Libri di Franco Laner

Il legno. Materiale e tecnologia per progettare e costruire

Il legno. Materiale e tecnologia per progettare e costruire

Franco Laner

Libro: Copertina morbida

editore: Utet Scienze Tecniche

anno edizione: 2012

pagine: 136

Manuale di primo riferimento per i geometri professionisti, presenta indicazioni operative e metodologiche sull'uso del legno come materiale da costruzione, frutto dell'esperienza di uno dei massimi esperti del settore legno in Italia.
18,00
D.A.I. (Istituto Archeologico Germanico). Roma. Paradigma di restauro del contemporaneo
24,00
Il Ponte dell'Accademia. Permanenza del provvisorio

Il Ponte dell'Accademia. Permanenza del provvisorio

Franco Laner

Libro: Copertina morbida

editore: Libreria Cluva Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 124

24,00
Indagini su Monte Prama

Indagini su Monte Prama

Franco Laner

Libro

editore: NOR

anno edizione: 2017

18,00
Sa'ena. Sardegna preistorica: dagli antropomorfi ai telamoni di Monte Prama

Sa'ena. Sardegna preistorica: dagli antropomorfi ai telamoni di Monte Prama

Franco Laner

Libro: Copertina rigida

editore: Condaghes

anno edizione: 2011

pagine: 192

"...Sono passati dieci anni dalla prima edizione di "Accabadora, tecnologia delle costruzioni nuragiche". Era appunto il 1999. Allora ho alzato la voce, forse per farmi sentire. Pensavo di avere molte cose importanti da dire: gesto di presunzione. Ora con umiltà, ma con maggior consapevolezza, cerco di raccogliere da quella che credevo fosse una sorgente abbondante, un modesto rigagnolo, una vena d'acqua, sa 'ena, poca, ma spero capace di dissetare... Gli otto capitoli del libro trattano argomenti diversi. Sono uniti dal fatto che tutti si riferiscono al periodo nuragico ed hanno in comune l'approccio con strumenti di una disciplina - la tecnologia dell'architettura - spuria rispetto all'archeologia, ma capace di inferenze complementari e sinergiche. Il fine ultimo, al di là delle polemiche, critiche e provocazioni, è il desiderio di contribuire alla conoscenza e quindi valorizzazione del cospicuo patrimonio archeologico sardo, risorsa che deve essere sfruttata non solo sul piano culturale e scientifico, ma anche e soprattutto su quello economico."
20,00
Il restauro delle strutture di legno

Il restauro delle strutture di legno

Franco Laner

Libro

editore: Grafill

anno edizione: 2011

pagine: 131

L'azione restaurativa presume la conoscenza materica, la concezione strutturale sottesa e le vicissitudini subite dall'opera. Bisogna successivamente formulare la diagnosi, ovvero mettere in campo tutti i mezzi di indagine e capire le cause del degrado (eziologia, in medicina). Segue la terapia, ovvero l'intervento vero e proprio con tecnologie e materiali conformi e compatibili. A questa fase, nel settore delle costruzioni, dovrebbe seguire il collaudo, inteso a pronosticare la durata della nuova vita e le necessarie azioni manutentive. La struttura di questo libro sul restauro delle strutture di legno segue tale impostazione metodologica. In particolare, alla fase diagnostica, oggetto della prima parte, fa seguito la terapia, ovvero l'indicazione delle tecniche operative ed i materiali da impiegarsi. Le indicazioni e gli strumenti presentati nella seconda parte per riparare, riabilitare o adeguare le strutture degradate o inadeguate ai nuovi carichi e funzioni, non sono prescrittive. Le strutture di legno - e non solo - sono spesso modello solo di sé stesse e quindi sarebbe riduttivo pensare che per ogni caso ci sia una soluzione bella e pronta. Conoscere però diverse soluzioni può aiutare molto ad inventarne di nuove.
30,00
Accabadora. Tecnologia delle costruzioni nuragiche

Accabadora. Tecnologia delle costruzioni nuragiche

Franco Laner

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 104

21,50
Il limite della dispersione. Controllo e sperimentazione dei componenti edilizi
15,50
Capriate e tetti in legno. Progetto e recupero
37,00
Murature faccia a vista, patologie e rimedi. Patologie proprie del mattone faccia a vista. Patologie indotte da imperizia progettuale, errata esecuzione, problemi...

Murature faccia a vista, patologie e rimedi. Patologie proprie del mattone faccia a vista. Patologie indotte da imperizia progettuale, errata esecuzione, problemi...

Paola Giacalone, Franco Laner, Anna Pala

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 112

Il mattone è materiale da costruzione antico, indiscusso protagonista nella lunga storia delle costruzioni. Ma proprio la familiarità con la quale viene usato può indurre a sottovalutare codici e magisteri che, se non rispettati, portano all'insuccesso qualitativo. Questa monografia analizza le cause di insuccesso e affianca ad esse le proposte dei posssibili rimedi, non solo con indicazioni preventive, ma anche di intervento riparativo, al fine di ridurre, se non cancellare, le evitabilissime patologie che questo materiale sicuramente non merita.
42,00