fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Schino

Donne per un mondo migliore

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2024

pagine: 120

Questo lavoro riguarda la vita di quattro figure femminili dell'ultima parte del secolo XX: Chiara Lubich, Irene di Nomadelfia, Lidia Menapace, Tina Anselmi. Storie interessanti e coinvolgenti a cui se ne dovrebbero aggiungere nel tempo altre, configurandosi, questo, come un lavoro in progress che cerca di mettere in evidenza, ricordare e valorizzare contributi che hanno segnato un'epoca e che hanno dato un apporto migliorativo per il loro tempo e quello futuro. Storie realizzate in contesti diversi fra loro, ma con un'esigenza ricorrente e comune: l'attenzione all'altro, al più debole, con l'intento di dare un aiuto significativo, di alleggerire il peso della vita, di andare oltre l'apporto occasionale e superficiale e porre attenzione alla persona, ai suoi significati profondi, con i suoi cambiamenti e possibilità di sviluppo, di perdita e/o di recupero; sempre processo, mai prodotto. Conoscere queste quattro storie può essere uno stimolo per le nuove generazioni, perché riscoprano il significato dell'impegno sociale, dell'agire politico, del coinvolgimento religioso.
18,00 17,10

Teoria prassico motoria. Motricità finalizzata e bisogni educativi speciali. Risultanze di uno studio di caso multiplo
20,00

Finalmente si parte. Dalla negazione alla valorizzazione delle esperienze di studio individuali all'estero: i risultati di una ricerca empirica

Finalmente si parte. Dalla negazione alla valorizzazione delle esperienze di studio individuali all'estero: i risultati di una ricerca empirica

Alberto Fornasari, Francesco Schino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 204

La normativa scolastica italiana sostiene le esperienze di studio all'estero e regolamenta il riconoscimento degli studi effettuati in altri Paesi ai fini della riammissione nella scuola italiana. Stante queste linee di indirizzo, come mai ancora oggi molti istituti secondari superiori non valorizzano tali esperienze e in taluni casi le osteggiano? La ricerca indaga motivazioni, atteggiamenti, comportamenti e vissuti che hanno portato i dirigenti e i docenti di istituti scolastici secondari superiori a sviluppare e sostenere i programmi di mobilità studentesca. È risultato centrale esplorare, nelle scuole italiane campione della ricerca, quali ragioni abbiano influito nel promuovere atteggiamenti di apertura e valorizzazione verso i programmi di mobilità individuale all'estero promossi dall'associazione Intercultura onlus. Le informazioni ricavate dalla ricerca possono fornire utili e fruttuose indicazioni per coinvolgere un numero sempre maggiore di istituti secondari superiori nell'esperienze di studio all'estero.
18,00

Approccio sistemico alla salute urbana

Approccio sistemico alla salute urbana

Francesco Schino

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2004

pagine: 166

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.