Libri di Frida Ballini
Natale Dickens
Charles Dickens
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 744
Qualcuno ha detto che il Natale è un'invenzione di Charles Dickens e in effetti queste pagine strabordano di tutto ciò che ci si può aspettare da un vero Natale: tetti coperti di neve, tacchini ripieni, alberi illuminati, focolari accesi, cori di bambini, campane ma soprattutto buoni sentimenti e i miracoli di cui solo il cuore è capace. Un volume dall'accattivante look vintage che, da Canto di Natale, capostipite di tutte le novelle natalizie, agli altri Christmas Books e Stories, fino a brani dall'amatissimo Il circolo Pickwick, raccoglie venti racconti più uno per vivere la stagione più magica dell'anno: l'ideale per chiunque non possa fare a meno di un po' di vero "spirito natalizio". Curato da Massimo Scorsone, "Natale Dickens" è arricchito da due scritti di G. K. Chesterton.
Le due culture. Sopravvivenze e sopravvenienze
Hilaire Belloc
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 238
Scritto quasi un secolo fa, il saggio "Le due culture" è ancora straordinariamente attuale nel porre a confronto due opposte visioni del mondo, quella tradizionale della Chiesa cattolica e quella moderna del capitalismo liberista. Prefazione di Martino Cervo.
Quartetto in autunno
Barbara Pym
Libro: Libro in brossura
editore: Astoria
anno edizione: 2023
pagine: 224
Quattro ritratti cesellati alla perfezione Letty, Marcia, Edwin e Norman sono colleghi d'ufficio da molto tempo, ma le loro vite si sono sfiorate senza mai incrociarsi davvero. Eppure, ormai prossimo all'autunno della vita, questo quartetto si scopre unito: da un passato doloroso – la guerra –, da un presente che non capiscono – la Londra del rock 'n' roll e delle minigonne – e da un futuro breve e probabilmente non roseo. Ognuno reagisce a proprio modo al cambiamento – Letty immagina di trasferirsi in campagna, Marcia accentua le sue pose eccentriche, Edwin confida nella religione e Norman si abbandona al sarcasmo – quasi senza rendersi conto che, in realtà, ogni loro gesto è un modo per tenere aperta la porta alla speranza. Perché “la vita ha ancora in serbo infinite occasioni di cambiamento” se si ha il coraggio, o la follia, di cercarle. Con questi quattro ritratti perfetti, cesellati come miniature, e uniti da un tema attualissimo – la ribellione alla solitudine – Barbara Pym si conferma una delle autrici più sensibili e intense del Novecento.
I fioretti di mister Blue
Myles Connolly
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2017
pagine: 94
Mister Blue è un giovane che ha deciso di vivere il messaggio di Gesù nel senso più puro, facendo suo uno dei precetti chiave del cristianesimo delle origini: la povertà. Sceglie di vivere sul tetto di un grattacielo di New York, disperde la ricchezza ereditata in innumerevoli atti di generosità, considera i poveri come i suoi migliori amici e rifiuta i progressi della modernità e della tecnologia, eccezion fatta per il cinema, che considera l’unico mezzo capace di ispirare gli uomini all’amore verso il prossimo. In questo romanzo di Myles Connolly, uno dei grandi successi del Novecento americano, viene narrato una sorta di moderno francescanesimo che il protagonista vive con innocenza di cuore e trasparenza d’animo. Nella perfetta letizia di Mister Blue possiamo scorgere la fonte (e i propositi) di una particolare declinazione della libertà.
Tardi ti ho amato
Ethel Mannin
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 384
Francis Sable, scrittore di successo - «il più brillante scrittore venuto dopo Oscar Wilde» - ateo, edonista, decadente, appartenente a una famiglia dell'alta borghesia, trascina la sua vita tra impegni mondani, balli, divertimenti, viaggi all'estero, in un mondo di amicizie e relazioni varie ed effimere. Nel vuoto crescente dei suoi giorni, però, un avvenimento improvviso cambia per sempre il corso della sua esistenza. “Tardi ti ho amato”, il più ambizioso romanzo di Ethel Mannin, è una storia di formazione spirituale, di redenzione e rinascita, un'opera narrativa complessa e commovente sull'amicizia, il sacrificio e la ricerca della salvezza.
Il poeta e i pazzi. Sei casi del poeta detective Gabriel Gale
Gilbert Keith Chesterton
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2010
pagine: 192
Chi è il poeta e chi il pazzo? È, il poeta, un genio dell'immaginazione sempre in bilico sull'orlo della follia o piuttosto è il pazzo a esplorare la dimensione poetica dell'esistenza ai confini della ragione? Non cercate una risposta in voi, ma trovate la soluzione nella penna irriverente e ironica di Gilbert K. Chesterton: una raccolta di otto racconti, che hanno come protagonista Gabriel Gale, poeta-detective a caccia di ambigui criminali, figure bivalenti macchiate dal reato ma a loro volta vittime della pazzia. Ma lo stesso Gabriel, investigatore della mente umana, risolve i misteri lottando contro la ragione. Egli è, infatti, anche un poeta, è un artista, e in lui la razionalità lascia spesso il posto all'immaginazione. Come un funambolo cammina sulla corda tesa sopra l'abisso che separa sanità e pazzia, realtà e menzogna, per far scoprire al lettore che la soluzione più semplice, la più logica, non è mai quella giusta. Perché anche la ragione, a ben guardare, troppo spesso si rivela una trappola.