fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Lucrezi

Voci enciclopediche e di dizionario. Edizione Nazionale delle Opere di Vincenzo Arangio-Ruiz. Volume Vol. 1

Voci enciclopediche e di dizionario. Edizione Nazionale delle Opere di Vincenzo Arangio-Ruiz. Volume Vol. 1

Vincenzo Arangio-Ruiz

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 368

Il presente volume è il primo dell’Edizione Nazionale delle opere di Vincenzo Arangio-Ruiz, istituita con Decreto del Ministro della Cultura n. 77 del 27 febbraio 2024. Esso raccoglie in un’unica sede tutte le voci enciclopediche e di dizionario dell’Autore su temi che spaziano dal diritto privato al diritto pubblico e contemplano anche numerose biografie di giuristi antichi e moderni.
90,00

La Tabula picta tra creatore e fruitore

La Tabula picta tra creatore e fruitore

Francesco Lucrezi

Libro

editore: Jovene

anno edizione: 1984

pagine: 310

27,00

Leges super principem. La «Monarchia costituzionale» di Vespasiano
27,00

Il problema del mutuo di denaro erogato al «Filius familias»
18,00

In principio

In principio

Francesco Lucrezi

Libro

editore: Flaccovio

anno edizione: 2005

pagine: 88

14,00

5. Appunti di diritto ebraico. Volume Vol. 3

5. Appunti di diritto ebraico. Volume Vol. 3

Francesco Lucrezi, Mariateresa Amabile

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 144

15,00

L'adulterio in diritto ebraico e romano. Studi sulla «Collatio» IX

L'adulterio in diritto ebraico e romano. Studi sulla «Collatio» IX

Francesco Lucrezi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 151

«Prosegue, con questo nono volume, la serie dei miei Studi sulla "Collatio": ricerca alla quale attendo ormai da più di vent'anni, confortato dall'interesse, che spero sincero, costantemente manifestatomi da Colleghi e studenti. Anche se, ormai, molti dei problemi riguardanti l'operetta, così come i contenuti della maggioranza dei tituli, sono stati da me affrontati nei vari contributi finora pubblicati, le domande emergenti dal breve testo mi paiono, inesorabilmente, aumentare. Ma è normale che sia così: come si dice, purtroppo (o per fortuna? il contrario sarebbe tragico ...), ars longa, vita brevis. Il secondo paragrafo del primo capitolo e í capitoli secondo e terzo riproducono, in lingua italiana e con delle modifiche, parte del testo dell'intervento What was Writing Jesus on the Sand? Short Remarks on the Adulteress' Punishment in the Jo-hannes Gospel, che avrebbe dovuto tenersi presso l'Università di Plovdiv in occasione degli "Spring Law Days" del 27-28 marzo 2020. La drammatica emergenza del coronavirus ha portato, ovviamente, all'annullamento del convegno, i cui Atti — anche con il mio testo — saranno comunque pubblicati. Tale scritto è stato consegnato anche, nella versione italiana, con delle modifiche, per gli Scritti in onore di Massimo Panebianco. I capitoli settimo e ottavo riprendono, con modifiche e ampliamenti, parte dei contenuti del saggio, dal titolo Ipotesi su un'interruzione, in corso di stampa negli Studi in onore di Lucio De Giovanni, Napoli 2020.» (dalla Premessa). Con due appendici di Lucia di Cintio e Mariateresa Amabile.
16,00

Come tutto è cambiato dopo il sette ottobre

Libro: Libro in brossura

editore: Sopher Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 170

"Il Sette Ottobre ha spezzato la storia, ha sconvolto le nostre vite. Si è aperto un nuovo capitolo nell’antica storia del Male (che può essere letta come una particolare “storia nella storia”). Sono stati superati tutti quelli che credevamo fossero i limiti del Male. È crollata, anzi, l’idea che il Male possa avere dei limiti. Orrendi fantasmi, che ci illudevamo fossero stati non certo sconfitti, ma almeno emarginati, riemergono, moltiplicati per mille, in tutto il mondo, nell’indifferenza, quando non nel compiacimento, di molti. Niente sarà più come prima, tutto è cambiato."
18,00 17,10

Quel che ha detto Mosè. Studi sulla «Collatio» I-X. Note sulla «Collatio» I-IV. Cofanetto

Quel che ha detto Mosè. Studi sulla «Collatio» I-X. Note sulla «Collatio» I-IV. Cofanetto

Francesco Lucrezi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 1272

Questo volume raccoglie una lunga serie di studi e ricerche del prof. Francesco M. Lucrezi (con contributi di altri studiosi) sollecitate da un testo tanto suggestivo quanto enigmatico, la Collatio legum mosaicarum et romanarum. Piccola opera di cui non si conosce l’autore e la data di composizione, un testo di diritto comparato, si direbbe oggi, con intenti che si suppongono apologetici. È dubbia la data di composizione, in particolare con una lunga discussione se una determinata citazione teodosiana del 390 sia stata un’interpolazione o se fosse parte integrante del testo originale. Quanto all’autore, una prima attribuzione a un autore cristiano risulta poco credibile, data l’assenza di riferimenti alla fede e ai testi cristiani; sarebbe stato invece un ebreo, con una certa dimestichezza della Torà e anche esperto di diritto romano a compilare il testo. Ma, se posso sottolineare un rilievo al quale mi associo, in questa comparazione di testi c’è un grande assente (o molto poco presente), la Torà orale. Non c’è il Talmùd perché almeno nel IV-V secolo (se quella è la data della Collatio) era in gestazione, ma la Mishnà e altri testi c’erano. Forse l’autore voleva rivolgersi (anche) a un pubblico cristiano e gli metteva davanti un testo, quello della Torà, al quale comunque i cristiani attribuivano sacralità, mentre contestavano la tradizione rabbinica. O forse la contestava lo stesso autore con lo stesso spirito degli antichi sadducei o dei futuri caraiti; o forse la conosceva poco; cosa non infrequente tra gli ebrei di tutti i tempi che hanno buone conoscenze di culture non ebraiche (come il nostro autore conosceva il diritto romano) e di ebraismo sanno solo l’essenziale... Prefazioni di Riccardo Di Segni e Francesco Paolo Casavola.
131,00

De Re Publica. Volume Vol. 1

Francesco Paolo Casavola

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 176

"Casavola non riesce a far proprio, pur nella profondità, e talvolta nel tormento, del suo pensiero critico, il conflitto tra valori e visioni; o meglio, pur essendo consapevole dell'ineluttabilità storica di posizioni di conflitto, ricerca nella ragione e nel metodo scientifico una "via d'uscita" che non sia un mero compromesso all'insegna dell'opportunità (se non dell'opportunismo), ma costituisca il sistema fondante di una società tollerante, non agnostica, dove i diritti di tutti trovino salvaguardia e tutela, dove il fattore di coesione della cultura nazionale deve oggi confrontarsi con prorblemi di integrazione di gruppi multiculturali, dove trovino posto 'i sentimenti morali universali di appartenenza al genere umano prima che ad un popolo'." (dalla prefazione di Filippo Patroni Griffi)
14,00 13,30

La giurisprudenza in diritto ebraico e romano. Studi sulla «Collatio» X

Francesco Lucrezi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 144

14,00 13,30

Matrimonio e volontà. Traduzione del trattato Kiddushìn del Talmud Babilonese di Luciano Baruch Tagliacozzo

Matrimonio e volontà. Traduzione del trattato Kiddushìn del Talmud Babilonese di Luciano Baruch Tagliacozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 272

Siamo particolarmente lieti di pubblicare, tra le ricerche dell’Università di Salerno prodotte nell’ambito del progetto PRIN su “Crimine e follia nel mondo antico”, questa traduzione originale, elaborata dal Dottore Luciano Tagliacozzo, del trattato Kiddushìn del Talmud di Gerusalemme, dedicato al matrimonio.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.