Libri di Franco Foresta Martin
Ustica II
Robert Ross Holloway, Susan Snow Lukesh
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Letterario
anno edizione: 2024
pagine: 240
Questo libro è la traduzione autorizzata del volume Ustica II Excavations of 1994 and 1999, Providence, 2001, di R. Ross Holloway e Susan S. Lukesh con la collaborazione di Spencer A. Pope arricchita con saggi dei curatori, Anna Russolillo, Franco Foresta Martin, Pierfrancesco Talamo, premessa di Domenico Targia, prefazione di Massimo Cultraro, introduzione di Susan Snow Lukesh e presentazione di Anne Holloway Studholme.
L'oro nero del Mediterraneo. L'ossidiana nella preistoria
Libro
editore: Villaggio Letterario
anno edizione: 2024
pagine: 190
Suddiviso in tre sezioni: divulgativa, didattica e di ricerca scientifica, questo volume compendia, in una serie di articoli scritti da esperti, l’origine geologica, lo sfruttamento e l’uso dell’ossidiana nel tempo; il suo valore attuale come oggetto d’indagine archeologica e archeometrica e come argomento di studio per la didattica e la divulgazione, fra Scienze della Terra, Archeologia e Scienze Umane. A cura di Franco Foresta Martin e Nicola Scotto di Carlo. Gli autori: Ilenia Arienzo, Federica Bertino, Bruna Cariddi, Aldo Cazzella, Licia Corsale, Sandro de Vita, Franco Foresta Martin, Lisetta Giacomelli, Claudio Giardino, Massimiliano Marazzi, Maurizio Moscoloni, Livio Pontieri, Anna Russolillo, Nicola Scotto di Carlo, Monica Scotto di Covella, Robert Tykot, Tiziana Zappatore.
Miti leggende e storie della geologia in Campania
Valerio Agnesi, Franco Foresta Martin
Libro
editore: Villaggio Letterario
anno edizione: 2024
pagine: 336
La Campania è caratterizzata da una elevatissima geo-diversità: costellata di vulcani attivi, flagellata da ricorrenti terremoti, percorsa da fiumi tumultuosi, afflitta da territori franosi. Sono tutti fenomeni di natura geologica che oggi hanno un’interpretazione razionale, ma che le antiche popolazioni hanno tentato di spiegare e accettare attraverso la produzione di miti e leggende in cui l’esperienza terrena cedeva il passo al sovrannaturale. Per descrivere il mondo variegato e fantastico della geologia campana abbiamo coinvolto 19 specialisti in diversi settori (geologi, geomorfologi, vulcanologi, archeologi, storici, letterati ed architetti) che hanno contribuito, con competenza e passione, alla stesura degli altrettanti saggi inclusi in questo volume. Storie, miti e leggende geologiche che intrecciano abilmente la divulgazione scientifica qualificata e la narrazione piacevole. Contributi di: Anna Abbate, Vincenzo Amato, Pietro Aucelli, Ludovico Brancaccio, Aldo Cinque, Sandro de Vita, Antonio Di Fiore, Sonia Gervasio, Lisetta Giacomelli, Gaia Mattei, Federica Nerini, Patrizia Polizzi, Giovanni Ricciardi, Carmen Rosskopf, Filippo Russo, Anna Russolillo, Michele Sisto.
Flegrella. La caldera che racconta la storia geologica dei campi flegrei
Franco Foresta Martin, Sandro De Vita, Anna Russolillo
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Letterario
anno edizione: 2024
pagine: 56
Flegrella è la prima favola scientifica dedicata alla Caldera dei Campi Flegrei. In questa favola la caldera e i suoi prodotti vulcanici diventano personaggi, parlano e raccontano la storia geologica della nascita di questo territorio situato nell’area metropolitana di Napoli. Flegrella, Tufello, Pipè, Ilavayou e tanti altri personaggi raccontano l’evoluzione della terra Flegrea che ospita il complesso vulcanico, impropriamente detto “supervulcano” più pericoloso d’Europa. È istruttivo e divertente conoscere come è nata e cresciuta la terra flegrea a partire da un’eruzione esplosiva avvenuta circa quarantamila anni fino a diventare un territorio ricco di testimonianze geo-vulcanologiche, archeologiche e naturali. La favola è stato scritta da geo-vulcanologi dell'INGV, giornalisti e divulgatori.
Lipari. Gente, culture e cucina
Maria Clara Martinelli, Pietro Lo Cascio, Anna Russolillo, Franco Foresta Martin
Libro: Libro rilegato
editore: Villaggio Letterario
anno edizione: 2023
pagine: 444
Dopo Ustica, Procida e Palermo, il quarto volume della collana “Gente, culture e cucina” è dedicato a Lipari, la maggiore delle isole Eolie. Il libro raccoglie saggi inediti di studiosi, di appassionati di antiche tradizioni, di artisti del cibo che raccontano storie legate alla cucina, considerata principale protagonista della cultura del mondo. Il libro vuole riassumere le esperienze di ricerche scientifiche, di gusti e tradizioni nell’isola di Lipari ripercorrendo dai tempi più antichi fino ai nostri giorni l’attenzione che gli uomini e le donne hanno dedicato al cibo. Si racconta delle prime coltivazioni agricole dell’isola nel Neolitico, dei riti greci, dei monasteri medievali, delle piante iconiche, della biodiversità, della pesca e delle donne di mare, delle pietanze magiche, della letteratura e del cinema, della fame del confino politico, dell’agricoltura tradizionale, degli artigiani, delle feste, della passione per salvaguardare il territorio, dei vulcani e delle loro risorse. Ma anche di abili chef, di preziose ricette e di vini, i prìncipi del gusto.
La penisola dei vulcani. L'attività vulcanica in Italia tra ricerca e prevenzione
Franco Foresta Martin, Lisetta Giacomelli, Roberto Scandone
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2022
pagine: 232
Questo libro accompagnerà il lettore appassionato di scienze della Terra in un viaggio alla scoperta dell’attività vulcanica nella nostra penisola. Dopo un breve approfondimento sulla “tettonica delle placche” – teoria fondamentale per comprendere al meglio i fenomeni geologici –, ci inoltreremo nelle modalità di formazione del magma e nelle diverse tipologie di eruzioni, suggerendo procedure concrete che consentano di sorvegliare il più possibile i vulcani presenti in Italia. La sua posizione “nella morsa” di due placche convergenti, quella africana e quella euroasiatica, ha infatti determinato un’attività geologica piuttosto intensa. Cercheremo così di tracciare una storia dei vulcani italiani: alcuni ormai estinti, come quelli laziali (eccetto i Colli Albani); alcuni “addormentati”, come il Vesuvio; altri ancora straordinariamente attivi, come l’Etna. Ma il vulcanismo è anche molto altro: fenomeni a esso correlati, storie avvincenti, possibilità energetiche e valutazione dei limiti umani.
Storie Sospese tra la terra e il cielo. Scoperte e sfide dell'astronomia e delle scienze spaziali
Franco Foresta Martin
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Letterario
anno edizione: 2022
pagine: 552
La fortuita scoperta del Big Bang, gli indizi di vita elementare su Marte, le dispute sulle prime osservazioni astronomiche, l’unico caso scientificamente documentato di un meteorite che abbia colpito un essere umano, le comete fra buoni e cattivi presagi, come voleremo fino ad Alpha Centauri … sono alcuni dei temi trattati in questo volume di Franco Foresta Martin, che offre al lettore più di cinquanta avvincenti saggi su argomenti di astronomia classica e moderna, di scienze spaziali e di geofisica. Alcuni fili tengono insieme tutte queste letture: la loro originalità, la passione scientifica dei loro protagonisti, la contemplazione e lo svelamento dell’Universo. Insomma, un’antologia di cinquanta “pezzi” (per dirla alla Feynman) facili e piacevoli, ma scientificamente rigorosi, illustrati con cura, che vi terranno sospesi per alcune ore fra la Terra e il Cielo. L’autore, geologo, ricercatore e divulgatore, è stato per oltre trent’anni redattore scientifico del Corriere della Sera, oltre che collaboratore di Quark e Geo. L’Unione Astronomica Internazionale ha dato il suo nome a pianetino tra Marte e Giove: “ForestaMartin 18122”.
La via delle stelle. Il futuro prossimo dell'uomo nello spazio
Franco Foresta Martin, Massimo Pigliucci
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 152
Usticino. Un ciottolo racconta la storia geologica di Ustica
Franco Foresta Martin, Patrizia Polizzi
Libro: Libro rilegato
editore: Villaggio Letterario
anno edizione: 2021
pagine: 56
Usticino è una favola scientifica in cui le rocce di Ustica diventano personaggi, parlano e raccontano la storia della nascita e dell'evoluzione di un'isola di natura vulcanica, oggi totalmente inattiva, che mette in bella mostra crateri, cuscini di lava, depositi di tufi, ceneri e lapilli. È un divertente e istruttivo racconto corale, attraverso cui si apprende come si forma e cresce un monte vulcanico sottomarino, fino ad emergere dal mare e diventare un'isola piccola ma ricca di testimonianze geologiche e vulcanologiche, tanto da essere definita un museo di Scienze della Terra a cielo aperto. Nella favola c’è un protagonista principale, un sasso di lava arrotondato dal moto ondoso, che si chiama Usticino, e che è stato spettatore della formazione dell’isola. Usticino svolge il ruolo di anfitrione: introduce la storia e presenta, uno dopo l’altro, gli altri personaggi-rocce della favola, ognuno dei quali racconta un capitolo, avvincente e denso di colpi di scena, della storia naturale di Ustica. Età di lettura: da 8 anni.
Ustica s'inabisserà? Cronistoria della sequenza sismica del 1906 che causò l'abbandono dell'isola
Franco Foresta Martin, Geppi Calcara, Vito Ailara
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Studi Isola di Ustica
anno edizione: 2011
pagine: 196
Tra i mesi di marzo e aprile del 1906 l'isola di Ustica fu colpita da una sequenza di una cinquantina di scosse sismiche di piccola e media intensità che provocarono molto panico e lesioni alle abitazioni. Temendo l'aggravarsi della crisi con l'arrivo di una scossa distruttiva, il prefetto di Palermo dispose l'evacuazione di circa 1.000 abitanti e 600 confinati che furono trasportati a Palermo a bordo di navi civili e militari. L'evento ebbe vasta risonanza nazionale e internazionale con annunci talvolta allarmistici sul possibile risveglio dell'antico vulcano usticese e sulla distruzione dell'isola. Finita l'emergenza, mentre gli usticesi rimpatriavano, i sovrani Vittorio Emanuele III ed Elena, che si trovavano a Palermo in visita ufficiale, si recarono, inaspettatamente, nella piccola isoletta a confortare gli abitanti.
Per una storia della geofisica italiana. La nascita dell'Istituto Nazionale di Geofisica (1936) e la figura di Antonino Lo Surdo
Franco Foresta Martin, Geppi Calcara
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2010
pagine: XII-278
All'inizio degli anni Trenta Guglielmo Marconi, nominato presidente del CNR per diretta volontà di Mussolini, recepì le richieste di rinnovamento della Fisica Terrestre avanzate dai settori più sensibili del mondo accademico e avviò la costituzione di un moderno Istituto Nazionale di Geofisica. L'Italia martoriata da ricorrenti crisi sismiche e vulcaniche necessitava di reti di sorveglianza più efficienti e di un ammodernamento degli studi: l'impresa fu affidata a un fisico affermato, Antonino Lo Surdo, che in pochi anni ebbe la capacità di mobilitare uomini e risorse per il raggiungimento dell'obiettivo. Basandosi sul ritrovamento di documenti inediti e sull'analisi di pubblicazioni dell'epoca, gli autori hanno ricostruito la storia di quest'impresa che si sviluppa negli stessi anni della scuola di fisica romana degli anni Trenta, coinvolgendo molti dei seguaci di Enrico Fermi.
Dall'ambra alla radio
Franco Foresta Martin
Libro
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2008
pagine: 128
Il divertente racconto della scoperta e dell'uso dell'elettricità e del magnetismo, dalle intuizioni degli antichi greci a Marconi. Età di lettura: da 11 anni.