglese
Nancy Genn, Marignana Arte
Libro: Libro rilegato
editore: Marignana Arte
anno edizione: 2023
Altro nulla da segnalare
Francesca Valente
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2022
pagine: 224
"Altro nulla da segnalare", il libro che ha vinto all'unanimità il Premio Italo Calvino 2021, è un testo raro, prodigioso. Al centro, le storie struggenti dei «paz»: i pazienti – o i pazzi, direbbero i più – dei servizi psichiatrici nati subito dopo la chiusura dei manicomi: uomini e donne che si ritrovarono improvvisamente liberi nel mondo, o che nel mondo non sapevano più come abitare. Le storie a cui dà vita Francesca Valente ruotano sempre attorno a punti luminosi: dettagli, pensieri, eventi; non mirano mai a raccontare le vite dei personaggi, cercano piuttosto il cuore pulsante della loro umanità: perché è lì, in quel frammento di memoria che li riguarda, portato alla luce ma irriducibilmente oscuro, che può essere racchiusa ogni prospettiva d'universalità. «Occhipinti, insonne, insisteva nell'ordinare champagne: le ho portato in sostituzione dello stesso dell'acqua, ma ha dimostrato, rovesciandomela in testa, di non gradirla. Tutti gli altri signori ospiti hanno dormito, tranne la signora Agosta, che continua ad andare al gabinetto e spacca tutto. Altro nulla da segnalare». «Altro nulla da segnalare» è la formula di rito con cui, nei primi anni Ottanta, si chiudevano i rapportini quotidiani degli infermieri del Servizio psichiatrico di diagnosi e cura dell'Ospedale Mauriziano di Torino, uno dei primissimi esperimenti di «reparto aperto» subito dopo la promulgazione della Legge 180. Chi finiva il turno riferiva con semplicità a chi lo iniziava quanto era avvenuto nelle ore precedenti: cose ordinarie e straordinarie. Episodi comici, tragici, feroci. In quelle note «c'era un'umanità che raccontava un'altra umanità, con benevolenza e un sincero sforzo di comprensione. Spesso erano entrambe umanità dolenti». Partendo proprio dai rapportini, e dai racconti fatti all'autrice dallo psichiatra del reparto Luciano Sorrentino – che un giorno è andato a casa sua affidandole uno scatolone pieno di tutte le carte che aveva accumulato negli anni –, Francesca Valente ha dato vita a un testo senza paragoni, dove il confine tra documento e scrittura letteraria è sempre mobile e indefinibile. A ogni pagina si avverte che la sua penna cerca qualcosa, mentre insegue le storie di pazienti, medici, infermieri, a partire dalle tracce a disposizione. Qualcosa che miracolosamente trova e ci mette davanti agli occhi. «Perché le tante persone passate per i repartini hanno lasciato minuscoli frammenti: il resto è in un cono d'ombra. E perché ognuna di queste storie è una possibile versione di qualcosa che è accaduto realmente, una fotografia ricomposta di una vicenda individuale e collettiva».
La festa e la ragazza
Francesca Valente
Libro: Libro rilegato
editore: Calamo Specchia Edizioni
anno edizione: 2021
Giù la maschera. Essere maschi oggi
JJ Bola
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2020
pagine: 192
Un ragazzo inglese di famiglia immigrata, ottimo giocatore di basket, bravo studente, cresciuto tra fratelli e amici, convinto di essere sereno e felice, si vede calare davanti all'improvviso il buio dell'incomprensione, del disagio, della solitudine. Perché? La risposta a questa domanda è il punto di partenza del libro: perché il disagio maschile oggi è diffuso e ha molteplici forme, dalle più violente e drammatiche (stupri, sparatorie, aggressioni) a quelle più subdole e striscianti (discriminazione, molestie, depressione). Partendo da storie di vita vissuta - di ragazzi normali ma anche di campioni dell'NBA - l'autore ci mostra come gran parte di questo disagio dipenda dal modello unico di maschilità che ci è imposto. È un modello patriarcale, incentrato su un'idea di uomo lontana dalle aspirazioni reali dei maschi e dal rispetto dei molti ruoli che le donne ricoprono nella società di oggi. Un modello sbagliato, che impedisce la libera espressione di sentimenti, emozioni e fragilità maschili, spingendoli a crearsi una maschera che ferisce per primo chi la porta, condannandolo al tradimento di sé e degli altri. Età di lettura: da 13 anni.
The Paris Review. Interviste. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2018
pagine: 416
Da quando è stata fondata, nel 1953, The Paris Review ha avuto il merito di restituire all'attenzione dei lettori appassionanti conversazioni dal valore letterario inestimabile, realizzate con le più grandi voci del nostro secolo: brevi scatti folgoranti che le ritraggono nella loro quotidianità, conversazioni a metà tra una lezione filosofica e le chiacchiere da bar su metodo, scrittura e tradizione, piccoli flash su tic e manie che ricorrono durante la stesura di quelle opere che le hanno rese celebri. Questo straordinario quinto volume raccoglie dodici interviste ad altrettante eccezionali scrittrici che ci raccontano il loro modo di vedere la scrittura, il lavoro e la vita. Con l'introduzione di Ottessa Moshfegh, le interviste attraversano la storia della Paris Review partendo da Dorothy Parker (1956) fino ad arrivare a Claudia Rankine (2016), passando per Isak Dinesen, Simone de Beauvoir, Elizabeth Bishop, Marguerite Yourcenar, Margaret Atwood, Grace Paley, Toni Morrison, Jan Morris, Joan Didion e Hilary Mantel. Intime, intense, profonde e piene di sorprese, queste interviste sono una continua fonte di ispirazione per scrittori e scrittrici, studenti e chiunque abbia a cuore il processo creativo e le sue continue sfide.
Babarut elefantut e las contas di mama ocja
Giorgio Ferigo, Francesca Valente
Libro
editore: Nota
anno edizione: 2018
Il miele
Francesca Valente
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2010
pagine: 72
Ludmilla è una bambina dall'aria distratta che, in seguito all'incontro con un fuco chiacchierone e un po' sbruffone, scopre il mondo delle api. Un mondo sorprendente, che funziona grazie a uno straordinario mix di comunicazione, organizzazione e collaborazione e che ci regala il miele, anzi i mieli, perché ci sarà un motivo se in natura ci sono tanti fiori diversi, che sbocciano in periodi differenti. Dopo aver raccontato come nascono questi mieli, il libro invita ad assaggiarli, a confrontarli e a scoprirne le differenze attraverso giochi, esercizi sensoriali ed esperimenti che si concludono con una vera scheda di degustazione. Età di lettura: da 7 anni.