fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Atzeni

La Sardegna nella Grande Guerra

La Sardegna nella Grande Guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2020

pagine: 800

È nota la fondamentale importanza che la Grande Guerra ha avuto nella storia della Sardegna contemporanea, in primo luogo per il grande tributo di sangue e di mobilitati offerto dall'Isola alla causa nazionale: sui 870.000 abitanti che annoverava allora l'Isola, i mobilitati furono 98.142, ossia il 12% circa della popolazione complessiva, mentre i caduti e i dispersi furono circa 18.000, oltre il 17% dei richiamati e il 2% dell'intera popolazione. Al di là del grande tributo di sangue, non meno significative furono le conseguenze politiche, culturali e identitarie che la Grande Guerra determinò nella coscienza collettiva del popolo sardo. Il dopoguerra, anche in virtù delle gesta eroiche dei suoi soldati, in particolare dei fanti della Brigata Sassari, segnò in modo irreversibile la coscienza identitaria sarda. La partecipazione alla guerra aveva consolidato la maturazione di una profonda coscienza autonomistica nei confronti dello Stato centralizzato, che si era comportato nei confronti della Sardegna come colonizzatore. Tale coscienza, che il ventennio fascista non riuscì a scalfire, rivive nello Stato repubblicano come patrimonio condiviso di tutte le forze politiche. La coscienza autonomistica maturata nella Grande Guerra dalle masse contadine che avevano partecipato al conflitto costituisce il filo rosso della storia della Sardegna contemporanea, nel cui alveo la cultura identitaria e la politica regionale continuano a muoversi ancora oggi.
49,00

Dizionario biografico dell'episcopato sardo. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: PFTS University Press

anno edizione: 2019

pagine: 400

30,00 28,50

Mediterranea (1927-1935). Politica e cultura in una rivista fascista
20,00

Elezioni e classe politica in Sardegna tra età giolittiana e primo dopoguerra
25,00

Intellettuali e politici tra sardismo e fascismo
10,00

Il movimento repubblicano nella crisi del patto di fratellanza
10,00

Pietro Balestra. Lettere circolari (1902-1911)

Pietro Balestra. Lettere circolari (1902-1911)

Tonino Cabizzosu, Francesco Atzeni

Libro: Libro in brossura

editore: Zonza Editori

anno edizione: 2009

pagine: 528

44,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.