Libri di Francesco Foti
La minaccia. Elon Musk, l'aspirante tiranno
Francesco Foti
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2025
pagine: 152
Elon Musk è un uomo pericoloso, che faremmo bene a conoscere e a non sottovalutare. Quale che sia la sua parabola, infatti, la minaccia della tirannide che Musk rappresenta è destinata a sopravvivere. In questo pamphlet, Francesco Foti traccia un profilo dell’uomo più ricco del mondo, dalle origini alla costruzione della sua smisurata fortuna tramite Tesla, SpaceX, StarLink e X, alla sua scalata al Partito repubblicano e alla politica USA, fino ai suoi interessi in Europa e in Italia. Le vicende raccontate ne La minaccia, che vedono Elon Musk protagonista, sanciscono lo sgretolamento dei valori democratici che abbiamo posto alla base della nostra società e che una porzione sempre più consistente dell’opinione pubblica sembra ancora una volta pronta a sacrificare all’altare dell’uomo forte.
Jacinda Ardern. Una leader della porta accanto
Francesco Foti
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2021
pagine: 128
Il 26 ottobre 2017, Jacinda Ardern diventa Prima Ministra della Nuova Zelanda. È la più giovane donna al mondo a capo di un governo. Solo qualche mese prima è diventata leader del Partito Laburista neozelandese. Questa è la storia di una ragazza cresciuta nella remota campagna del Paese australe, che grazie a una folgorante carriera diventa la più giovane leader della storia del suo partito, risollevandone le sorti in pochi mesi, fino a riportarlo alla guida del Paese. Da Premier ha rivoluzionato la politica della Nuova Zelanda e l'ha posta al centro delle cronache di tutto il mondo grazie alla sua brillante gestione del contrasto al cambiamento climatico, dei tragici attentati di Christchurch e della pandemia da coronavirus. Il Time l'ha inserita nella lista delle 100 persone più influenti del 2019. Attraverso una meticolosa ricerca tra i suoi discorsi pubblici, i suoi post sui social, i suoi interventi in Aula, le sue interviste e apparizioni televisive, Francesco Foti racconta con le parole di Jacinda Ardern la storia, le campagne, le idee, lo stile e il linguaggio di una delle figure politiche più in vista del panorama mondiale.
Giorni migliori. Manifesto per cambiare l'Italia
Giuseppe Civati, Stefano Catone, Francesco Foti
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2017
pagine: 160
Un progetto politico che contiene le istruzioni per affrontare una difficile transizione e restituire al Paese un vero patto sociale: manifesto, trasparente, plausibile, sostenibile e rappresentativo. Che abbia a cuore chi rischia, chi soffre e si espone di più. Che dia finalmente diritti a chi da questo patto è escluso. Che non conduca al suo rifiuto, che non sia devastato dalle contraddizioni che lo minano alla base. Che ci faccia vivere nella Repubblica e condividerne le opportunità. Bisogna cogliere l'urgenza di questa transizione per saper preparare un futuro migliore, a cui dedicare i propri sforzi e l'iniziativa di ciascuno fin da ora. Enea vide per la prima volta la nostra costa da fuggiasco, migrante, alla ricerca di nuove terre, accompagnato dal padre e dal figlio, portando con sé i propri valori e le proprie credenze: salutò l'«umile Italia» e non fu, nemmeno per lui, un arrivo facile. L'«umile Italia» è al centro della riflessione di Giuseppe Civati, deputato e segretario di Possibile, uno dei movimenti della politica italiana. In queste pagine discute di sinistra (planetaria, non minoritaria), di vocazione del nostro Paese, dell'urgenza di partire dalle cose fondamentali: la questione del diluvio che ci attende, se non interverremo presto, anzi subito; le disuguaglianze che crescono; una politica che promuova la ricerca perché è ricerca essa stessa; le tasse che i grandi gruppi multinazionali nemmeno pagano; l'enorme questione dell'automazione robotica e dell'intelligenza artificiale, strettamente collegata ai big data. All'insegna di una linea politica coerente, che si sottrae al trasformismo e al confronto superficiale tra grandi blocchi politici senza progetti, Civati propone una strada più semplice, fatta di progetti di governo maturi e precisi, della mobilitazione dei cittadini, di strumenti per la partecipazione che diano nuovo slancio alla democrazia della nostra comunità e con essa alla sua vocazione. Una campagna culturale prima che politica ed elettorale, fatta di radicalità e però di misura, di progressività in tutte le accezioni del termine, di un'Europa che esiste solo in quanto progetto di riforma sociale, com'era su un'isola non lontana dall'approdo di Enea, Ventotene. E di laicità, di diritti e di femminismo, anche. Un manifesto per gli elettori di oggi ma soprattutto per quelli di domani, a cui Civati si rivolge fin da ora, convinto che la politica si risolva in questo: in un progetto di lungo periodo.
Afotismi. Testo siciliano
Francesco Foti
Libro
editore: Prova d'Autore
anno edizione: 2009
pagine: 80
Solai alleggeriti in calcestruzzo armato soggetti ad azioni gravitazionali e sismiche
Dario Coronelli, Luca Martinelli, Francesco Foti
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2015
pagine: 239
I sistemi per solai alleggeriti riducono il peso con evidenti benefici sulle fondazioni e sulla risposta sismica alla luce di aggiornamenti normativi italiani e europei. Questo manuale nasce da una accuratissima ricerca svolta dagli autori presso il Politecnico di Milano, per indagare e verificare la risposta strutturale di sistemi a piastra. In particolare si sono basati sul rinomato e diffuso sistema a piastra con alleggerimenti U-Boot Beton®. Nella prima parte gli autori introducono le basi concettuali, costruttive e strutturali dei sistemi a piastra alleggerita. In seguito, analizzano la risposta sismica attenendosi all'EC8 e alla normativa nazionale italiana, con collegamenti a quella statunitense ACI 318 e approfondiscono inoltre le verifiche da attuare necessariamente per il progetto. Un ampio programma sperimentale che evidenzia l'ottimale risposta bidirezionale degli elementi a piastra alleggerita con tecnologia U-Boot Beton® e le efficienti prestazioni se sottoposte ad azioni sismiche.
La banalità del ma
Mauro Biani, Francesco Foti
Libro: Copertina morbida
editore: People
anno edizione: 2019
pagine: 192
Come siamo diventati così miserabili? Come ha fatto un popolo di migranti, di persone costrette a fuggire a milioni dalla fame, dalla povertà, dalla guerra, o semplicemente di persone alla ricerca di migliori opportunità, a diventare così cinicamente insensibile, quando non apertamente ostile e rancoroso, nei confronti di chi sta subendo oggi un destino persino peggiore di quello dei nostri antenati? Le migrazioni, il razzismo, la paura, la violenza. Questi anni di grande transizione sembrano aver trasformato in normale, persino banale, ciò che solo pochi anni fa avremmo trovato folle, orrendo. La matita di Mauro Biani, affilata e poetica, amara e ironica, racconta questo mutamento in "La banalità del ma", con la sua satira che, senza mai ergersi a giudice, non fa sconti a nessuno. Scorrendo la raccolta delle migliori vignette di Mauro Biani degli ultimi tre anni, accompagnata da inediti di grande impatto, si nota come non sia stato un cambiamento repentino, ma un lento e progressivo scivolamento verso la parte peggiore di noi.
Dieci storie per cambiare
Francesco Foti
Libro: Copertina rigida
editore: People
anno edizione: 2020
pagine: 72
Nel centenario della nascita di Gianni Rodari, e nel cinquantenario di "Dieci storie per giocare", uno dei suoi libri più celebri, un omaggio al grande scrittore piemontese, con uno sguardo al futuro. Le dieci storie che troverete in questo volume, illustrate da Mauro Biani e scritte da Francesco Foti, descrivono il presente con l'espediente del racconto favolistico, usando alcuni dei più noti archetipi del mondo delle fiabe per raccontare l'attualità e le grandi trasformazioni che la attraversano. Un libro pensato per i grandi e i meno grandi, che chiede loro uno sforzo di immaginazione per tornare a guardare il futuro con speranza, e tornare a lavorare per costruirlo. Proprio come nelle dieci storie di questo volume, il finale è ancora aperto, e tutto da scrivere.
Nero di seppia
Francesco Foti
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2020
pagine: 46
A chi non è capitato più volte di sentirsi triste, di provare rabbia, di immaginare un'altra vita? Francesco Foti, in questo breve scritto dal ritmo incalzante e in presa diretta, racconta un universo emotivo instabile, ci mostra un'anima in mille pezzi, sbriciolata, che prova prima maldestramente e poi più efficacemente a risalire la china, a trovare un equilibrio. Il passato, la famiglia, i compagni di scuola, il TSO, sono tutti elementi di un puzzle che rappresenta la vita di chi ora vuole affrontare a testa alta il presente e il futuro. Ma per ritrovare una condizione migliore, oltre la mera "sopravvivenza", è necessario andare fino in fondo, identificare i diversi stati d'animo, viverli appieno senza paura di soffrire troppo o di scottarsi. Perché una volta che li si conosce, che si è fatta esperienza, allora si può tornare a vivere e a credere in cose diverse e uniche come l'amore...
Alexandria Ocasio-Cortez. La giovane favolosa
Francesco Foti
Libro: Copertina morbida
editore: People
anno edizione: 2021
pagine: 176
Il 6 novembre 2018, Alexandria Ocasio-Cortez viene eletta alla House of Representatives per il 14° Distretto di New York. È la più giovane donna mai eletta al Congresso degli Stati Uniti. Solo qualche mese prima ha sbaragliato alle primarie democratiche Joe Crowley, uno dei più potenti politici americani. Questa è la storia di una ragazza del Bronx, costretta dalle sue vicende familiari a lavorare 18 ore al giorno come cameriera, che diventa nel giro di pochi mesi uno degli astri nascenti della politica d'oltreoceano. Il Time l'ha inserita nella lista delle 100 persone più influenti del 2019. Attraverso una meticolosa ricerca tra i suoi discorsi pubblici, i suoi tweet, i suoi interventi in Aula, le sue interviste e apparizioni televisive, Francesco Foti racconta con le parole di AOC - come è ormai ribattezzata - la storia, le campagne, le idee, lo stile e il linguaggio di una delle figure politiche più in vista del panorama statunitense e mondiale.
Legalizzala!
Giuseppe Civati, Francesco Foti, Stefano Catone
Libro: Copertina morbida
editore: People
anno edizione: 2021
pagine: 128
"La cannabis non è uno scherzo, eppure sostenitori del proibizionismo e benaltristi scherzano con le vite di milioni di persone. E contribuiscono al giro di affari delle mafie. Sempre più Paesi prendono la strada della legalizzazione, mentre in Italia il dibattito - quando non viene rimosso - è del tutto avulso dalla realtà dei dati. La cannabis legale è l'opposto della cannabis mafiosa, migliorerebbe in qualità e in sicurezza per i consumatori, costituirebbe un'entrata aggiuntiva che lo Stato potrebbe e dovrebbe investire in prevenzione e salute. Con questo libro torniamo ancora una volta sul tema, ricostruendo quali strade sono già state intraprese, a che punto siamo in Italia, cosa succede negli altri Paesi, quali sono i numeri e le basi scientifiche che dovrebbero animare il dibattito. È il momento dell'Operazione Legalizzazione."
Fight oligarchy
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2025
pagine: 128
Da sessant’anni Bernie Sanders rimane fedele alle proprie idee progressiste, grazie alle quali ha dato vita a un movimento che ha ispirato una nuova generazione di attivisti e politici, e che oggi si incarna nel Fight Oligarchy Tour. Questo libro racconta il contesto politico, i temi, i discorsi e le proposte del viaggio di Bernie Sanders – e con lui Alexandria Ocasio-Cortez – nell’America profonda, per dare voce ai milioni di cittadine e cittadini che vogliono battersi contro Trump e lo strapotere degli oligarchi che lo finanziano, contro il cambiamento climatico, per i diritti della classe lavoratrice, per il diritto alla salute e alla casa, contro la guerra e per le libertà costituzionali.
Lo chiamavano Scottecs. Un dialogo con Francesco Foti
Francesco Foti, Sio
Libro: Copertina morbida
editore: People
anno edizione: 2021
pagine: 144
In una chiacchierata divertente e informale, Simone Albrigi, in arte Sio, parla con Francesco Foti - editore e autore di People - della capacità del fumetto e del cartoon di usare l'arma della comicità, a volte del nonsense, per parlare di argomenti importantissimi come il razzismo, la parità di genere, i diritti civili, e farlo contemporaneamente a grandi e piccini. Perché a volte ci vuole lo sguardo di un bambino per restituire il vero valore alle grandi questioni.