Libri di Francesco Tamburini
I paesi del grande Maghreb. Storia, istituzioni e geo-politica di una identità regionale
Francesco Tamburini, Maurizio Vernassa
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2024
pagine: 350
La regione del Maghreb, letteralmente il "luogo dove tramonta il sole" o, più genericamente, l'Occidente, costituisce uno spazio dotato di una propria identità storica, linguistica, culturale e religiosa. Uno spazio da sempre aperto verso l'esterno, protagonista di conflitti, ma soprattutto fonte inesauribile di traffici commerciali e scambi culturali, proponendosi come ponte verso l'Oriente e l'Europa. L'evoluzione delle dinamiche dell'Unione Europea da tempo ha ormai coinvolto l'intero Mediterraneo, con una particolare attenzione ai Paesi e ai popoli del Maghreb arabo, un'area a noi molto vicina, ma, tutto sommato, ancora poco conosciuta nelle sue peculiarità al punto da divenire un "oggetto misterioso" nell'immaginario collettivo. Il presente volume propone un'analisi dettagliata delle vicende storiche, politiche ed istituzionali dei cinque Paesi maghrebini (Algeria, Libia, Marocco, Mauritania, Tunisia), più la contestata regione del Sahara Occidentale, dall'epoca coloniale sino ai giorni nostri, e tenta di spiegare il fallimento politico della cooperazione e della unione economica regionale (Union du Maghreb Arabe). Tale analisi è divenuta un punto di passaggio imprescindibile per lo sviluppo della rete dei rapporti destinati nel futuro ad infittirsi sempre di più ed a coinvolgere inevitabilmente tutta l'Europa. Gli obiettivi del presente lavoro sono quindi quelli di proporre uno studio analitico ed aggiornato del quadro regionale, interpretato dal punto di vista geopolitico, economico e della governance locale, prestando anche la necessaria attenzione all'interazione dei singoli stati con le vicende esterne.
Storia, istituzioni, diritto potere nel «Grande Maghreb»
Francesco Tamburini
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2023
pagine: 662
Algeria, Libia, Marocco, Mauritania, Tunisia compongono la regione del così detto "Grande Maghreb". Si tratta di 5 Paesi contraddistinti da caratteristiche molto simili, ma anche da diversità marcate, legate alla loro storia, cultura e geografia, che hanno impresso loro destini diversi. Il volume ripercorre gli sviluppi delle vicende storiche, politiche, economiche, istituzionali e costituzionali dei cinque paesi maghrebini (e della contestata regione del Sahara Occidentale) a partire dalle indipendenze. Prendendo spunto anche dalle fonti ufficiali in lingua araba, si è cercato di offrire una visione diversa sulla governance, sul controverso rapporto tra Islam e potere politico e sulla difficile e incompiuta transizione verso la democrazia della regione.
Italia e Tunisia dal 1956 al 1965. Un egoismo a due
Francesco Tamburini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 380
Avvalendosi di fondi dell'Archivio Storico-diplomatico della Farnesina, il volume ripercorre le vicende dei rapporti diplomatici tra l'Italia repubblicana e la Tunisia di Bourguiba dal 1956 al 1965. Sino a che punto Roma si spinse nell'essere interprete del cosiddetto neo-atlantismo? Quali furono i reali rapporti con un governo che sin dai suoi primi anni di vita si rivelò un regime autoritario? La ricerca tenterà di dare una risposta a queste domande, sottolineando il clima di eccessiva circospezione che contraddistinse la politica estera italiana verso un Paese vicino geograficamente e ricco di opportunità, ma anche in perenne contrasto su questioni che per l'Italia erano di rilevante importanza: lo status e gli interessi della comunità degli italiani in Tunisia, la questione della pesca nel canale di Sicilia e la concorrenza dei prodotti agricoli tunisini. Ma dall'analisi archivistica emerge anche l'impossibilità di trovare un equilibrio tra una politica filo-tunisina e una filofrancese.
Il Maghreb dalle indipendenze alle rivolte arabe: storia e istituzioni
Francesco Tamburini
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2016
pagine: 466
Gli eventi che dal gennaio 2011 sono avvenuti nell'area geopolitica del MENA, ossia Middle East-North Africa, hanno riportato l'interesse, anche del pubblico non specializzato, sul Maghreb, regione generalmente ritenuta meno rilevante rispetto al Vicino Oriente e alle sue problematiche internazionali. Eppure quel complesso fenomeno ormai comunemente conosciuto come le "Primavere arabe" è sorto proprio in uno Stato del Maghreb considerato agli occhi dell'Occidente il più stabile, stupendo tutti gli studiosi e confermando le peculiarità di una regione che per i più era stata sino a quel momento trascurabile o comunque destinata alla perpetua staticità. Il volume ripercorre le vicende storiche e politico-istituzionali, a partire dal raggiungimento delle indipendenze sino alle rivolte arabe, dei cinque paesi che compongono il Maghreb (Algeria, Libia, Marocco, Mauritania e Tunisia), più la contestata regione del Sahara Occidentale, con particolare attenzione dedicata al ruolo giocato da attori quali leader carismatici, partiti politici, militari, sindacati, etnie, tribù e movimenti islamici, trattando altresì i mutamenti costituzionali intervenuti tra il 2011 e il 2016 nella maggior parte delle nazioni maghrebine.
I paesi del grande Maghreb. Storia, istituzioni e geo-politica di una identità regionale
Francesco Tamburini, Maurizio Vernassa
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2010
pagine: 304
La regione del Maghreb costituisce uno spazio dotato di una propria identità storica, linguistica, culturale e religiosa. Uno spazio da sempre aperto verso l'esterno, protagonista di conflitti, ma soprattutto fonte inesauribile di traffici commerciali e scambi culturali, proponendosi come ponte verso l'Oriente e l'Europa. L'evoluzione delle dinamiche dell'Unione Europea da tempo ha ormai coinvolto l'intero Mediterraneo, con una particolare attenzione ai paesi e ai popoli del Maghreb arabo, un'area a noi molto vicina, ma, tutto sommato, ancora poco conosciuta. Il presente volume propone un'analisi dettagliata delle vicende storiche, politiche ed istituzionali dei cinque paesi maghrebini (Algeria, Libia, Marocco, Mauritania, Tunisia), più la contestata regione del Sahara Occidentale, dall'epoca coloniale sino ai giorni nostri, nonché tentare di spiegare il fallimento politico della cooperazione e della unione economica regionale (Union du Maghreb Arabe). Tale analisi è divenuta un punto di passaggio imprescindibile per lo sviluppo della rete dei rapporti destinati nel futuro ad infittirsi sempre di più ed a coinvolgere inevitabilmente tutta l'Europa. Gli obiettivi del presente lavoro sono quindi quelli di proporre uno studio analitico ed aggiornato del quadro regionale, interpretato dal punto di vista geopolitico, economico e della governance locale, prestando anche la necessaria attenzione all'interazione dei singoli Stati con le vicende esterne.
Cronistorie quotidiane. Il disagio di esistenze stritolate dai ritmi di una società caotica e alienante
Francesco Tamburini, Igor Taruffi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2007
pagine: 108
Due storie diverse, accomunate dal malessere e dal disagio nei confronti di una società nella quale sembra prendere forma la profezia di quegli economisti che all'inizio degli anni Novanta, dopo la fine della guerra fredda, proclamavano con orgoglio la "fine della storia" e la definitiva vittoria di un sistema, di un mondo, di una civiltà. All'interno di questi racconti vivono persone comuni che vengono stritolate all'interno di ritmi sempre più infernali e caotici senza riuscire a manifestare la loro legittima voglia di cambiamento e di progresso.
Lineamenti di storia ed istituzioni dei paesi del Maghreb post-coloniale
Maurizio Vernassa, Francesco Tamburini
Libro: Copertina morbida
editore: Plus
anno edizione: 2005
pagine: 176
Questo volume nasce dall'esigenza di fornire una panoramica sui Paesi del Maghreb (Algeria, Libia, Marocco, Mauritania, Tunisia), dal raggiungimento della loro indipendenza sino ai giorni nostri. Particolare attenzione viene affidata allo sviluppo ed al funzionamento delle istituzioni politiche, alla complessa relazione tra etnie, religione, partiti politici e poteri istituzionali, come anche alle relazioni internazionali. Di ogni Paese viene pertanto affrontata la dinamica istituzionale interna, nonché la struttura costituzionale. L'obiettivo principale del presente lavoro è quello di fornire uno strumento di consultazione del quadro storico ed istituzionale di questa importante area africana.
Favole da strapazzo
Francesco Tamburini
Libro
editore: Nuovi Autori
anno edizione: 2003
pagine: 76
Tamburini è un 'cantastorie', un affabulatore di quelli che la tradizione ci fa ricondurre ai grandi nomi dei 'filosofi della vita', che non si servivano delle teorie ma del quotidiano. Difatti, un'attenta lettura di questo libro vede le vicende addentrarsi nei loro significati più profondi, mentre i significati le animano di interesse e le caricano di suggestioni.