Libri di Franco Riboldi
Prima che il piacere diventi malattia. L’intervento precoce nella clinica delle dipendenze
Franco Riboldi
Libro: Libro in brossura
editore: Psiconline
anno edizione: 2023
pagine: 186
Qual è il significato di intervento precoce nell’ambito delle dipendenze? Cosa lo differenzia dall’intervento preventivo? Come agganciare un paziente poco collaborante? Come spezzare un attaccamento al piacere prima che si trasformi in malattia? Il volume prende spunto da questi quesiti per illustrare, nella sua complessità, la tecnologia dell’intervento precoce. Ampio spazio è dedicato alla descrizione dell’esordio in quanto fase clinica particolarmente sensibile alla precocità della cura. Un momento delicato in cui, alla prognosi favorevole, fa da contraltare un paziente scarsamente consapevole, poco incline alla richiesta di aiuto. Focus della trattazione è il percorso metodologico, in cui si entra nello specifico della relazione col paziente, del suo aggancio al servizio e della pianificazione di una cura appropriata al caso. Un percorso ricco di esempi clinici, suggerimenti pratici e schemi riassuntivi, che facilitano la comprensione dei contenuti e introducono alla pratica clinica. Il volume è un utile strumento di riferimento per gli specialisti del settore, ma si presta anche per un utilizzo più ampio, suscitando stimoli e interessi in tutti i lettori.
Cybersex addiction. Cause, sintomi, percorsi di autoterapia
Franco Riboldi, Enrico Magni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 150
Come si trasforma l’identità sul web? Come evolve oggi la sessualità? Come si genera e si alimenta un’addiction? Cosa fare per non cadere nelle trappole della Rete? Questi sono alcuni dei quesiti da cui prende spunto il volume per spiegare quanto la cybersex addiction sia attuale e incredibilmente diffusa in persone di ogni età: adolescenti, adulti, anziani. Il rischio è una sessualità appiattita, esaltata solo nei suoi lati più oscuri, incapace di contenere un desiderio di piacere ossessivo e fuori controllo. In tale disturbo del vissuto sessuale, non ancora contemplato nei manuali diagnostici, si rinviene tutta l’ambivalenza del cyberspazio, dove tutti possono accedere e spostarsi da un capo all’altro del mondo con un semplice “click”. Nel fotografare la complessità del rapporto tra sessualità e Internet, il testo illustra le motivazioni che possono portare a questa prigione virtuale e le diverse forme in cui si può sviluppare. Esempi di natura clinica, con personaggi della letteratura come protagonisti, proiettano il lettore nel cuore del problema coinvolgendolo sul piano emotivo e facilitando la comprensione dei significati. Seguono esercizi di distensione immaginativa per chi – professional o paziente – è alle prese con questo tipo di addiction e vuole riferimenti efficaci: una proposta originale di autoattivazione e di facile applicabilità che, attraverso appropriate induzioni al benessere, alla calma e al rilassamento, ridà vitalità al dialogo interno, ricomponendo un contatto più equilibrato con il proprio corpo e la propria sessualità.
Addiction. Nuove strategie d'intervento clinico
Franco Riboldi
Libro: Libro in brossura
editore: Psiconline
anno edizione: 2019
pagine: 166
Curare le persone affette da addiction comporta non poche difficoltà. Da quella di individuare le cause all’origine del processo morboso, a quella del rapporto con un paziente spesso demotivato e poco collaborante, a quella di un esito quanto mai incerto del proprio intervento (perché alcune persone guariscono ed altre no?). Pur non mancando le conoscenze neurobiologiche al riguardo, si fa ancora fatica a riconoscere le tappe evolutive della malattia, nonché il nesso tra queste ed un metodo clinico efficace. Spesso chi opera in questo campo costruisce il proprio sapere sulla base dell’esperienza quotidiana, facendo riferimento più a leggi e normative che non a linee guida di carattere tecnico. In particolare appare in difetto la capacità di operare in equipe, il metodo di lavoro universalmente riconosciuto come il più idoneo nell’approccio a questa tipologia di pazienti. Il libro valorizza tale metodo di lavoro, lo indirizza in modo pratico e, nell’intento di colmare alcune delle lacune suddette, propone un nuovo modello di storia naturale della malattia, adattabile a tutte le forme di addiction (sia da sostanza che da comportamento). In tale modello sono rappresentate diverse fasi cliniche, ognuna delle quali connessa a specifiche strategie d’intervento. Nella sua praticità il testo si connota come uno strumento di riferimento specialistico, innovativo e originale, proponendosi come un mezzo per facilitare l’adozione di un metodo di lavoro nell’equipe, sollecitandola costantemente al ragionamento clinico e all’elaborazione di programmi terapeutici appropriati.
Droghe creative. Le life skills per crescere in-dipendenti
Franco Riboldi, Enrico Magni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 202
In questa nuova edizione il volume è stato aggiornato sugli sviluppi più recenti e significativi del mondo ricreativo giovanile. In particolare è stato dato ampio spazio all'escalation del consumo alcolico, una delle emergenze più critiche nei giovani d'oggi. L'alcol non è propriamente una droga, ma le motivazioni che sostengono la sua diffusione tra i giovani e le modalità del suo utilizzo ne giustificano l'accostamento alle attuali droghe ricreative (cannabis, anfetamine, LSD, ecstasy, ketamina, smart drugs e designer drugs). Questa revisione ha ulteriormente impreziosito un libro in cui sono indicati in modo semplice e chiaro gli strumenti necessari per una prevenzione efficace. Due gli scopi perseguiti nella trattazione: 1. Illustrare gli stretti legami tra le tappe evolutive dell'adolescenza e la ricerca del piacere attraverso droghe e alcol. 2. Promuovere le strategie preventive più appropriate in funzione dei diversi "fattori di rischio" e dei potenziali "fattori di protezione" presenti nei giovani. Questo volume è utile per genitori, insegnanti, educatori e chiunque operi a contatto con i giovani.
Dipendenze dal piacere e autoterapia
Franco Riboldi
Libro: Libro in brossura
editore: Psiconline
anno edizione: 2013
pagine: 196
Tra le malattie più diffuse ed emblematiche del mondo contemporaneo si pongono gli attaccamenti anomali al piacere, sottomissioni ossessive e compulsive al bisogno di gratificazione. In gioco non solo il "piacere chimico", il piacere correlato all'assunzione di sostanze (droghe, alcol, fumo), ma anche svariate forme di appagamento comportamentale (gioco, internet, tecnologia, shopping, cibo, sesso, rischio estremo...) in grado anch'esse di destrutturare la mente umana e renderla "incapace di smettere". Il libro approfondisce in modo semplice ed accessibile a tutti le cosiddette malattie del piacere, una definizione di patologia inconsueta ma appropriata, che accomuna tutti i disturbi della gratificazione ancora da molti considerati come disturbi a sé stanti, distinti l'uno dall'altro. La novità della trattazione sta appunto nella visione d'insieme che viene data a queste manifestazioni patologiche di attaccamento a sostanze e comportamenti. Nel descrivere forme cliniche, meccanismi neurobiologici, fattori di vulnerabilità, indicatori di gravità, classificazioni, servizi e terapie di riferimento, si focalizza sempre l'attenzione sul filo conduttore che unisce tra di loro, in modo inequivocabile, tutte le malattie del piacere e permette di riconoscerle quali espressioni di un'unica patologia.
Stop alla dipendenza dal fumo
Franco Riboldi
Libro: Copertina morbida
editore: De Vecchi
anno edizione: 2009
pagine: 192
Smettere di fumare non è una scelta facile: sono necessari coraggio e volontà per raggiungere il traguardo. Ma non è impossibile né difficile se si conoscono i passi da compiere. Chi vuole uscire dalla trappola del fumo ha bisogno di indicazioni concrete, di convinzione e di determinazione, di incoraggiamento e di fiducia. Questa guida illustra gli aspetti essenziali della dipendenza da tabacco, suggerisce le strategie di divezzamento più adatte alle proprie caratteristiche e tiene viva la motivazione, vera chiave di successo per riuscire nell'impresa.
Droghe ricreative. Le life skills per crescere in-dipendenti
Franco Riboldi, Enrico Magni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Il volume si rivolge a genitori, insegnanti, educatori alla ricerca di strumenti nuovi per lavorare "con" e "per" i giovani. È sempre più difficile, per chi svolge una funzione educativa, aiutare il giovane ad affrontare con equilibrio le numerose sfide del mondo contemporaneo. Esercitare il ruolo dell'adulto significa conoscere tali sfide, sapersi destreggiare tra i dubbi e le paure che le stesse suscitano, trasmettere messaggi positivi e rassicuranti. Centrale è il confronto con le droghe ricreative, le droghe che hanno invaso lo spazio vitale del giovane, quel momento ricreativo così importante per il senso di appartenenza, la relazione con l'altro e la verifica di sé. Cannabis, anfetamina, L.S.D., ecstasy, ketamina, smart drugs (droghe furbe) e designer drugs (droghe su progetto) sono illustrate come "risposte" mascherate ai bisogni della crescita. L'uso ricreativo è un'espressione complessa dell'incontro con la droga, un mix di desiderio e bisogno che avvicina il piacere alla ricerca d'identità, all'atto dimostrativo, al superamento della solitudine e della paura del futuro. Nella trattazione sono indicati in modo semplice e chiaro gli strumenti più idonei per contrastare la dipendenza e favorire il benessere mentale della giovane generazione.
Stop alla dipendenza dall'alcol. Le regole d'oro per ritrovare il gusto della vita
Franco Riboldi
Libro: Libro in brossura
editore: De Vecchi
anno edizione: 2009
pagine: 192
Il volume è uno strumento di orientamento rivolto a chi sta cercando di uscire dalla trappola dell'alcol, di valido aiuto anche per familiari, amici e per chiunque altro desideri approfondire l'argomento. Queste pagine sono un'opportunità per vedere il problema alcol in modo più ampio, conoscerlo nelle sue varie espressioni, nelle sue cause e nelle sue conseguenze, sapere come muoversi in determinate circostanze. Sono anche un'occasione per trovare gli stimoli giusti atti a risvegliare la propria motivazione e ad attivare le proprie risorse. Testimonianze, riflessioni e indicazioni concrete delineano un percorso guidato, articolato in quattro "regole d'oro". Quattro rotte strategiche che puntano diritto al cuore del problema: quattro nuovi punti cardinali, quattro nuove stagioni per affrontare con successo l'universalità del cambiamento radicale di vita. Ogni regola è la sintesi di un tratto del cammino, la conclusione di una puntata speciale. In una "regola d'oro" non ci sono soltanto le indicazioni di cosa fare e cosa non fare, ci sono anche l'incentivo del "perché" e la magia dell'esortazione. È nel piacere di cambiare che si abbandona il "vecchio" per dirigersi con fiducia alla scoperta del "nuovo".
Stop alla dipendenza dall'eroina
Franco Riboldi
Libro: Libro in brossura
editore: De Vecchi
anno edizione: 2009
pagine: 224
Dalla trappola dell'eroina non si esce con pigrizia e indifferenza. Seguire le indicazioni e le decisioni altrui non basta, occorre mettersi in discussione fino in fondo e coinvolgersi in prima persona. Quanto raccolto in questo libro, dalle informazioni alle riflessioni, alle testimonianze, alle istruzioni concrete, costituisce nel suo insieme uno strumento prezioso per entrare con la propria testa nel cuore del problema. Una guida, semplice e alla portata di tutti, per orientare, risvegliare motivazioni, sviluppare abilità. ''Quanto è grave la mia dipendenza?'', ''Perché mi trovo in questa condizione?'',''Come faccio a cambiare?'', ''Di quali aiuti ho bisogno?'', ''Devo andare in Comunità?'',''Potrò vivere senza eroina?'', sono solo alcune delle domande che vengono affrontate in queste pagine. Si tratta di un lavoro dedicato principalmente a chi sta vivendo in prima persona l'esperienza dell'eroina. Può servire però anche a familiari, amici e a quanti, coinvolti a vario titolo nel complesso mondo di questa sostanza, vogliono approfondirne la conoscenza attraverso un punto di osservazione completamente diverso dal solito.