fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Frederick Schauer

La forza del diritto

La forza del diritto

Frederick Schauer

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 290

Nel libro La forza del diritto Schauer analizza la forza intrinseca del diritto. Contrariamente a molti teorici del diritto che sostengono che l’efficacia del diritto è dovuta all’influsso di forze esterne, ossia al fatto che esso venga interiorizzato dagli esseri umani in base a un complesso processo sociale, nonché a fattori esterni, sebbene tale interiorizzazione avvenga senza costrizione e senza imposizione, Frederick Schauer, riconsiderando e rivalutando il ruolo della forza intrinseca del diritto, sostiene la tesi contraria con lo scopo di dimostrare che la coercizione, ovvero la costrizione insita nel diritto stesso, differenzia profondamente la funzione del diritto rispetto al ruolo delle regole interiorizzate, volendo con ciò dimostrare che la forza interna del diritto è maggiore rispetto all’influsso delle regole sociali che agiscono sul pensiero e sull’agire umano.
24,00

Il ragionamento giuridico. Una nuova introduzione

Il ragionamento giuridico. Una nuova introduzione

Frederick Schauer

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 325

Il libro esamina i principali metodi e i problemi caratteristici del ragionamento giuridico, quali, ad esempio, la struttura e l'applicazione delle norme, i rapporti tra precedente e analogia, la fondazione della motivazione giudiziale e le inferenze in ambito probatorio realizzate dai giudici. Con un'ampia messe di esempi desunti dalla pratica giuridica, Schauer illumina le differenze tra l'argomentazione giuridica e il ragionamento tipico di altre discipline, offrendo al contempo utili strumenti operativi ai giuristi e a coloro che aspirano ad esserlo.
31,00

Di ogni erba un fascio. Generalizzazioni, profili, stereotipi nel mondo della giustizia

Di ogni erba un fascio. Generalizzazioni, profili, stereotipi nel mondo della giustizia

Frederick Schauer

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 288

Spesso si dice che "non si deve generalizzare" e "ragionare per stereotipi" è ritenuto alquanto riprovevole. Eppure gran parte della vita organizzata procede legittimamente per generalizzazioni: le assicurazioni, quando ad esempio fanno pagare un premio alto ai neopatentati; i giornalisti, quando fanno delle campagne di sensibilizzazione; i consumatori, quando scelgono una compagnia aerea in base alle sue statistiche sulla sicurezza; il legislatore, quando disciplina ad esempio il tasso di alcol nel sangue consentito ai guidatori; la polizia, quando imposta l'attività di investigazione. Schauer analizza un'ampia varietà di casi in cui certe caratteristiche si dimostrano molto predittive di taluni tipi di comportamento e difende il ricorso alla generalità in un mondo, in particolare quello giudiziario statunitense, che, in nome di una supposta idea di giustizia tende a trattare ogni caso e ogni individuo come un'isolata collezione di caratteristiche uniche che richiedono un'attenzione individualizzata. Secondo l'autore è invece proprio la generalità a consentire alla giustizia di essere equa.
25,00

L'interpretazione stragiudiziale della Costituzione
6,00

Le regole del gioco. Un'analisi filosofica delle decisioni prese secondo le regole nel diritto e nella vita quotidiana

Le regole del gioco. Un'analisi filosofica delle decisioni prese secondo le regole nel diritto e nella vita quotidiana

Frederick Schauer

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 384

"Non rubare", "non superare il limite dei 90 chilometri l'ora", "vietato fumare", "non parlare con la bocca piena". La nostra esistenza è intessuta da una fitta trama di regole, di modelli di comportamento più o meno coercitivi. Ma che cos'è una regola? E in che modo le regole determinano le nostre decisioni? La tesi dell'autore consiste in una difesa di principio delle decisioni basate su regole in opposizione ai tradizionali richiami a morale, giustizia e equità.
24,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.