Libri di G. Dematteis
Montanari per scelta. Indizi di rinascita nella montagna piemontese
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 112
Questa ricerca, condotta su quattro territori-campione della montagna piemontese (Valchiusella, alta e bassa valle di Susa, alta Langa) offre un quadro descrittivo e interpretativo di come si abita e si lavora oggi nelle alte terre. Essa si basa su rilevazioni statistiche presso le anagrafi comunali e su interviste ai nuovi insediati, rivolte a indagare i rapporti che essi hanno con i contesti locali, i fattori territoriali specifici che entrano in tali rapporti, le visioni, le motivazioni, le aspettative, le esigenze dei nuovi abitanti e le difficoltà che essi incontrano. La trattazione è preceduta da un'ampia rassegna delle conoscenze comparative già acquisite nel corso di analoghi studi sulla montagna europea. Essa si conclude con una serie di indicazioni rivolte a informare l'opinione pubblica su queste nuove realtà e a offrire un supporto conoscitivo a politiche mirate a rafforzare i presidi umani nei comuni alpini, migliorandone la qualità della vita.
Il fenomeno urbano in Italia: interpretazioni, prospettive, politiche
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 256
Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello Slot
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 240
Questo volume presenta le basi teoriche e metodologiche della ricerca "SLoT I sistemi locali nello sviluppo territoriale" e intende chiarire, sia dal punto di vista teorico sia da quello operativo, concetti e metodi per l'analisi e il governo del territorio nei processi dello sviluppo locale sostenibile, per interpretare quindi lo sviluppo locale in una prospettiva "territorialista". Lo sviluppo locale è inteso come un processo di crescita di un settore produttivo o di un'aggregazione locale di imprese, ma anche come un processo di sviluppo territoriale diversificato, basato sulla valorizzazione sostenibile delle risorse materiali e immateriali presenti in un certo territorio, che coinvolge anche la sfera sociale e culturale.
Geografia dello sviluppo. Spazi, economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2008
pagine: 304
In apertura del terzo millennio si sono affermate dinamiche economiche, politiche, strategiche e sociali in grado di ridefinire le realtà geopolitiche ed economiche di tutti i paesi del mondo, rendendo così necessario un riposizionamento nel modo di osservarle e analizzarle. L'intersezione dei mercati regionali e del mercato unico mondiale, l'emersione di nuovi giganti economici prima classificati in un indistinto Terzo Mondo, il riposizionamento negli equilibri politici, la composizione di nuovi spazi culturali, sono alcuni degli elementi che ridisegnano il tradizionale significato delle categorie di sviluppo e sottosviluppo, centro e periferia, ricchezza e povertà. Tutto ciò rende ancor più necessaria l'elaborazione di un adeguato quadro concettuale utile a leggere i nuovi assetti mondiali e l'individuazione di strumenti operativi in grado di affrontare le problematiche che stanno interessando le diverse aree del mondo. In questa prospettiva il contributo della geografia diventa essenziale. "Geografia dello sviluppo", registrando i cambiamenti storici, economici, politici e sociali degli ultimi anni, individua le cause delle profonde diversità e disuguaglianze che ancora marcano i territori del Nord e del Sud del mondo.
Contesti locali e grandi infrastrutture. Politiche e progetti in Italia e in Europa
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 312
Globalizzazione e territorio. Il mondo attuale. Per le Scuole superiori
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2001
Il sistema urbano italiano nello spazio unificato europeo
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 448
Il volume presenta una ricerca sull'integrazione europea del sistema urbano italiano, nel quadro di un discorso più generale sulla nuova organizzazione del territorio europeo. In questo contesto le città sono viste come uno degli strumenti per raggiungere gli obiettivi della coesione sociale ed economica e della competitività sanciti dal trattato di Maastricht. Il volume consente di allargare anche ai non specialisti il dibattito su questi temi affinché l'Italia possa recuperare un pericoloso ritardo nell'elaborare una visione sistematica del rapporto città-territorio come fattore strategico dell'integrazione europea.