Edizioni Momenti-Ribera
L'eredità di zia Fanny
Marcella Amari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Momenti-Ribera
anno edizione: 2025
pagine: 108
Siamo a Roma. Anni Cinquanta. Paola è una ragazzina la cui morte della madre segnerà la vita, chiusa nel mondo ristretto di una famiglia nobile siciliana, retrograda e bigotta, in decadenza. Tra proibizioni, perbenismo e dettami dell'alta società vive con lo spettro di una tara ereditaria: la pazzia. Paola sopravvive grazie alla lettura. "La scimunita" ritrova nell'amore la gioia di vivere e nella libertà sé stessa…
Musica e mente. Il potere della musica sulla mente umana
Davide Gallia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Momenti-Ribera
anno edizione: 2025
pagine: 100
Prefazione di Aurora Cogliandro.
Dove si posano i pensieri
Giulia Maselli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Momenti-Ribera
anno edizione: 2025
pagine: 44
Breve romanzo
Paolo Toscano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Momenti-Ribera
anno edizione: 2025
pagine: 20
Fenesta Vascia
Mariano Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Momenti-Ribera
anno edizione: 2025
pagine: 108
La canzone, la cui origine si colloca nel contesto musicale del XVIII secolo, è intrisa di un lirismo malinconico che riflette la profondità emotiva della cultura partenopea…
Pjus. Volume Vol. 1
Paolo Ius
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Momenti-Ribera
anno edizione: 2025
pagine: 76
Un approccio alla lettura graduale che consente di imparare ad affrontare uno spartito in maniera consapevole e autonoma. 63 esercizi graduali. 8 duetti brevi.15 studi per basso solo. 11 brani per duo di bassi.
La nuvola gialla …e altre storie
Giulia Maselli
Libro
editore: Edizioni Momenti-Ribera
anno edizione: 2025
pagine: 68
Età di lettura: da 6 anni.
L'arrangiamento musicale. Tecniche e strategie per ensemble jazz e pop
Mariano Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Momenti-Ribera
anno edizione: 2025
pagine: 48
Lu cuntu di lu Crucifissu. La leggenda del ritrovamento. Per coro, clarinetto, pianoforte e narratore
Antonio Rotolo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Momenti-Ribera
anno edizione: 2025
pagine: 60
Errico Petrella. Un compositore al tempo di Verdi
Sebastian Werr
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Momenti-Ribera
anno edizione: 2025
pagine: 140
Nel 1854, Errico Petrella fino ad allora solo uno dei tanti compositori napoletani di successo compositori napoletani di successo a livello locale, fece un’impressione duratura in tutta Italia con Marco Visconti. Negli anni seguenti, diverse opere scritte in precedenza furono diffuse in patria e all’estero, e un certo numero di nuove opere si aggiunsero. Le speranze inizialmente riposte in Petrella dal pubblico lirico italiano furono di aver scoperto in lui qualcuno che potesse essere collocato negli stessi ranghi di Vincenzo Bellini (1801-1835), Gaetano Donizetti (1797-1848) o Giuseppe Verdi (1813-1901), alla fine non furono soddisfatte. Ma per alcuni anni fu il compositore italiano vivente più eseguito dopo Verdi, e alcune delle sue opere, specialmente Jone (1858), ma anche Le precauzioni (1851), La contessa d'Amalfi (1864) e I promessi sposi (1869), rimasero nel repertorio dei piccoli teatri italiani fino al tempo della prima guerra mondiale…
Storia dell'enogastronomia siciliana. Da Polifemo alla Patria alimentare
Mario Liberto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Momenti-Ribera
anno edizione: 2025
pagine: 308
Attraverso le vicende delle nostre dominazioni e gli stili alimentari, Mario Liberto ci guida in un affascinante viaggio alla scoperta delle radici e delle evoluzioni dell'enogastronomia siciliana, svelando la sua unicità e il suo legame indissolubile con la cultura e la tradizione dell'isola. La cucina siciliana è il risultato di secoli di scambi e contaminazioni che l’hanno arricchita, creando una sintesi unica di culture diverse. Non può essere confinata ai limiti di una sola regione, poiché è parte integrante del patrimonio gastronomico mondiale. Grazie alla sua stratificazione culturale, rappresenta una “cucina universale”, che pur mantenendo una forte identità locale, è l’emblema delle influenze culinarie di molti dominatori. Ogni presenza straniera ha lasciato tracce indelebili, facendo della cucina siciliana un crogiolo di culture. Il suo tratto distintivo è l’eterogeneità, frutto della capacità di amalgamare tradizione e innovazione. Tuttavia, è vulnerabile a un’omologazione che minaccia la preservazione delle sue caratteristiche. Per questo, è fondamentale tutelarla come patrimonio culturale universale, valorizzandola e trasmettendola alle nuove generazioni.