fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franco Baldoni

La prospettiva psicosomatica

Franco Baldoni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 400

La psicosomatica nel suo sviluppo si è occupata non solo di malattie organiche, ma, in senso più ampio, dei problemi umani, mettendone in luce gli aspetti più diversi e delineando così un quadro estremamente articolato e sfaccettato della natura dell'uomo e della sua condizione di benessere fisico e psichico. La psicosomatica contemporanea è pertanto divenuta una vera propria prospettiva che va oltre la diagnosi di specifici disturbi organici di origine psicologica e si propone come un approccio scientifico utile alla comprensione di qualsiasi problema umano. Questo volume fornisce gli strumenti teorici e pratici per la formazione di un vero e proprio "pensiero psicosomatico", grazie al quale affrontare in modo complesso e al tempo stesso efficace il disagio psichico, ben oltre il dualismo mente-corpo. Uno strumento utile a psicologi, psicoterapeuti, medici e professionisti della relazione di aiuto.
30,00 28,50

Disturbi psicosomatici

Giancarlo Trombini, Franco Baldoni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 127

È diventato quasi un luogo comune attribuire alcuni dei più diffusi disturbi a fattori di origine psicologica. Ma, come spiega questo libro, le cose non sono così semplici. Un'appendicite non può essere curata sul lettino dello psicoanalista e un'ulcera, cicatrizzata da una terapia intensiva, può riaprirsi se il paziente non modifica il suo stile di vita. Nella salute come nella malattia entrano sempre in gioco i diversi fattori bio-socio-psicologici che caratterizzano l'essere umano. In questo senso tutti i disturbi sono psicosomatici. Compito del terapeuta è valutare la situazione da più prospettive, privilegiando l'una o l'altra a seconda dei diversi momenti e dei bisogni del paziente.
11,00 10,45

La sindrome uretrale

La sindrome uretrale

Franco Baldoni

Libro

editore: Pozzi Edizioni

anno edizione: 1988

pagine: 66

16,00

Prendersi cura dei bambini e dei loro genitori. La ricerca clinica per l'intervento

Prendersi cura dei bambini e dei loro genitori. La ricerca clinica per l'intervento

Loredana Cena, Antonio Imbasciati, Franco Baldoni

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2012

pagine: XVIII-293

Questo testo, prosecuzione del precedente volume "La relazione genitore bambino", dedica particolare attenzione, nell'ambito della Psicologia Clinica Perinatale, alle novità su strumenti e metodi oggi usati per individuare i bambini di famiglie a rischio e per orientare un'assistenza efficace. Prendersi cura dei bambini e dei loro genitori significa coinvolgere numerose figure professionali: psicologi, pediatri, neuropsichiatri infantili, neonatologi, ostetriche, ginecologi, educatori, assistenti sociali e sanitari, ma anche insegnanti, periti del tribunale e giudici, ai quali è rivolto questo volume. I contributi raccolti nel libro affrontano il problema delle funzioni genitoriali: la qualità di tali funzioni struttura il cervello del bambino e di qui il suo sviluppo, psichico e fisico, soprattutto nei contesti clinici della perinatalità, dove la qualità delle interazioni con i genitori condiziona la patologia piuttosto che l'ottimalità della crescita. Per prevenire le psicopatologie dello sviluppo occorre quindi dedicare grande cura alla relazione genitore-bambino, specialmente quando sopravvengono condizioni particolari come nascita pretermine o gemellarla, in modo tale da promuovere un buon sviluppo psichico delle future generazioni. Fra i vari interventi, particolare rilevanza ha quello di Patricia Crittenden, fondatrice della IASA (International Association for the Study of Attachment) e allieva di John Bowlby e di Mary Ainsworth.
39,51

La relazione genitore-bambino. Dalla psicoanalisi infantile a nuove prospettive evoluzionistiche dell'attaccamento

La relazione genitore-bambino. Dalla psicoanalisi infantile a nuove prospettive evoluzionistiche dell'attaccamento

Loredana Cena, Antonio Imbasciati, Franco Baldoni

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2010

pagine: XIV-225

In queste ultime decadi è avvenuta un'integrazione tra psicoanalisi infantile, interventi clinico-sperimentali derivati dalle teorie dell'attaccamento e neuroscienze, che ha prodotto una scoperta fondamentale: la maturazione neuropsichica, nel suo aspetto di sviluppo mentale e di strutturazione cerebrale, dipende dal tipo di relazione madre/feto/neonato/bambino e poi madre-padre/bambino. La relazione comporta una comunicazione continuativa, costituita da messaggi non verbali, emessi e recepiti, codificati e decodificati in maniera automatica e inconsapevole. In questo modo, il neonato-bambino impara e struttura la sua funzionalità cerebrale: ciò può avvenire sia in senso positivo sia patogenetico, a seconda del tipo di relazione. Da tale scoperta discende l'importanza di tutte le procedure psicologiche che possano diagnosticare le relazioni a rischio e proporre interventi atti a prevenire future anomalie psichiche e/o a migliorare la maturazione neuropsichica dei bambini.
77,99

Il girasole e l'ombra. Intimità e solitudine del bambino nella cultura del clamore

Il girasole e l'ombra. Intimità e solitudine del bambino nella cultura del clamore

Rosa Agosta, Franco Baldoni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2004

pagine: 128

La rappresentazione simbolica dell'infanzia diffusa dai mezzi di comunicazione ripete lo stesso inquietante messaggio: da una parte la società adulta cura amorevolmente il bambino, ne soddisfa i bisogni, dall'altra lo brutalizza, lo offende nei suoi diritti fondamentali. Quando l'intimità dell'infanzia viene negata, il senso di appartenenza ad un contesto umano, affettivo e culturale è compromesso e, in una società in cui il pubblico invade il privato, i bambini rischiano di diventare vittime passive di una cultura seduttiva che li fa consumatori di prodotti preconfezionati da adulti interessati e distratti: nel rumore del nostro tempo, occorre riscoprire la sensibilità, il godimento del gioco proprie dell'infanzia.
13,00

Psicosomatica. L'equilibrio tra mente e corpo

Psicosomatica. L'equilibrio tra mente e corpo

Giancarlo Trombini, Franco Baldoni

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 296

Il testo prende le mosse da una concezione aperta della psicosomatica, che permette di considerare l'essere umano da punti di vista diversi. Descritte le principali teorie psicoanalitiche, comportamentiste, cognitiviste e sistemiche, gli autori esaminano alcuni temi significativi come lo stress e la sua relazione con le malattie, la somatizzazione, l'ipocondria, il comportamento di malattia e la terapia in una prospettiva psicosomatica.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.