Libri di G. Di Pietrantonio (cur.)
Come è viva la città. Art and city (1914-2013). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 160
Visioni. Catalogo della mostra (Civitella del Tronto, 1 luglio-31 ottobre 2012)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2012
pagine: 160
Il catalogo accompagna una rassegna culturale ospitata alla Fortezza Borbonica di Civitella del Tronto (Teramo), che si compone di due sezioni: una legata alle arti visive con autori di levatura internazionale tra i quali ricordiamo Joseph Beuys, Vanessa Beecroft, Maurizio Cattelan, Enzo Cucchi, Jan Fabre, Michelangelo Pistoletto ed Ettore Spalletti, e giovani emergenti come Giuseppe Stampone, Luigi Presicce, Patrick Tuttofuoco; l'altra che presenta una rassegna cinematografica di importanti film di artisti-registi come Julian Schnabel, Mimmo Paladino, Shirin Neshat, Gianluca e Massimiliano De Serio. Il volume accoglie i saggi dei curatori e presenta gli artisti e le opere presenti alla rassegna.
Perché non parli? Le discipline dell'arte contemporanea raccontate dagli autori
Libro: Copertina rigida
editore: Silvia
anno edizione: 2010
pagine: 336
Una mostra bellissima. Alberto Garutti, Mimmo Paladino, Michelangelo Pistoletto, Ettore Spalletti
Libro
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2001
pagine: 192
Luciano Fabro. Disegno in-opera. Catalogo della mostra (Bergamo, 4 ottobre 2013-6 gennaio 2014). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2013
pagine: 240
Ibrido. Genetica delle forme d'arte. Catalogo della mostra (Milano, 13-31 marzo 2010)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2010
pagine: 159
L'ibrido, quale forma incompiuta e quale non-finito aperto al cambiamento, è scelto come emblema per una mostra che intende raccontare il cambiamento che sta vivendo il mondo dell'arte, riflesso di una più ampia trasformazione che coinvolge la nostra società. Le opere artistiche, infatti, da sempre in grado di anticipare visioni e scenari culturali e sociali, si nutrono sempre più di vita e di mondi paralleli paralleli al sistema dell'arte. Etnografia, antropologia, sociologia ed ecologia si intrecciano e scambiano i ruoli all'interno del panorama culturale contemporaneo che è fisiologicamente sempre più sfaccettato, ibrido appunto, e mescolato. Questo catalogo raccoglie riflessioni e ragionamenti, confrontando opere e autori che hanno cambiato e continueranno a cambiare il modo di raccontare il mondo: fra questi si ricordano Beyus, Pistoletto e Paolini, Getulio Alviani e Gianni Pettena, fino ai contemporanei Damien Hirst, Richard Hamilton, Kiki Smith, Vedovamazzei, Maurizio Cattelan, Francesco Gennari, Roberto Cuoghi e molti altri ancora.
Il grande gioco. Forme d'arte in Italia 1947-1989. CAtalogo della mostra (Lissone, Milano, Bergamo, Lugano, 24 febbraio-26 settembre 2010)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2010
pagine: 383
Gli anni tra il 1947 e il 1989, dall'immediato dopoguerra alla caduta del muro di Berlino, hanno rappresentato per l'Italia un periodo di grandi trasformazioni: la reazione alla guerra e la ricostruzione, il "miracolo" economico, poi la contestazione e il terrorismo. Il tutto in un contesto internazionale dove la guerra fredda tra blocchi contrapposti rendeva ogni situazione precaria e priva di sbocchi sicuri. La mostra "Il grande gioco. Forme d'arte in Italia 1947-1989" si inserisce in questo contesto e si propone di indagare il divenire dell'arte in quei quarant'anni, cercando di dare evidenza alle influenze esercitate dalle esperienze artistiche sul modificarsi della società e della cultura. Il volume evoca ruoli, suggerisce relazioni, ma soprattutto intende rimarcare come il divenire dell'arte e della società non possa essere affrontato per comparti, ma debba essere letto andando a valutarne attentamente le interazioni con il mondo dell'industria, della moda, dello spettacolo, del cinema e dell'architettura.
Zhang Xiaogang. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2009
pagine: 159
"La vita come la cultura è fatta di continuità, rotture, salti; la vita-cultura è anche figlia del suo tempo come questo testo è figlio del tempo in cui viene scritto e cioè quello della Cina e delle Olimpiadi di Pechino. Difatti, se la vita-cultura è fatta di continuità, strappi e salti bisogna prendere la rincorsa e quindi arretrare per saltare il più lontano possibile. Perciò la prima rincorsa la prendo arretrando fin verso la fine degli anni ottanta, quando, al termine di ciò che lo storico Eric J. Hobsbawm ha chiamato il 'secolo breve', si apriva il primo processo di aggiornamento dell'Unione Sovietica, primo grande colosso comunista, che allora tra perestrojka (aperture politiche) e glasnost (aperture culturali); cominciava un amarcia di liberalizzazione. In quel momento di passaggio dalla postmodernità alla globalizzazione, la capacità dell'arte di poter essere utilizzata come veicolo di propaganda appariva chiaro. Tale capacità non era più quella quella dell'arte del Realismo Socialista, ma della nuova arte che affondava le radici nelle avanguardie di inizio secolo. L'Unione Sovietica iniziava a servirsi dell'arte che aveva vietato per mostrare il nuovo volto del nuovo corso. [...]" Giacinto di Pietrantonio
Galleria in galleria. Arte in metropolitana
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2005
pagine: 160
L'arte entra nel sottosuolo in una mostra di arte contemporanea curata da Giacinto Di Pietrantonio - già direttore della Gam di Bergamo - allestita negli spazi della metropolitana di Milano. Un progetto, promosso dal Gruppo Norman Brain e documentato nelle pagine di questo catalogo, che ha voluto far uscire le opere artistiche dallo spazio circoscritto del museo o della tradizionale galleria, per avvicinarsi, in maniera originale e imprevedibile, al pubblico ampio ed eterogeneo degli utenti della rete metropolitana. Quindici installazioni, pensate e realizzate da artisti affermati negli spazi di alcune fermate delle tre linee urbane, sono riproposte a colori nel catalogo.
Gemine muse 2005. Giovani artisti nei musei d'Europa
Libro
editore: Ass. Circuito Giovani Artisti
anno edizione: 2005
pagine: 336
Getulio Alviani. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2004
pagine: 256
Curato da Giacinto Di Pietrantonio, direttore della GAMeC, il volume si concentra sull'intero arco della carriera del maestro friulano ed esplora tecniche, periodi e formati differenti della sua produzione, ponendo l'attenzione sia alla dimensione ambientale del lavoro di Alviani - attraverso il rifacimento di ambienti cinetici degli anni '60 come "Interrelazione cromospeculare" (1969), "Interrelazione speculare curva" (1965/1967) e "Rilievo a riflessione ortogonale" (1967), tutti presenti in mostra - sia alla ricerca sulla sintesi tecnica tra luce e dinamismo in opere dal formato più tradizionale. Il volume è il Catalogo della mostra di Bergamo (Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, 21 ottobre 2004-27 febbraio 2005).

