Libri di Franz Di Cioccio
storia del Rock in Italia. Protagonisti, album, concerti, luoghi: tutto quanto è stato rock dagli anni '50 a oggi
Roberto Caselli, Stefano Gilardino
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2019
pagine: XVIII-358
18 maggio 1957: al Palazzo del Ghiaccio di Milano va in scena il primo festival italiano di rock'n'roll. Tra i protagonisti, un imberbe Adriano Celentano, appena ribattezzato "il molleggiato", ma pure Tony Renis, Baby Gate (poi conosciuta come Mina), Giorgio Gaber, Luigi Tenco ed Enzo Jannacci. Finalmente, musica e cultura rock esplodono anche in Italia! Nonostante il ritardo con cui viene assimilato, il rock conquista una fetta consistente di mercato discografico e diventa per milioni di giovani uno degli strumenti principali di comunicazione, condivisione e ribellione. Partendo dal 1957, questo libro racconta più di 60 anni di rock in Italia incrociando le vicende dei principali protagonisti, quelle di canzoni, dischi essenziali, concerti e festival, giornali, riviste specializzate e trasmissioni radio/tv con i principali avvenimenti del contesto storico-sociale che ne ha permesso sviluppo e successo. In oltre 350 pagine, ricche di illustrazioni a colori, l'opera passa così in rassegna l'Italia della ricostruzione, del boom economico e delle grandi contestazioni, con tutte le antinomie e le speranze che le hanno caratterizzate; per poi arrivare, attraverso i decenni, ai giorni nostri e mostrare come la cultura giovanile, di cui il rock è parte integrante, rappresenti sempre il cuneo fondamentale per scardinare vecchie idee e imporre nuove mode e filosofie. Non solo la storia del rock italiano, dunque, ma anche quella altrettanto affascinante di musica e cultura rock in Italia. Prefazione di Manuel Agnelli e Franz Di Cioccio.
Libro Lambro. I festival giovanili, sogni e utopie di ieri per oggi
Franz Di Cioccio, Francesco Schianchi
Libro: Copertina morbida
editore: Aereostella
anno edizione: 2014
pagine: 186
Il libro, procedendo con un andamento narrativo da cantastorie, illustra i vari quadri visivi del suo racconto e rappresenta un lavoro della memoria, che, parafrasando Alice nel Paese delle Meraviglie, funziona in entrambe le direzioni: non soltanto ripercorre i temi, gli aspetti, le illusioni e le ingenuità di un evento - la Festa del Proletariato Giovanile, Parco Lambro 1976 - e di un'epoca, ma porta a riflettere e dà suggerimenti per il presente, soprattutto ai giovani che vivono la loro contemporaneità con tanta incertezza. Nessun esercizio di nostalgia, nessuna accondiscendenza a interpretazioni sociologiche, ma conversazioni utili a capire il nostro passato per incamminarci su nuovi sentieri. Il libro nasce da una sollecitazione di Franz Di Cioccio, che con la PFM è stato uno dei protagonisti dell'evento, e Francesco Schianchi, uno degli organizzatori. Con il desiderio di fornire un contributo per capire il presente e per sognare il futuro. Prefazione di Moni Ovadia.
PFM. Due volte nella vita
Franz Di Cioccio
Libro
editore: Aereostella
anno edizione: 2009
pagine: 216
Il rock è stato la colonna sonora di intere generazioni di giovani, e ancora oggi continua a rappresentare i loro sogni e le loro speranze. Intorno alla metà degli anni Settanta, nel mondo il nome Premiata Forneria Marconi (per molti semplicemente PFM) era sinonimo di rock italiano. PFM, infatti, è stato l'unico gruppo che ha avuto successo all'estero. Forse per che, contrariamente a molte band di allora e di oggi, PFM non cantava canzoni: suonava musica, e lo faceva davvero bene. E questa è da sempre una sua caratteristica: l'entusiasmo nel cercare nuove possibilità sonore, nuove soluzioni compositive, ogni volta interpretate in maniera diversa. Il batterista e frontman del gruppo, Franz Di Cioccio, ci narra in questo libro la storia della mitica band: tra aneddoti e indiscrezioni, scherzi e incidenti sul palco, dubbi, litigi e occasioni colte e sfumate, si snoda un racconto che corre su un binario parallelo ai mutamenti della società, del mercato musicale, dei costumi giovanili. Non si tratta, però, di un "album di famiglia" nostalgico, perché la storia di PFM non si è fermata agli inizi degli anni Ottanta ma è proseguita fino ai giorni nostri con rinnovato successo di critica e di pubblico. Anche per PFM - come per tutti - c'è stata una nuova occasione dopo dieci anni di silenzio. Una "seconda volta nella vita", raccontata dall'interno della band italiana più famosa al mondo, per dimostrare che il rock non muore mai.
Sulle corde di Lucio
Riccardo Bertoncelli, Franz Di Cioccio
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2008
pagine: 160
Un giornalista dalla penna tagliente e un musicista di lungo corso si incontrano e decidono di porsi sulle tracce del cantautore più cantato d'Italia. Conversano a lungo analizzando la ricca storia di Battisti e la scena intorno a lui, e scoprono che tanto è stato detto ma molti particolari sono ancora da svelare. Diventano detective e chiamano testimoni importanti per la loro indagine: Roby Matano, Pietruccio Montalbetti, Valter Patergnani, Mara Maionchi, Alessandro Colombini, Alberto Radius, Cesare Monti, Marva Jane Marrow, amici e collaboratori di Battisti lungo gli anni che generosamente offrono aneddoti, ricordi, impressioni ''sulle corde di Lucio''. Un ritratto umano e musicale inedito, arricchito dalle cronache sonore firmate da Franz Di Cioccio, il batterista di tante fantastiche canzoni di Battisti: piccoli memo clip da leggere per scoprire come sono nate in studio Mi ritorni in mente, Emozioni o La canzone del sole. Un libro da leggere con la musica di sottofondo, anzi, con i watt in bella evidenza - ''play it loud''. Buona lettura/ascolto.