Libri di Francesco Paolo Patti
Il testamento. Aspetti problematici
Salvatore Patti, Francesco Paolo Patti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2023
pagine: 248
Il volume è destinato agli studiosi e ai professionisti, avvocati, giudici e notai, interessati al diritto delle successioni a causa di morte e in particolare al testamento. Nella prima parte vengono esaminate soprattutto recenti problematiche attinenti alla validità del testamento; nella seconda quelle, estremamente attuali, che riguardano il testatore c.d. fragile, cioè la persona che, pur non essendo «incapace» e non avendo subito veri e propri raggiri, è tuttavia facilmente influenzabile da terzi interessati. Nella trattazione di tutte le questioni grande attenzione è stata dedicata alla giurisprudenza, da cui, anzi, hanno spesso preso spunto le riflessioni degli autori, entrambi noti cultori del diritto successorio. Il volume si caratterizza pertanto per l’attualità dei temi e per il metodo seguito; offre al lettore criteri di soluzione delle diverse problematiche movendo da casi reali e dall’esame critico delle sentenze.
La volontà testamentaria nei conflitti ereditari
Francesco Paolo Patti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 350
Il volume offre una valutazione complessiva del ruolo della volontà testamentaria nei conflitti ereditari che possono sorgere al ricorrere di un atto mortis causa, sotto il profilo delle forme di emersione e integrazione del volere del testatore e delle esigenze di tutela di quest'ultimo. La ricerca muove dalla disciplina dell'interpretazione del testamento e si interroga sulle questioni poste dal formalismo testamentario e sull'applicazione dei criteri di interpretazione oggettiva, in particolare sulla conservazione degli effetti del testamento. Di seguito, esamina il margine concesso al giudice per correggere o integrare le disposizioni testamentarie, altresì al ricorrere di sopravvenienze. La seconda parte dell'opera si concentra sulle fattispecie di invalidità connesse alla volontà del testatore, con riguardo alla disciplina della capacità e dei vizi della volontà.
Diritto privato europeo. Testi di riferimento
Pietro Sirena, Francesco Paolo Patti, Reiner Schulze, Reinhard Zimmermann
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 800
La determinazione convenzionale del danno
Francesco Paolo Patti
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2015
pagine: XXVIII-496
Diritto privato europeo. Testi di riferimento
Pietro Sirena, Francesco Paolo Patti, Reiner Schulze, Reinhard Zimmermann
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: X-733
Il diritto privato dell'Unione europea costituisce ormai un corpus organico e coerente di norme giuridiche, le quali sono ripartite in un livello primario, che può essere qualificato di rango costituzionale, e in un livello secondario. A tale realtà normativa, si sono progressivamente aggiunti alcuni strumenti notevoli di consolidamento e di para-codificazione del nucleo di principi e di regole generali che sono condivisi dagli ordinamenti giuridici nazionali, principalmente come retaggio della tradizione civilistica basata sul diritto romano. Lo ius communitatis e lo ius commune (in senso moderno) devono essere considerati come componenti distinte, ma egualmente costitutive di un vero e proprio diritto privato europeo, la cui emersione è stata talvolta offuscata dal disordine e dall'apparente frammentarietà delle fonti che l'hanno prodotto. Un codice che le raccolga e le sistemi in un ordine generale costituisce pertanto un modesto, ma ormai indispensabile contributo alla conoscibilità di tale diritto e al suo studio universitario, il quale troppo spesso è stato sacrificato a favore di quello nazionale e delle sue fonti. La pubblicazione di questo volume si inserisce peraltro in un progetto scientifico e didattico più ampio e didattico più ampio che coinvolge gli autori che l'hanno curato.
Diritto privato europeo. Testi di riferimento
Pietro Sirena, Francesco Paolo Patti, Reiner Schulze, Reinhard Zimmermann
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: X-640
Il diritto privato dell'Unione europea costituisce ormai un corpus organico e coerente di norme giuridiche, le quali sono ripartite in un livello primario, che può essere qualificato di rango costituzionale, e in un livello secondario. A tale realtà normativa, si sono progressivamente aggiunti alcuni strumenti notevoli di consolidamento e di para-codificazione del nucleo di principi e di regole generali che sono condivisi dagli ordinamenti giuridici nazionali, principalmente come retaggio della tradizione civilistica basata sul diritto romano. Il ius communitatis e il ius communi' (in senso moderno) devono essere considerati come componenti distinte, ma egualmente costitutive di un vero e proprio diritto privato europeo, la cui emersione è stata talvolta offuscata dal disordine e dall'apparente frammentarietà delle fonti che l'hanno prodotto. Un codice che le raccolga e le sistemi in un ordine generale costituisce pertanto un modesto, ma ormai indispensabile contributo alla conoscibilità di tale diritto e al suo studio universitario, il quale troppo spesso è stato sacrificato a favore di quello nazionale e delle sue fonti (ad es., distogliendo l'attenzione dalle direttive dell'Unione e concentrandola esclusivamente sui provvedimenti interni che le hanno recepite). La pubblicazione di questo volume si inserisce peraltro in un progetto scientifico e didattico più ampio che coinvolge gli autori che l'hanno curato.