fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fulvio Lenzo

Verum ipsum factum. Il progetto della storia

Fulvio Lenzo, Marco Capponi

Libro: Libro in brossura

editore: Anteferma Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 96

Rimandando direttamente al valore della conoscenza storica, il motto «vervm IpsVm fActVum» scolpito nel blocco di pietra che segna il liminare dello IUAV è l’espressione di un progetto intellettuale e didattico che traduce il ruolo centrale della storia nell’immagine pubblica dell’ateneo. La “scuola veneziana” di Storia dell’architettura non ha mai smesso di riflettere sulla disciplina e interrogarsi sui suoi fondamenti, evolvendosi in modo sempre nuovo fino a oggi.
12,00 11,40

«Per havermi sognato un gran tesoro». Studi offerti a Giovanna Curcio

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2021

pagine: 184

30,00 28,50

Memoria e identità civica. L'architettura dei seggi nel Regno di Napoli XIII-XVIII secolo
40,00

Architettura e antichità a Napoli dal XV al XVIII secolo. Le colonne del tempio dei Dioscuri e la chiesa di San Paolo Maggiore

Architettura e antichità a Napoli dal XV al XVIII secolo. Le colonne del tempio dei Dioscuri e la chiesa di San Paolo Maggiore

Fulvio Lenzo

Libro: Libro rilegato

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2011

pagine: 440

Il volume indaga la relazione fra il tempio dei Dioscuri (I-II sec. d.C.) l'edificio antico più importante di Napoli, ammirato e studiato dagli umanisti locali e da antiquari forestieri anche dopo il suo parziale crollo nel 1688 e la chiesa di San Paolo Maggiore, sorta sulle rovine del tempio in epoca medievale e ricostruita dai chierici regolari teatini a partire dal secondo Cinquecento. La nuova chiesa fa propria l'aura storica del tempio esibendone in facciata il pronao marmoreo: si instaura così una stretta corrispondenza tra architettura e storia, nel quadro del problematico rapporto del cristianesimo con l'antichità, di cui i teatini si fanno consapevoli interpreti. La testimonianza degli studiosi dell'antico fra Quattro e Settecento e le cospicue fonti d'archivio che documentano i cantieri di ricostruzione della chiesa consentono di restituire le vicende esemplari di questo eccezionale monumento tra umanesimo e liturgia.
150,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.