Libri di Francesco Ferracin
La leonessa
Francesco Ferracin
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 650
"La leonessa è ispirato a una storia vera. Berlino Est, 1964. La ventiduenne Friederike “Rike” Beck è una studentessa dell’Università di Potsdam. Madre di una bambina di sette anni, avuta da una relazione con Klaus, il suo primo marito, un uomo violento e pericoloso, fa la conoscenza con Alexander Onyemo, uno studente di ingegneria nigeriano. I due non potrebbero essere più diversi tra loro. Contro ogni convenzione sociale, Rike e Alex cominciano a frequentarsi e la loro relazione sentimentale li porta alla nascita di una bambina. Decidono di sposarsi e, una volta terminati gli studi, di andare a vivere a Enugu, in Nigeria, dove Alex sarà destinato a ricoprire una posizione di prestigio presso la più importante compagnia mineraria del paese. L’impatto con l’Africa è al principio traumatico, ma in pochi mesi Rike entra a far parte dell’élite locale, composta soprattutto da bianchi provenienti dai più diversi paesi occidentali: uomini d’affari con le loro mogli, diplomatici, spie. Ed è proprio all’interno dei club da essi frequentati che Rike si rende conto che il paese è sull’orlo di una guerra civile. "La Leonessa" è un romanzo di formazione e narra la storia di un amore che sfida le convenzioni e la guerra. È la storia di una madre che si ritrova improvvisamente prigioniera nelle agghiaccianti dinamiche di un conflitto voluto dal calcolo cinico delle grandi potenze che, per far prevalere i loro interessi economici, non hanno esitato a condannare a morte un intero continente.
Feroce
Francesco Ferracin
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 368
Veneto Orientale. Sergej ha un appuntamento col destino. Lasciati l’Ucraina e il mondo delle arti marziali clandestine per cominciare una nuova vita in Italia, non si sarebbe mai aspettato di diventare uno dei sicari più temuti e feroci di Milano. Ma quando durante una rapina in villa si trova a scegliere fra la vita sua e quella di un bambino, non ha dubbi e, rivolgendo la pistola contro i suoi amici, sa di aver messo una taglia sulla propria testa. Ricercato dalla mala e dalle Forze dell’Ordine, trova rifugio fra gli invisibili che lavorano nella zona industriale di Porto Marghera, di fronte a Venezia, il miraggio dei suoi anni di formazione nella Kiev prima della rivoluzione arancione. E in un fine settimana di scirocco, con l’acqua della laguna sul punto di sommergere, forse per sempre, la fragile città, la sua storia si incrocia con quella di altri, insospettabili, rappresentanti del lato oscuro dell’esistenza. Quando l’acqua dell’Adriatico si ritirerà, la luce del giorno rivelerà quel che resta delle vittime e dei carnefici di un mondo senza più bussola morale.
L'incubo della farfalla
Francesco Ferracin
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 136
Il testo de "L'incubo della farfalla" prese forma nel lontano 1997, ma venne messo in musica da Franco Battiato solo nel 2013. Ora viene stampato per la prima volta nella sua interezza, in quattro parti interconnesse e dialoganti fra loro. Lo si potrebbe definire un’opera musicale in prosa e versi, e come tale andrebbe letta e immaginata: il racconto autobiografico di un corpo che prende coscienza di sé attraverso le illusioni e le contraddizioni dei tormentati anni della fine del secondo millennio, e, allo stesso tempo, l’autografia di un’anima che si prepara a ritornare al luogo che l’ha vista nascere. Un testo che si interroga sul venire al mondo, e sulla necessità di uscirne attraverso la fantasia poetica, per cercare quel filo rosso che, attraverso lo spazio e il tempo, ci lega alla radice di tutto quanto è umano e divino. Un’opera di sintesi che non vuole spiegare nulla, ma mostrare alcune delle ombre che si celano dietro il suono delle parole, forme oscure che sfuggono alla luce della ragione.
Storie segrete della storia di Venezia. Il fascino di Venezia nelle vicende meno note della sua storia millenaria
Francesco Ferracin
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 448
Il mito di Venezia nacque nelle nebbie dell'ampia laguna, sulla costa orientale delle terre dei Veneti, durante l'ultimo secolo di vita dell'impero romano d'occidente. La leggenda racconta che i pacifici abitanti delle campagne, vista l'impossibilità di difendersi dalla piaga degli Unni, andarono a rifarsi una vita sugli inospitali isolotti della laguna, riparati da paludi e canneti e protetti da una miriade di canali. La città che prese lentamente forma in quel paesaggio salmastro era destinata a diventare la capitale di uno Stato che attraversò le tempeste della storia medievale e moderna indenne e pressoché immutato nella sua forma istituzionale, fino ad autodissolversi all'alba dell'epoca contemporanea. Le vicende narrate in questo libro svelano l'anima autentica di Venezia, una città unica al mondo che, invece di combattere l'elemento naturale ostile, il mare, è riuscita ad adattarvisi in un rapporto simbiotico, e addirittura a fondarvi la propria fortuna. Queste storie segrete possono aiutarci a capire quello che Venezia è stata e quello che potrebbe, forse, tornare a essere. Il mito della città sull'acqua tra arte, leggende e curiosità Tra gli argomenti trattati: la difficile nascita della Serenissima, figlia (illegittima) di due imperi; fortuna e disgrazie di Romano Mairano, mercante veneziano; Enrico Dandolo e la calda estate del 1203; il duca dell'arcipelago; il colpo di stato di Bajamonte Tiepolo; vite parallele di viaggiatori veneziani; la corte veneta della regina di Cipro; vita quotidiana a Venezia ai tempi del viaggio in Italia di Goethe; la sortita di Forte Marghera.
Venezia sunrise
Francesco Ferracin
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 312
Noi esseri umani non siamo che marionette nelle mani del destino. Le nostre vite sono legate tra loro da corde invisibili. A volte sottili come fili di seta. Altre volte pesanti come catene.
Technoshock
Francesco Ferracin
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 508
"Technoshock" è la cronaca impietosa di un piovoso fine settimana di gennaio. Mentre Venezia si prepara a rivivere l’incubo dell’acqua alta del ’66, e il Veneto Orientale a fronteggiare gli annunciati frutti del dissesto idrogeologico del suo territorio, a Mestre si intrecciano cinque storie di sangue, tutte frutto delle perverse dinamiche sociali dei giorni nostri: il professore di liceo che si rende conto che tutto il suo sapere non lo salverà dal fantasma che lo perseguita dagli anni della sua giovinezza; l’amicizia pericolosa fra due adolescenti e la loro incapacità di distinguere il mondo reale da quello virtuale; l’irreprensibile padre di famiglia che scopre che la figlia non è poi tanto diversa dai ragazzini che adesca nelle chat; le disavventure di un imprenditore devoto al porno, e il tentativo di fuga delle sue amanti bambine; e l’impossibile redenzione di un criminale ucraino, prigioniero dal ruolo che la storia gli ha assegnato. Riuscirà l’acqua torbida della laguna a spazzare finalmente via la maschera che nasconde il vero volto della nostra società?
Storie segrete della storia di Venezia. Il fascino di Venezia nelle vicende meno note della sua storia millenaria
Francesco Ferracin
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2017
pagine: 438
Il mito di Venezia nacque nelle nebbie dell'ampia laguna, sulla costa orientale delle terre dei veneti, durante ultimo secolo di vita dell'Impero Romano d'Occidente. La leggenda racconta che i pacifici abitanti delle campagne, vista l'impossibilità di difendersi dalla piaga degli Unni, andarono a rifarsi una vita sugli inospitali isolotti della laguna, riparati da paludi e canneti e protetti da una miriade di canali. La città che prese lentamente forma in quel paesaggio salmastro era destinata a diventare la capitale di uno Stato che attraversò le tempeste della storia medievale e moderna indenne e pressoché immutato nella sua forma istituzionale, fino ad auto-dissolversi all'alba dell'epoca contemporanea. Le vicende narrate in questo libro svelano l'anima autentica di Venezia, una città unica al mondo che, invece di combattere l'elemento naturale ostile, il mare, è riuscita ad adattarsi a esso in un rapporto simbiotico, e addirittura a fondarvi la propria fortuna. Queste storie segrete possono aiutarci a capire quello che Venezia è stata e quello che potrebbe, forse, tornare a essere.
Una vasca di troppo
Francesco Ferracin
Libro: Libro in brossura
editore: Fanucci
anno edizione: 2008
pagine: 240
Mestre: durante l'abituale aperitivo serale di un gruppo di amici ormai più che trentenni, riappare Alessandro, di cui si erano perse le tracce. Dopo dieci anni all'estero e un soggiorno in Giappone durante il quale si è affiliato alla yakuza, Ale è tornato per vendicare la morte del cognato egiziano e della nipote, avvenuta in condizioni poco chiare. Insieme al suo vecchio amico Giorgio comincerà una caccia spieiata al colpevole scontrandosi con una provincia ottusa e perbenista, che dietro la facciata pulita nasconde una realtà fatta di giri di droga, prostituzione e criminalità.