Hikari
Unlucky young men. Volume 2
Kamui Fujiwara, Eiji Otsuka
Libro: Copertina morbida
editore: Hikari
anno edizione: 2017
pagine: 384
A Tokyo, nell'inverno del 1969, la rivolta studentesca raggiunge il suo culmine e conosce la sua sconfitta. Su questo sfondo apocalittico, estremo sussulto prima di un disilluso ritorno all'ordine, si intrecciano per l'ultima volta le vicende di N (nella realtà il serial killer, poi scrittore, Norio Nagayama), T (il futuro regista Takeshi Kitano) e Yoko Yamamoto (ispirata alla terrorista Hiroko Nagata). Mentre i giovani protagonisti si trovano costretti a decidere senza appello del loro futuro, i 300 milioni di yen, che hanno trafugato in una rapina, continuano a passare di mano in mano. Serviranno a finanziare il primo film di T o ad acquistare l'ordigno atomico che condannerà il mondo al destino che merita?
Unlucky young men. Volume Vol. 1
Kamui Fujiwara, Eiji Otsuka
Libro: Libro in brossura
editore: Hikari
anno edizione: 2017
pagine: 364
Tokyo, 1968. II Giappone, di fronte alla crisi degli antichi valori e scosso dalle rivolte sociali, è un Paese in cerca di identità. AI Village Vanguard, jazz club frequentato dai giovani dell'estrema sinistra studentesca, N, in fuga da un oscuro passato, stringe amicizia con T, un comico fallito che vuole diventare regista. Per produrre il loro film e realizzare il sogno di una nuova vita, i due pianificano l'assalto a un furgone che trasporta 300 milioni di yen. La "sceneggiatura" del colpo sembra perfetta, ma per loro, "giovani senza fortuna", le cose non vanno mai secondo i piani. Affascinante ibrido tra noir e romanzo storico. “Unlucky Young Men” si basa su un fatto di cronaca realmente accaduto, così come realmente esistiti sono i protagonisti di questa storia: il giovane Takeshi Kitano e il serial killer, poi scrittore, Norio Nagayama. La narrazione ipnotica di Otsuka e la minuziosa ricostruzione di Fujiwara calano il lettore in un racconto morale e, nello stesso tempo, beffardo. Dalla fitta trama di riferimenti letterari, cinematografici e politici tessuta dagli autori, prende così forma una storia di passione e di violenza che è anche il canto malinconico, ma venato di ironia, per una generazione perduta.
Gli strani avvenimenti del feudo di Tengai
Shintaro Kago
Libro: Copertina morbida
editore: Hikari
anno edizione: 2017
pagine: 196
Profeta indiscusso della "fashionable paranoia", maestro dell'"ero-guro" e in particolare dell'"ironic-guro" (sotto-genere del guro che unisce alla componente macabra e bizzarra il gusto per l'assurdo), Shintaro Kago è un illustratore e mangaka giapponese, nato nel 19.69 a Tokyo, che ha fatto del non-sense estremo un'arma di critica della moderna società giapponese e delle sue paranoie. Conosciuto in Europa soprattutto per le sue collaborazioni con il magazine Vice, Kago ha collaborato dal 1988 con diverse riviste underground e per adulti in Giappone (Ax, Comic Cotton, Ubu Mode, Core Magazine) producendo storie tutt'altro che mainstream, nelle quali non esita a mettere in scena coprofagia, bondage, snuff, modificazioni corporali, il tutto con robuste dosi d'ironia, di umorismo nero e di satira, al fine di renderle ancora più disturbanti. La costante ricerca di "contrasto tra horror e humour di questo maestro del bizzarro è stata influenzata a livello narrativo principalmente dall'umorismo nero dello scrittore giapponese Yasutaka Tsutsui (autore di Mondai Geka, raccolta di novelle dove viscere, splatter e humour si mescolano abilmente) e dai Monty Python. A livello grafico cita Shigeru Mizuki e Katsuhiro Otomo per la loro precisione grafica nel disegnare città, paesaggi, e per la loro volontà di realismo nella realizzazione degli ambienti. Nei suoi racconti, sempre crudeli e antisociali, non compaiono espressioni esagerate come nei classici manga: Kago usa uno stile grafico preciso, clinico, quasi fotografico, perché è in perpetua ricerca di realismo per riuscire a far provare sensazioni forti ai suoi lettori. Da vero artista, riesce a trascendere lo schema tradizionale della messa in scena fumettistica, la sua narrazione esplode in tre dimensioni al di fuori delle impostazioni bidimensionali delle tavole. Ma la vera identità del mangaka non si situa al livello della sua estetica clinica, bensì nella sua volontà di andare sempre controcorrente. Perché per lui conta solo sorprenderci, farci ridere e tormentarci.
Jushin Ryger
Go Nagai
Libro: Libro in brossura
editore: Hikari
anno edizione: 2016
pagine: 424
La Terra è sotto attacco. Le mostruose armate agli ordini dell'Imperatrice Zara calano dal cielo seminando morte e distruzione, mentre il malefico Jashin Drago sta per essere liberato dalla sua prigione infernale. Ma nell'isola di Hokkaido, in un impeto di rabbia, il giovane Ken Taiga scopre di poter evocare l'armatura biomeccanica di un'antica divinità guerriera: è Jushin Ryger, difensore dell'umanità, che si fonde con Ken grazie a una serie di terminazioni nervose. Battaglia dopo battaglia, Go Nagai libera il selvaggio dinamismo dei suoi disegni e dà vita alla più sin-golare delle sue creature robotiche. Pubblicato nel 1989, contemporaneamente a una serie animata di grande successo, Jushin Ryger segue il più classico dei canovacci nagaiani, moltiplicando mutazioni e colpi di scena. Una serie breve ed epocale dalla quale ha preso il nome anche il più celebre dei wrestler giapponesi, Jushin "Thunder" Ryger.
Gringo
Osamu Tezuka
Libro: Copertina morbida
editore: Hikari
anno edizione: 2016
pagine: 631
Hitoshi Hitomo ha abbandonato il sumo per una carriera da dirigente nella grande corporation Edo ed è sposato con la bella franco-canadese Hélène. Piccolo di statura, energico e molto ambizioso, sembra essere la perfetta incarnazione del Giappone rampante degli anni Ottanta. Appena nominato presidente di una filiale sudamericana, Hitomo è sul punto di concludere un affare colossale, quando la sorte gli volta improvvisamente le spalle: un cambio della guardia ai vertici dell'azienda provoca il suo immediato trasferimento nella repubblica di Santa Luna, prostrata dalla miseria e sconvolta dalla guerra civile. Qui, deriso per la propria altezza e discriminato in quanto giapponese, dovrà destreggiarsi tra ambigui rivoluzionari e politici corrotti, fragili dark lady, imprevedibili indios e dimenticate comunità di nazionalisti giapponesi, mentre la corsa verso il successo personale si trasforma in spietata lotta per la sopravvivenza. Osamu Tezuka ha lavorato a questa originale miscela di avventura, commedia e satira sociale dal 1987 al 1989, anno della sua morte. Senza risparmiare nulla al suo sfortunato ma tenace protagonista - un uomo costretto a interrogarsi sulla propria identità - Tezuka mette in scena una sottile, a tratti sardonica, riflessione sullo spirito giapponese, e consegna al lettore l'ultimo dei suoi lavori.
Fraction
Shintaro Kago
Libro: Copertina morbida
editore: Hikari
anno edizione: 2015
pagine: 206
La prima inquietante incursione nel mystery del maestro giapponese dell'"ero-guro". Uno splatter a tinte noir dagli sviluppi assolutamente imprevedibili.
Memorie di Iris. Una notte al museo
Keiko Ichiguchi
Libro: Copertina rigida
editore: Hikari
anno edizione: 2015
pagine: 48
In una notte magica, nella città di Firenze, poco lontano dalla cupola del Brunelleschi, lo spirito di un'antica "tsuba" giapponese si ridesta alla ricerca della sua spada.
Aula alla deriva. Volume Vol. 1
Kazuo Umezu
Libro: Libro in brossura
editore: Hikari
anno edizione: 2017
pagine: 732
Una breve scossa sismica interrompe le lezioni della scuola elementare Yamato. Pochi attimi di paura per gli allievi e i loro maestri, ma, quando la terra smette di tremare, l'edificio si ritrova circondato da un deserto di sabbia che si perde all'orizzonte. Il resto del mondo è stato distrutto? Oppure la scuola è stata proiettata in un'altra dimensione? Gli insegnanti, incapaci di accettare l'assurdo della situazione, muoiono uno dopo l'altro. I bambini, disorientati e privi della protezione degli adulti, dovranno allora cavarsela da soli, e imparare a sopravvivere in quel paesaggio desolato che nasconde segreti sempre più terribili. Kazuo Umezu fonde avventura e ironia con l'orrore più crudo e, mentre travolge il lettore in una tempesta di colpi di scena, disegna una spietata parabola sull'infanzia e sulle pulsioni autodistruttive della specie umana.
Gen di Hiroshima. Volume Vol. 3
Keiji Nakazawa
Libro: Libro in brossura
editore: Hikari
anno edizione: 2017
pagine: 779
Sopravvissuto alla catastrofe nucleare di Hiroshima, Nakaoka Gen affronta gli anni difficili della ricostruzione, in un Giappone ancora oppresso dall'occupazione statunitense. Convivendo con la minaccia rappresentata dall'effetto delle radiazioni, Gen ha costruito insieme ad altri superstiti un nuovo nucleo familiare, fondato sull'affetto e sulla memoria del trauma condiviso. Nuove terribili prove lo attendono, ma la scoperta dell'amore e la passione per l'arte infonderanno nuova energia alla sua incrollabile volontà di vivere. Con questo terzo volume, si conclude Gen di Hiroshima, dolorosa memoria autobiografica, violenta denuncia contro il militarismo e appassionato inno alla forza della vita.
Anamorphosis
Shintaro Kago
Libro: Copertina morbida
editore: Hikari
anno edizione: 2016
pagine: 206
"Anamorphosis" è un gioco segreto e destinato a concorrenti accuratamente selezionati. Per vincere e diventare ricchi bisogna sopravvivere per 48 ore all'interno di un edificio che ospita un modello in scala di un quartiere di Tokyo. Sembra che nel palazzo, un tempo sede di studi televisivi, si aggiri ancora il fantasma di un ospite morto durante una diretta. Inoltre, minore sarà il numero dei sopravvissuti, maggiori saranno le quote del montepremi da spartire. Chi rappresenta allora il vero pericolo? Il presunto fantasma o gli avversari? Celebre per l'erotismo grottesco venato di humour nero e le raffinate sperimentazioni grafiche, Shintaro Kago si rivela qui anche maestro della suspense, tenendo inchiodato il lettore fino all'inaspettata, spiazzante conclusione.
Le mille vite di Mi-Kun. Storie di gatti giapponesi
Leiji Matsumoto
Libro: Copertina morbida
editore: Hikari
anno edizione: 2016
pagine: 205
Vigilia di Natale. Serata di neve. In casa della piccola Atsuko si sentono dei rumori provenire dall'esterno. Quando il padre della bimba apre la porta, ecco una gattina tigrata randagia, tutta infreddolita, che diventerà l'insostituibile e amato animale domestico della famiglia. È l'inizio delle avventure di Mi-kun, gatta dal nome maschile perché il suo viso tigrato la rende, almeno a prima vista, del tutto simile a un maschio, e del folto gruppo di personaggi, umani e felini, che la circondano. È una quotidianità fatta di gioie, ma anche di dolori, che il grande mangaka Leiji Matsumoto ci racconta con tutta la sua incomparabile poesia, basandosi sulle sue esperienze personali. In appendice, i rarissimi racconti d'esordio del personaggio di Mi, stavolta rappresentato come maschio, a impreziosire ancora di più questo volume con protagonista indiscusso il gatto tanto caro all'autore, che fa capolino in tutte le sue opere, da "Capitan Harlock" a "Galaxy Express".
Diari di massacri
Shintaro Kago
Libro: Copertina morbida
editore: Hikari
anno edizione: 2016
pagine: 168
Il maestro dell'ero-guro ritorna con 13 racconti crudeli ambientati nel periodo Edo (1603-1868), in un volume che rappresenta la summa del talento irriverente del celebre mangaka. Anche se possono leggersi indipendentemente, i personaggi si ripetono e nella loro unione sono da considerare più un'opera corale che una serie di racconti autonomi. Una carrellata grottesca di incubi degna del marchese De Sade vi sconvolgerà, unendo il gusto dell'orrido a una feroce satira della società dei consumi contemporanea.