fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Liparulo

Cleofe Malatesta despoina di Mistrà

Cleofe Malatesta despoina di Mistrà

Francesco Liparulo

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2025

pagine: 140

"Cleofe Malatesta despoina di Mistrà” è un poema di 3.220 versi endecasillabi in ottava toscana. L'autore rivive la storia della nobildonna di Pesaro che nel 1420 in Santa Sofia di Costantinopoli sposò Teodoro II Paleologo, figlio dell'imperatore Manuele II e despota della Morea. Cleofe dimorò nel Palazzo di Mistrà vicino l'antica Sparta. La città del Peloponneso divenne centro fiorente di cultura greco - latina e luogo di splendide costruzioni.
16,00

Il giusto e l'ingiusto nella società civile

Il giusto e l'ingiusto nella società civile

Francesco Liparulo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Momenti-Ribera

anno edizione: 2024

pagine: 212

Il giusto e l'ingiusto nella società civile è un diario politico in cui l'autore esamina gli avvenimenti politici e sociali italiani dal 21 gennaio 2008 al 19 dicembre 2011. Il compito della giustizia è quello di eliminare tutti gli ostacoli alle pacifiche relazioni tra le persone. I politici devono conoscere ed applicare con responsabilità l'aspetto politico della giustizia sociale, dell'amicizia e del rispetto della persona.
16,90

Zaganos Pascià. Il giannizzero del sultano
16,90

Galea Veneziana a Costantinopoli

Galea Veneziana a Costantinopoli

Francesco Liparulo

Libro

editore: Edizioni Momenti-Ribera

anno edizione: 2023

pagine: 148

16,90

Un popolo protagonista della sua storia

Un popolo protagonista della sua storia

Francesco Liparulo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Momenti-Ribera

anno edizione: 2023

18,00

L'ultima speranza di Bisanzio

L'ultima speranza di Bisanzio

Francesco Liparulo

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2022

pagine: 132

Costantinopoli, l'antica Bisanzio, è invasa il 29 maggio 1453 dai giannizzeri del sultano ottomano Maometto II. Libidine e insana rabbia riversano i vincitori sull'inerme vittima, oggetto di scempio o di schiavitù. L'autore espone in versi il tragico evento con la speranza del ritorno di un nuovo segno vincente che possa convitare ogni uomo o donna in una nuova città di fratellanza.
13,00

L'assedio di Costantinopoli

L'assedio di Costantinopoli

Francesco Liparulo

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2019

pagine: 204

Costantinopoli, la città d'oro, è assediata dal sultano turco Murad II che vuole conquistare la città per impossessarsi dell'emporio commerciale a cui affluiscono tutte le merci del mondo. Gli Ottomani hanno già preso tutti i territori dell'Impero romano d'Oriente e mancano soltanto alcune città come Costantinopoli, Tessalonica e Mistrà nella Morea. L'autore racconta in forma di dialogo l'agonia di Bisanzio dove molti diventano poveri e devono servire nelle dimore degli aristocratici che beneficiano delle concessioni imperiali e gestiscono gli immobili dati in affitto ai mercanti stranieri. Gli artigiani chiudono le loro botteghe perché in città non affluiscono più le materie prime necessarie per le manifatture. Le repubbliche marinare di Venezia e Genova controllano tutto il traffico commerciale e gestiscono i banchi che elargiscono monete auree e d'argento servendosi anche di carte di cambio per la cessione delle finanze necessarie per le compravendite dei beni.
13,90

Il compito politico della società civile

Il compito politico della società civile

Francesco Liparulo

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2019

pagine: 204

I politici sono spesso occupati solo a fare retorica e demagogia, mentre ancora imperano statalismo, partitocrazia e sperpero del denaro pubblico. Allora bisogna scendere in campo davvero "per raggruppare tutti coloro che credono nei seguenti valori: dignità della persona, centralità della famiglia, libertà, responsabilità, uguaglianza, giustizia sociale, legalità, solidarietà e sussidiarietà". L'autore ci affida un diario politico che va da giugno 2016 a marzo 2017. Nove mesi per seguire il bollettino politico, nove mesi di gestazione, nove mesi per auspicare una rinascita in cui il rispetto dell'uomo e la non violenza siano le basi da cui ripartire. "L'esortazione è quella di costruire una società più giusta il cui centro è la persona che si realizza liberamente, cioè una comunità fondata sul progresso della vita e sulla forza della libertà in cui sia riconosciuta la dignità dell'uomo esistenziale dal suo concepimento fino alla sua morte naturale". La richiesta è quella di una attività politica più umana e solidale che "deve basarsi sui bisogni più intimi della vita delle persone e dell'esigenza della pace sociale, dell'amore, delle energie morali e spirituali.
14,50

Un orizzonte migliore per l'Italia

Un orizzonte migliore per l'Italia

Francesco Liparulo

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2018

pagine: 155

La società politica è destinata essenzialmente allo sviluppo delle condizioni di ambiente che portino tutti i cittadini a un grado di vita materiale, intellettuale e morale conveniente al bene e alla pace sociale. La politica funziona se toglie gli ostacoli che ogni persona ha nella ricerca del suo appagamento. Il suo scopo viene raggiunto quando la comunità matura sul piano etico. Etica intesa come respiro complessivo di un popolo, come etica pubblica, cioè come trasparenza dei rapporti sociali e la nostra Costituzione è l'evento fondamentale di convivenza. Francesco Liparulo in queste pagine ci presenta un interessante spaccato sulla situazione politica italiana dei nostri giorni e, allo stesso tempo, ci offre la possibilità di fare delle fondamentali riflessioni sul valore della politica. "Accanto al bene individuale - ha scritto il pontefice Benedetto XVI nella lettera enciclica Caritas in veritate - c'è un bene legato al vivere sociale delle persone che è il bene comune. È il bene di quel 'noi-tutti', formato da individui, famiglie e gruppi intermedi che si uniscono in comunità sociale. Volere il bene comune e adoperarsi per esso è esigenza di giustizia e di amore".
13,50

Ricchezza e povertà  di Costantinopoli

Ricchezza e povertà  di Costantinopoli

Francesco Liparulo

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2019

pagine: 136

13,00

Andiamo alla città

Andiamo alla città

Francesco Liparulo

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2019

pagine: 128

13,00

La ricchezza dei mercanti veneziani

La ricchezza dei mercanti veneziani

Francesco Liparulo

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2019

pagine: 156

L’opera è una raccolta di piccoli racconti in forma dialogica che mettono in luce le avventure dei mercanti veneziani nella città di Costantinopoli. Il romanzo descrive in forma dettagliata un mondo e un contesto ben preciso in cui si racconta la vita dei marinai fatta di sogni, viaggi, aspirazioni, denaro e il commercio vero e proprio nella prima metà del Quattrocento all’epoca del doge veneziano Tommaso Mocenigo e dell’imperatore di Costantinopoli Manuele II Paleologo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.