fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Cappello

Nievo

Nievo

G. Cappello

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

9,50

Uomo e persona in Luigi Stefanini

Uomo e persona in Luigi Stefanini

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2012

pagine: 304

Con il titolo "Uomo e persona in Luigi Stefanini" sono qui raccolti i contributi presentati al VI Convegno di formazione alla ricerca filosofica, organizzato a Padova dal 9 all'11 settembre 2011 dal Centro studi filosofici di Gallarate. Il volume rappresenta la continuazione e il completamento del convegno tenutosi egualmente a Padova nel settembre 2010 e i cui atti sono apparsi in questa stessa collana con il titolo "Luigi Stefanini e l'odierna antropologia filosofica". Con la pubblicazione di questi due volumi si intende contribuire all'analisi del ricco dibattito antropologico che attraversa il Novecento e nel quale Luigi Stefanini (1891-1956) si inserì con una vivacità e duttilità sorprendentemente attuali. La ricerca di senso dell'umano, che in Stefanini culmina in una metafisica della persona, viene così a confrontarsi con alcuni degli aspetti più vivi e problematici dell'attuale discorso filosofico, mirando a cogliere e valorizzare la dimensione più profonda del nostro esistere quotidiano.
19,00

Luigi Stefanini e l'odierna antropologia filosofica

Luigi Stefanini e l'odierna antropologia filosofica

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2011

pagine: 356

Il dibattito sull'antropologia filosofica costituisce una tematica fondamentale nello sviluppo del pensiero del Novecento. Malgrado l'amplissima quantità di informazioni specialistiche provenienti dalle più disparate scienze naturali e umane la filosofia tradizionale non era più in grado di fornire un'idea unitaria della posizione dell'uomo nel mondo. In questo volume diverse prospettive dell'antropologia filosofica contemporanea sono confrontate con il pensiero antropologico di Luigi Stefanini (1891-1956), stabilendo analogie e differenze che arricchiscono e precisano sia le dimensioni dell'umano sia la riflessione filosofica stefaniniana che appare sorprendentemente attuale nella duttilità e varietà delle sue tematiche. La ricerca del senso umano coinvolge il lettore nell'ambito più vivo del dibattito filosofico contemporaneo.
22,00

L'adulto svelato. Gli adolescenti guardano gli adulti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 144

Il testo muove dalla convinzione che l'adolescenza, "terra di mezzo", si estenda anche nel più ampio "territorio adulto" e che, dunque, la conoscenza della sua geografia offra elementi importanti alla riflessione sulla relazione adulto-adolescente. Gli autori hanno scandagliato i ricchi fondali dell'immaginario adolescenziale per portare alla luce l'immagine che proprio gli adolescenti hanno dell'adulto. Nella ricerca effettuata dall'Istituto di Psicologia Individuale "Alfred Adler" di Torino, su cui si basano le considerazioni del testo, oltre duemila giovani fra i 12 e i 25 anni hanno fornito utili indicazioni su questo tema. Giovanni Cappello è psicologo e psicoterapeuta.
18,50 17,58

Tra due mondi. Miscellanea di studi per Remo Fasani

Tra due mondi. Miscellanea di studi per Remo Fasani

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2000

pagine: 432

29,00

La comunicazione: dalla cultura orale alla cultura elettronica. Percorsi per operatori dell'educazione e della cultura

La comunicazione: dalla cultura orale alla cultura elettronica. Percorsi per operatori dell'educazione e della cultura

Filippo Ceretti

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2015

pagine: 144

Una prima agile introduzione ai grandi temi della comunicazione. A partire da una generale prospettiva sulla ricchezza e sulle ambiguità delle possibilità comunicative che il mondo ci offre, ripercorre le principali tappe evolutive che hanno segnato la storia della comunicazione umana, attraverso un sintetico ma completo percorso dalla cultura orale all'invenzione della scrittura, dalla civiltà del manoscritto alla diffusione della stampa, dalla fotografia al cinema, fino all'avvento dei mezzi elettronici.
9,30

Musica e mondo giovanile. Percorsi per operatori dell'educazione e della cultura

Musica e mondo giovanile. Percorsi per operatori dell'educazione e della cultura

Guido Michelone

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2015

pagine: 128

Nel volume la musica e il mondo giovanile passano attraverso il filtro di una lettura svolta mediante esempi concreti per ogni capitolo, dopo brevi introduzioni sugli argomenti trattati: un album, una canzone, un videoclip vengono analizzati per capire l'importanza di un fenomeno che diventa cultura, identità, stile di vita.
9,30

A scuola di media. Educazione, media e democrazia nell'Europa degli anni '90

A scuola di media. Educazione, media e democrazia nell'Europa degli anni '90

Len Masterman

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 128

I mass media, la loro cultura, l'ambiente che contribuiscono a formare costituiscono oggi innumerevoli interpellanze di fronte alle quali l'educazione non può non interrogarsi. Lo sviluppo tecnologico e delle tecnologie comunicative modifica la struttura e la cultura sociale degli ambienti (basti pensare ai sistemi di archiviazione elettronica). Di fronte a coordinate così profondamente diverse del nuovo ambiente, le agenzie educative tradizionali, in particolare la scuola, sembrano accusare una preoccupante incapacità di trasformazione. Il testo si sofferma sui problemi che la scuola deve risolvere e propone l'integrazione curricolare dei media nella scuola attraverso un modello politico, oltre che pedagocico, detto "Media Education".
12,00

Né con la Tv, né senza la Tv. Bambini, media e cittadinanza nel XXI secolo

Né con la Tv, né senza la Tv. Bambini, media e cittadinanza nel XXI secolo

David Buckingham

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 272

L'autore confronta, confutandoli entrambi, il senso di panico morale che caratterizza molti discorsi sull'influenza negativa dei media e l'esagerato ottimismo che accompagna la nascita della "generazione elettronica". Particolare attenzione viene dedicata alle sfide poste dalla proliferazione delle nuove tecnologie, dalla privatizzazione dei media e della sfera pubblica, oltre che dalla polarizzazione tra i "media-rich" e "media-poor". La tesi di Buckingham è che i minori non possono essere esclusi o protetti dal mondo adulto della violenza, dei consumi e della politica: occorrono nuove strategie per garantire il rispetto dei loro diritti come cittadini e come consumatori attivamente coinvolti nella cultura contemporanea.
33,50

L'informazione giornalistica nell'età tecnologica. Vivere con i media. Percorsi per operatori dell'educazione e cultura

L'informazione giornalistica nell'età tecnologica. Vivere con i media. Percorsi per operatori dell'educazione e cultura

Antonio Preziosi

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2002

pagine: 120

Questo libro illustra le regole-base del lavoro giornalistico e aiuta a capire "cosa c'è dietro" e dove si dirige l'informazione del Terzo Millennio.
8,50

Educazione, formazione e media

Educazione, formazione e media

Jacques Gonnet

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2001

pagine: 125

Secondo l'autore scuola e media non possono ignorarsi ma devono anzi partecipare a un progetto educativo comune che riconosca la necessità della problematizzazione, del dibattito pubblico, dell'educazione dell'informazione, alla verifica delle fonti, alla democrazia. L'educazione ai media rappresenta il tentativo di capire il mondo in cui viviamo partendo da una cultura globale, moltiplicando i punti di vista, imparando a dubitare, a prendere le dovute distanze da ciò che si crede di sapere, ammettendo di dover prima di tutto chiarire il proprio rapporto con i media.
13,50

Cinema e vita quotidiana. Percorsi per operatori dell'educazione e della cultura

Cinema e vita quotidiana. Percorsi per operatori dell'educazione e della cultura

Carlo Tagliabue

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2001

pagine: 120

Questo saggio analizza i molti aspetti che, influenzati dal cinema, segnano i vari momenti della nostra quotidianità: la religione, la psicoanalisi, il giornalismo, la lingua, l'istruzione, la pedagogia, la moda, la filosofia, la politica.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.