fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Carchia (cur.)

Dai principî all'anarchia. Essere e agire in Heidegger

Reiner Schürmann

Libro: Copertina morbida

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2019

pagine: 560

«La pubblicazione, nel 1982, di "Dai principi all'anarchia" (ampliato nell'edizione inglese del 1986, che qui si ripropone, nella traduzione di Gianni Carchia) ha segnato una svolta nell'interpretazione del pensiero di Heidegger e, conseguentemente, di tutta la storia della metafisica occidentale. Se si volesse compendiarne drasticamente in una formula la novità, si potrebbe dire che all'interpretazione di destra di Heidegger, come il pensatore che ha restituito all'essere la sua aura originale, e a quella democratica, che vede in lui l'iniziatore di una decostruzione infinita della tradizione, Schürmann sostituisce un'interpretazione risolutamente anarchica. Accanto e al di là dell'essere come principio della storia epocale dell'occidente sta ora un puro, astorico venire alla presenza, che non fonda né principi né epoche. All'originale, in cui ogni epoca dell'occidente ha cercato il suo fondamento, si contrappone l'originario, un'insorgenza anarchica che non ha storia né destino. Corollario di questa svolta anarchica è che quel che nel nostro tempo giunge alla sua fine non è il pensiero, ma solo la storia epocale dei principi: al di là di questa, si aprono una politica e un pensiero liberati dalla «vigilanza dei principi», in cui per gli uomini, non più "animali razionali", ma semplicemente "mortali", diventa per la prima volta possibile rispondere alla domanda "Che fare alla fine della metafisica?"». (Giorgio Agamben)
28,00 26,60

Sociologia ed estetica della pittura moderna

Sociologia ed estetica della pittura moderna

Arnold Gehlen

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2011

pagine: 386

Dinnanzi alle prime manifestazioni dell'arte moderna, Baudelaire reagì affermando che l'odio per il naturale costituisce la verità di quest'arte ed è il tentativo di afferrare una nuova e superiore purezza. Alla luce di quest'idea, Arnold Gehlen indaga, in questo libro, i quadri dell'epoca, la pittura cioè che nella pura astrazione cerca l'immagine assoluta, il segno in cui tutto si riduca alla sola apparenza.
35,00

Tempo della vita e tempo del mondo

Tempo della vita e tempo del mondo

Hans Blumenberg

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 432

Il volume è costituito da tre parti: la prima e la terza sono di indole teorica e affrontano i temi husserliani del "mondo della vita" e della "coscienza interna del tempo". La seconda invece accerta il tema della irriducibilità di tempo della vita, cioè della coscienza individuale, e tempo del mondo con una serie di digressioni, che sono poi il tema più fortemente blumenberghiano del libro, su casi esemplari che rendono evidente questa divaricazione della "forbice temporale": Blumenberg allinea l'Apocalisse di Giovanni con Seneca, Montaigne e Hitler; collega Ipparco a Copernico e Bruno e alla disputa degli antichi e dei moderni; ricorda la riforma del calendario di Gregorio XIII, i riflessi sull'idea del tempo.
28,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.