fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Colacicco

Tra paure e desideri. L’approccio ricostruttivo e interpersonale nella psicoterapia individuale sistemica e relazionale

Francesco Colacicco

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2022

pagine: 132

Se i comportamenti disfunzionali sono guidati dal desiderio che delle persone interiorizzate offriranno in cambio amore, approvazione, perdono e ammirazione, se ogni psicopatologia è un dono d’amore, la terapia deve essere finalizzata ad aiutare i pazienti ad affrontare le paure e i desideri che sono dietro al disturbo. Il paziente deve “imparare” che ciò di cui ha paura non è più una minaccia e che ciò che vuole non è più desiderato. Deve scegliere di lasciar perdere i vecchi desideri e sfidare le paure primitive, le paure di tradire e perdere l’altro interiorizzato. Se il disturbo è un adattamento allora bisogna affrontare i desideri e le paure ad esso associati per introdurre cambiamenti. L’obiettivo è venire a patti con le Persone Importanti e le Rappresentazioni Interiorizzate collegate al modo di fare problematico attraverso i processi di copia: solo lasciando perdere questi antichi desideri si può aprire una breccia verso il cambiamento. Lavorare con la famiglia che il paziente si porta in testa, guardando il mondo dalla prospettiva del paziente, è alla base dell’approccio ricostruttivo e interpersonale nella psicoterapia individuale sistemica e relazionale.
15,00 14,25

Terapia ricostruttiva interpersonale per la rabbia, l’ansia e la depressione

Lorna S. Benjamin

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2019

pagine: 384

Lorna Benjamin mostra come utilizzare la Terapia ricostruttiva interpersonale (TRI) per modificare gli schemi disadattivi relativi alla percezione soggettiva del senso di sicurezza e di minaccia. Secondo la teoria della TRI, i pazienti che soffrono di manifestazioni disfunzionali della rabbia, dell’ansia o della depressione stanno rievocando le lezioni disadattive sulla gestione degli affetti apprese, durante i primi anni di vita, dai genitori e da altre figure di attaccamento. Per esempio, una donna che soffre di depressione e ha paura di affermarsi potrebbe inconsapevolmente rivivere la sua infanzia, durante la quale farsi sentire era pericoloso e portava al rifiuto, persino all’abbandono, da parte delle figure di attaccamento. Attraverso la Terapia si offrono ai pazienti gli strumenti per sostituire le versioni interiorizzate delle figure di attaccamento, al fine di costruire una base sicura interiore. La TRI permette di adottare tecniche differenti, purché utili alla formulazione del caso, ed è compatibile con l’uso di psicofarmaci necessari per la gestione dello stress. Le ricerche sulla sua efficacia sono state condotte su una popolazione di pazienti definiti “resistenti al trattamento”. Prefazione di Luigi Cancrini e Francesco Colacicco.
35,00 33,25

Il giocatore di scacchi. Una metafora per le relazioni interpersonali

Francesco Colacicco

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2017

pagine: 108

In stanza di terapia ”si gioca” su più piani con i pazienti, si va dall’utilizzo del gioco (dei giochi) in seduta alla scoperta del gioco familiare (al tipo di gioco che giocano i membri della famiglia), delle trame familiari e della danza della coppia. Questo è l’esercizio che ho cercato di portare avanti in questo libro attraverso la terapia di un mio paziente: un buon giocatore di scacchi, professionale ed esperto. È il racconto di una terapia individuale condotta con un approccio relazionale ed interpersonale, tesa alla ricerca di una teoria che connettesse la messa in atto dei modi di fare problematici di Fabio al desiderio di prossimità psichica con le sue figure di attaccamento. Il paziente è riuscito a bloccare i suoi modi di fare disfunzionali solo quando ha potuto rinunciare alle antiche lealtà con “la famiglia che si portava nella testa” e per raggiungere questo risultato c’è stato di grande aiuto il gioco degli scacchi, attraverso i continui riferimenti alle sue “partite relazionali”. Da questa terapia e “rileggendo” le regole degli Scacchi ho tratto poi altre considerazioni, utili nel lavoro con le coppie e le famiglie e di cui parlo nell’ultimo capitolo.
13,00 12,35

Ogni psicopatologia è un dono d'amore

Francesco Colacicco

Libro

editore: Scione

anno edizione: 2014

pagine: 254

25,00 23,75

La mappa del terapeuta

Francesco Colacicco

Libro

editore: Scione

anno edizione: 2013

pagine: 279

La mappa del terapeuta è un manuale di psicoterapia, una guida alla costruzione della terapia e al processo terapeutico. Per la valutazione del trattamento psicoterapico con famiglie, coppie, individui utilizza e propone un modello di cartella clinica. "Ho messo insieme le mie carte, i miei appunti per costruire una mappa che sia d’aiuto al terapista…. Come i teppisti sanno la mappa non corrisponde al territorio ma è una guida per attraversarlo, individuare di volta in volta le destinazioni da raggiungere e che percorso seguire. Serve al terapista a tenere saldo il timone anche quando le acque sono tempestose e cercare i giusti approdi. E’ una guida alla costruzione della terapia, al processo del percorso terapeutico: aiuta a fare ipotesi, definire gli obiettivi ed a raccogliere risultati."
27,50 26,13

Gli organi del governo locale. Ruolo, funzioni, competenze
35,12

Diritti di segreteria e di rogito

Diritti di segreteria e di rogito

Francesco Colacicco

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2009

pagine: 191

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.