Libri di Francesco Nicodemo
Duke Goblin. Volume Vol. 2
Osamu Tezuka
Libro: Libro in brossura
editore: 001 Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 256
"Duke Goblin" narra la storia di un ragazzo giapponese, Chinki, in grado di compiere sogni premonitori. In uno di essi, effettua degli scavi che portano alla luce un robot gigante, costruito tremila anni prima dalla dinastia cinese Yin, che lo venerava come un dio. Il robot viene attivayo inconsciamente dalla giovane Aia, in grado di controllarlo con la sua anima. Chinki decide quindi di assumere l'identità del Duca Goblin e di servirsi del robot per conquistare il mondo.
Sul fondo del cielo
Osamu Tezuka
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni BD
anno edizione: 2023
pagine: 296
Come di consueto nelle antologie, Osamu Tezuka sperimenta con il racconto breve i modi migliori per fondere i suoi generi preferiti (come fantascienza, thriller e western) con i messaggi e i temi a lui più cari. In queste storie, risalenti al 1971-1972 e contraddistinte da tematiche e atmosfere mature, la sua attenzione si concentra sul dualismo insito in ogni essere umano: come possiamo essere capaci di infinite crudeltà, di guerre e razzismo, e allo stesso tempo di gesti pieni di dolcezza e amore? Nel lontano passato come in un futuro robotico, le domande poste dal Dio del Manga rimangono vitali e importanti, tanto quanto questi racconti.
Sexaroid
Leiji Matsumoto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Associazione Culturale Leiji Matsumoto
anno edizione: 2021
Pubblicato sulla rivista “Manga Goraku dokuhon” tra il 1968 e il 1970, Sexaroid rappresenta il debutto del Maestro Leiji Matsumoto nel genere seinen manga. La storia in tre volumi è ambientata nella futuribile capitale nipponica Megalopolis Tōkyō nell’anno 2222, e descrive le avventure di Shima e Yuki, agenti del governo giapponese, il cui compito è proteggere alcuni segretissimi piani da minacce di ogni genere. Se Shima è un agente segreto talentuoso, Yuki è una sexaroid, creatura completamente artificiale dalle avvenenti fattezze femminili.
Sexaroid. Volume Vol. 3
Leiji Matsumoto
Libro: Libro in brossura
editore: Associazione Culturale Leiji Matsumoto
anno edizione: 2021
pagine: 272
A seguito dell’annullamento del gigantesco piano per la perpetuazione dell’umanità, è stato emanato l’ordine di smontaggio di Yuki. A Megalopolis Tōkyō è stato avviato un nuovo, sinistro piano, ed è iniziata un’accanita disputa ruotante intorno alla supremazia sulla Terra... Il capolavoro fantascientifico di un futuro prossimo disegnato da Leiji Matsumoto!
I cinque della vendetta
Leiji Matsumoto
Libro: Libro in brossura
editore: Associazione Culturale Leiji Matsumoto
anno edizione: 2021
pagine: 160
Uscito in Giappone sulla rivista “Manga Ō” nell’ottobre 1967, I cinque della vendetta rappresenta un punto d’incontro tra il Maestro Leiji Matsumoto e l’Italia in quanto trasposizione a fumetti dell’omonimo film italiano del regista Aldo Florio. Un tipico esempio di spaghetti western, genere che in Giappone è noto come macaroni western.
Sexaroid. Volume Vol. 2
Leiji Matsumoto
Libro: Libro in brossura
editore: Associazione Culturale Leiji Matsumoto
anno edizione: 2021
pagine: 304
L’androide Yuki, agente segreto del Dipartimento G, svolge un incarico speciale per il governo. Sicari di altri Paesi, liberati a Megalopolis Tōkyō, assaltano il Giappone che sta per trasformare il mondo. Il capolavoro fantascientifico di un futuro prossimo disegnato da Leiji Matsumoto!
Kagopedia
Shintaro Kago
Libro: Libro in brossura
editore: 001 Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 207
Profeta indiscusso della "fashionable paranoia", maestro dell"'ero-guro" e in particolare dell'"ironic-guro" (sotto-genere del guro che unisce alla componente macabra e bizzarra il gusto per l'assurdo), Shintaro Kago è un illustratore e mangaka giapponese, nato nel 1969 a Tokyo, che ha fatto del nonsense estremo un'arma di critica della moderna società giapponese e delle sue paranoie. Conosciuto in Europa inizialmente per le sue collaborazioni con il magazine Vice, Kago ha collaborato dal 1988 con diverse riviste underground e per adulti in Giappone (Ax, Comic Cotton, Ubu Mode, Core Magazine) producendo storie tutt'altro che mainstream, nelle quali non esita a mettere in scena coprofagia, bondage, snuff, modificazioni corporali, il tutto con robuste dosi d'ironia, di umorismo nero e di satira, al fine di renderle ancora più disturbanti. La costante ricerca di contrasto tra horror e humour di questo maestro del bizzarro è stata influenzata a livello narrativo principalmente dall'umorismo nero dello scrittore giapponese Yasutaka Tsutsui (autore di Mondai Geka, raccolta di novelle dove viscere, splatter e humour si mescolano abilmente) e dai Monty Python. A livello grafico cita Shigeru Mizuki e Katsuhiro Otomo per la loro precisione grafica nel disegnare città, paesaggi e il loro realismo nella realizzazione degli ambienti. Nei suoi racconti, sempre crudeli e antisociali, non compaiono espressioni esagerate come nei classici manga: Kago usa uno stile grafico preciso, clinico, quasi fotografico, perché è in perpetua ricerca di realismo per riuscire a far provare sensazioni forti ai suoi lettori. Da vero artista, riesce a trascendere lo schema tradizionale della costruzione della pagina, la sua narrazione esplode in tre dimensioni al di fuori delle impostazioni bidimensionali delle tavole. Ma la vera identità del mangaka non si situa al livello della sua estetica clinica, bensì nella sua volontà di andare sempre controcorrente. Perché per lui conta solo sorprenderci, farci ridere e tormentarci.
Grazie del feedback. L'arte di dare e ricevere feedback per migliorare la performance individuale e di gruppo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 174
Viviamo in un mondo fatto di feedback. Nello studio, sul lavoro, nelle relazioni interpersonali, anche senza accorgercene, i nostri comportamenti sono continuamente analizzati e giudicati e costituiscono un riflesso della nostra immagine e di come siamo visti dall'esterno. Noi siamo le nostre azioni. "Grazie del feedback" mostra cos'è veramente il feedback e come metterlo a frutto per acquisire maggiore consapevolezza di noi stessi, per rapportarci agli altri con successo e ottenere sempre il massimo dal mondo che ci circonda. In 100 brevi post, 100 approfondimenti affrontati con stile fresco e immediato da oltre 50 esperti nei vari ambiti di applicazione del feedback: psicologia, marketing, comunicazione e tanto altro ancora. Una guida pratica rivolta a chiunque voglia una strategia comunicativa vincente, in ambito personale e lavorativo.
Tecniche di assassinio attraverso i secoli
Shintaro Kago
Libro: Libro in brossura
editore: 001 Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 192
Profeta indiscusso della "fashionable paranoia", maestro dell'"ero-guro" e in particolare dell'"ironic-guro" (sotto-genere del guro che unisce alla componente macabra e bizzarra il gusto per l'assurdo), Shintaro Kago è un illustratore e mangaka giapponese, nato nel 1969 a Tokyo, che ha fatto del non-sense estremo un'arma di critica della moderna società giapponese e delle sue paranoie. Conosciuto in Europa inizialmente per le sue collaborazioni con il magazine Vice, Kago ha collaborato dal 1988 con diverse riviste underground e per adulti in Giappone (Ax, Comic Cotton, Ubu Mode, Core Magazine) producendo storie tutt'altro che mainstream, nelle quali non esita a mettere in scena coprofagia, bondage, snuff, modificazioni corporali, il tutto con robuste dosi d'ironia, di umorismo nero e di satira, al fine di renderle ancora più disturbanti. La costante ricerca di contrasto tra horror e humour di questo maestro del bizzarro è stata influenzata a livello narrativo principalmente dall'umorismo nero dello scrittore giapponese Yasutaka Tsutsui (autore di Mondai Geka, raccolta di novelle dove viscere, splatter e humour si mescolano abilmente) e dai Monty Python. A livello grafico cita Shigeru Mizuki e Katsuhiro Otomo per la loro precisione grafica nel disegnare città, paesaggi e il loro realismo nella realizzazione degli ambienti. Nei suoi racconti, sempre crudeli e antisociali, non compaiono espressioni esagerate come nei classici manga: Kago usa uno stile grafico preciso, clinico, quasi fotografico, perché è in perpetua ricerca di realismo per riuscire a far provare sensazioni forti ai suoi lettori. Da vero artista, riesce a trascendere lo schema tradizionale della costruzione della pagina, la sua narrazione esplode in tre dimensioni al di fuori delle impostazioni bidimensionali delle tavole. Ma la vera identità del mangaka non si situa al livello della sua estetica clinica, bensì nella sua volontà di andare sempre controcorrente. Perché per lui conta solo sorprenderci, farci ridere e tormentarci. Dello stesso autore per Hikari: Fraction, Uno scontro accidentale sulla strada per andare a scuola può portare a un bacio?, Anamorphosis, Diari di massacri e Gli strani avvenimenti del feudo di Tengai. Consigliato ad un pubblico adulto.
Disinformazia. La comunicazione al tempo dei social media
Francesco Nicodemo
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2017
pagine: 240
Undici anni fa «Time» incoronò persona dell'anno «You»: «You control the Information Age. Welcome to your world» si leggeva in copertina. Ma è davvero cosi? Siamo noi a controllare l'informazione grazie alla rete? A ben vedere, il «rumore di fondo» ha preso il sopravvento, disorienta i cittadini e ne influenza le decisioni. Vaccinare i propri figli, iniziare una terapia medica, fidarsi della scienza o lasciare che si insinui il dubbio, mettendo in discussione certezze ormai acquisite? E come agire da elettori consapevoli? E possibile operare una scelta ponderata sottoposti come siamo al fuoco di fila di notizie inesatte, falsi allarmismi, parole di odio? Francesco Nicodemo prova a smascherare in questo libro le distorsioni che agiscono sulla nostra percezione della realtà. In ballo vi è la vittoria tra due visioni contrapposte: un mondo ripiegato su se stesso e sulle proprie paure, che propone ricette anacronistiche a problemi sempre nuovi, e uno aperto, ottimista, orientato al progresso. Sullo sfondo, una profonda convinzione: la risposta più decisa deve arrivare dalla politica. In che modo? «Coinvolgendo, dialogando, usando in maniera costruttiva le potenzialità offerte dal digitale, facendo sentire ciascuno protagonista di un progetto comune».
Cronache avventurose
Leiji Matsumoto
Libro: Libro in brossura
editore: Associazione Culturale Leiji Matsumoto
anno edizione: 2021
pagine: 80
"Cronache avventurose" rappresenta la prima opera di Leiji Matsumoto in cui si cimenta con il tema dei pirati; il personaggio al centro della storia, Capitan Kingston, rappresenta un primissimo prototipo del più famoso Capitan Harlock. Attraverso gli arrembaggi pirateschi di Capitan Kingston ed il suo incontro con Cristoforo Colombo, Leiji Matsumoto esprime il valore per la libertà rappresentata nella figura del pirata, eroe positivo e romantico.
Sexaroid. Volume Vol. 1
Leiji Matsumoto
Libro: Libro in brossura
editore: Associazione Culturale Leiji Matsumoto
anno edizione: 2021
pagine: 320
Yuki, modello speciale di androide, ha ottenuto bellezza e vita eterne. Nell’anno 2222 il Giappone di un futuro prossimo, in piena ostilità con gli altri Paesi, stava per mettere segretamente in atto un piano di emigrazione spaziale. Il capolavoro fantascientifico di un futuro prossimo disegnato da Leiji Matsumoto.