Libri di G. Aurelio Privitera
La Dike di Antigone. Testo italiano e greco
G. Aurelio Privitera
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2017
pagine: 216
È qui raccolta una parte degli studi e dei contributi di G. A. Privitera, in particolare quelli prodotti dal 1998, anno della sua collocazione fuori ruolo, al 2015. Si tratta di studi, non facilmente accessibili, su autori greci qui disposti in ordine cronologico: Omero, Mimnermo, Saffo, Alceo, Parmenide, Pindaro, Sofocle, Timoteo. Il lavoro instancabile e costante ha portato negli ultimi anni lo studioso a interessarsi della resa testuale e del restauro di passi controversi e ben noti, con l’apporto di un contributo originale e risolutivo. Inoltre, una parte consistente dei suoi studi è stata indirizzata al chiarimento di alcuni aspetti della interpretazione e dell’analisi strutturale. Per questa ragione, per il medesimo autore greco gli studi sono qui distinti per ecdotica ed esegesi.
Il ritorno del guerriero. Lettura dell'Odissea
G. Aurelio Privitera
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
pagine: VIII-298
Con discorso chiaro e suggestivo, Privitera racconta criticamente l'Odissea spiegando le funzioni che i vari elementi svolgono nell'organismo narrativo. Egli libera Odisseo di ogni posteriore incrostazione e gli restituisce l'aspetto "omerico" di guerriero forte e abile, rispettoso degli dèi e sorretto dalla nostalgia della moglie e della famiglia. Dimostra come l'Odissea non sia solo viaggio e avventura in terre remote, fra popoli strani, fra maghi, mostri e giganti cannibali; ma sia un occhio spalancato sull'universo: sul cielo stellato, il mare in tempesta, l'ignoto futuro, il regno dei Morti, l'esotico Egitto, i paesi d'Oriente, le dimore incantate, i palazzi dei principi e le capanne degli umili.