fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Monico

L'arte della ricerca. La cura dei nuovi saperi nei dottorati accademici

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 448

L’offerta delle accademie di Belle Arti, e più in generale del mondo AFAM – Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica, a partire dagli anni duemila si struttura come laboratorio per una nuova e aggiornata pedagogia ed educazione superiore. Le accademie italiane riescono a dare risposta alle nuove esigenze culturali implicate dal diffondersi della tecnica e della globalizzazione. Da un lato accolgono gli studi di estetica e le riflessioni della rivoluzione digitale diventando territorio di sperimentazione sulle cosiddette “Contemporary Humanities” e, quindi, utilizzando l’arte contemporanea come concreto radar culturale, sviluppano una vera e propria ricerca clandestina. Non è un caso che alcune di queste istituzioni abbiano autonomamente proposto dottorati di ricerca/PhD, anticipando la richiesta e quindi la normazione, che ha portato agli attuali programmi dottorali AFAM. In questo volume si raccolgono le testimonianze di queste esperienze di ricerca fondative e le riflessioni su una possibile cultura della ricerca accademica che, ieri come oggi, da queste stesse esperienze deriva.
28,00 26,60

Spiritualità

Michelangelo Pistoletto, Antonio Spadaro

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2025

pagine: 176

Un maestro dell’arte contemporanea, creatore di simboli e forme, e un gesuita, esegeta rinomato e appassionato d’arte, intrecciano in queste pagine un dialogo vertiginoso. Le parole di Michelangelo Pistoletto e di padre Antonio Spadaro non si limitano a incontrarsi: si rincorrono, si sfidano, costruendo un percorso imprevedibile che esplora l’essenza stessa degli uomini e delle donne. Al centro di questa conversazione, nata negli anni e maturata come una sinfonia, emergono i temi della memoria collettiva e del bisogno di dare e ricevere cura, della sofferenza umana e dell’intelligenza artificiale, della spiritualità intesa come «fermentazione», desiderio di un aldilà e di un senso, necessità di costruire una pace che abiti il mondo. Allo stesso tempo, l’arte, strumento di indagine esistenziale, estende il suo rapporto con l’intera società, portando la spiritualità a ritrovare il suo posto. Spiritualità e arte, compenetrandosi, smettono così di essere due mondi separati e diventano luoghi per comprendere l’essere umano e la sua capacità di trasformare la realtà. Con una prosa ricca e suggestiva, il volume combina teoria e pratica, emozione e intelletto, lasciando un segno profondo nel lettore, chiamato a rendere l’incontro tra le idee un’esperienza viva di ricerca. Un invito a riscoprire la meraviglia, a interrogarsi sul proprio ruolo nell’universo e a immaginare nuovi orizzonti dinanzi al futuro.
17,00 16,15

Invulnerabile. L'immaginario magico e il rigore razionale

Francesco Monico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Heraion Creative Space

anno edizione: 2023

pagine: 184

Francesco Monico ci propone un viaggio verso la decostruzione dell’immaginario apparentemente Invulnerabile a cui siamo assuefatti. La complessità produce rendimenti decrescenti mentre le società avanzate richiedono quantità crescenti di energia e di materie prime per mantenere la loro complessità funzionale. Emerge quindi la necessità di riformulare la nozione di progresso e la parola chiave diventa “disaccoppiamento” tra sfruttamento e risorse, cosa che richiede trasformazioni profonde nella direzione di un differente tipo di economia e di società. Stiamo vivendo un cambio di paradigma, per alcuni è la fine del moderno. È quindi urgente aggiornare il pensiero all’era digitale e per farlo bisogna decostruire l’immaginario. È necessario affrontare i dubbi che questo libro suggerisce perché come scrive Francesco Monico: oggi non è importante sapere tutto o tanto, ma avere la capacità di muoversi tra più immaginari.
19,50 18,53

Fragile. Un nuovo immaginario del progresso

Fragile. Un nuovo immaginario del progresso

Francesco Monico

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2020

pagine: 550

L'essere umano è Homo Fictus, non fa altro che inventarsi in continui immaginari. Oggi l'immaginario è in precessione tecnica e per questo il progresso si è sostituito alla speranza. Esiste quindi un Dramma Tecnologico, in quanto la sostituzione della speranza con la celebrazione del progresso attua una continua dissipazione, mentre il progresso non si realizza mai, in quanto si rinnova incessantemente, dissipando quello che ha prodotto in precedenza.
30,00

Le somiglianze del vero

Le somiglianze del vero

Francesco Monico

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erudita

anno edizione: 2019

pagine: 169

Un detective, alle prese con il furto di un orinatoio (la Fontana di Marcel Duchamp), si imbatte in un collezionista deciso a imporre a tutti la propria concezione dell'Arte. Affascinato da un mondo che è vicino alla sua indole e alle sue idee, il detective Pardo si ritrova presto ad indagare anche sull'inaspettato omicidio del collezionista. Le ricerche proseguono in un crescendo di suspense e quando la soluzione sembra essere finalmente vicina, un nuovo colpo di scena ribalta la realtà e svela una verità che, forse, non si è disposti ad accettare. In una atmosfera tra vero, verosimile e falso, in un territorio ucronico, Francesco Monico presenta tra varie traversie la questione dell'arte, che è in parte una questione di vita.
20,00

Il dramma televisivo. L'autore e l'estetica del mezzo

Il dramma televisivo. L'autore e l'estetica del mezzo

Francesco Monico

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2006

pagine: 263

Come qualsiasi oggetto di imitazione poetica, anche il contenuto della televisione è caratterizzato dalla verosimiglianza; il flusso continuo del mezzo appare ancora più reale della vita concretamente vissuta. Nella televisione il criterio del verosimile diventa la regola, e l'emozione diventa la guida del processo di verità. La televisione esclude le dimensioni che sono state fondative nella storia della cultura umana; il senso tragico della conoscenza umana è oggi irriducibile all'estetica del mezzo e questo è il dramma televisivo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.