fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franco Rodano

Miseria della filosofia. Risposta alla filosofia della miseria di Proudhon

Karl Marx

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2019

pagine: 316

«Il signor Proudhon ha la sventura di essere misconosciuto in Europa in un modo singolare. In Francia egli ha il diritto di essere un cattivo economista perché passa per un buon filosofo tedesco. In Germania ha il diritto di essere un cattivo filosofo, perché passa per uno dei migliori economisti francesi. Noi, nella nostra duplice qualità di tedeschi e di economisti, abbiamo voluto protestare contro questo duplice errore. Il lettore comprenderà come, in tale opera ingrata, siamo stati spesso costretti ad abbandonare la critica di Proudhon per fare quella della filosofia tedesca, e a permetterci alcune osservazioni sull’economia politica in generale.» Prefazione di Karl Marx. "La Miseria della filosofia" del 1847 non è soltanto uno scritto contro Proudhon ma è l’opera nella quale, «per la prima volta, benché soltanto in forma polemica» (Prefazione del ’59 a Per la critica dell’economia politica), furono indicati da Marx “i punti decisivi” della concezione materialistica della storia. Prefazione i Friedrich Engels. Introduzione di Nicola Badaloni.
16,50 15,68

Cristianesimo e società opulenta

Franco Rodano

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2003

pagine: XXXII-144

19,00 18,05

Ricordo di Giaime Pintor

Ricordo di Giaime Pintor

Franco Rodano, Felice Balbo

Libro

editore: Il Domani d'Italia

anno edizione: 2013

La piccola antologia raccoglie due testi, ormai introvabili, di Rodano e Balbo sul loro amico Giaime, scomparso a 24 anni durante un'operazione militare sul Volturno il primo dicembre 1943. In aggiunta, i saggi di Piero Pratesi (compianto giornalista ex direttore de "Il Popolo" e poi, nel 1976, deputato del Pci) e di Giovanni Turbanti, ricercatore di Storia religiosa, inquadrano rispettivamente il pensiero degli autori succitati. L'introduzione è di Massimo Papini, autore in passato di un ponderoso studio del Movimento dei cattolici comunisti. Lucio D'Ubaldo, senatore nella passata legislatura, firma la presentazione. L'agile volumetto vuole essere un omaggio alla figura di Giaime Pintor, intellettuale e militante antifascista, simbolo di una generazione impegnata fino in fondo, e dunque fino al sacrificio della vita, per la libertà e la democrazia nell'orizzonte - di per sé rivoluzionario - di un'Italia profondamente rinnovata.
8,00

Lezioni di storia «Possibile»

Lezioni di storia «Possibile»

Franco Rodano

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1986

pagine: 204

14,46

Miseria della filosofia. Risposta alla filosofia della miseria di Proudhon
8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.