fbevnts Ibrido. Genetica delle forme d'arte. Catalogo della mostra (Milano, 13-31 marzo 2010)
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ibrido. Genetica delle forme d'arte. Catalogo della mostra (Milano, 13-31 marzo 2010)

Ibrido. Genetica delle forme d'arte. Catalogo della mostra (Milano, 13-31 marzo 2010)
Titolo Ibrido. Genetica delle forme d'arte. Catalogo della mostra (Milano, 13-31 marzo 2010)
Curatori ,
Collana Cataloghi di mostre
Editore Silvana
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 159
Pubblicazione 04/2010
ISBN 9788836616763
 
30,00

L'ibrido, quale forma incompiuta e quale non-finito aperto al cambiamento, è scelto come emblema per una mostra che intende raccontare il cambiamento che sta vivendo il mondo dell'arte, riflesso di una più ampia trasformazione che coinvolge la nostra società. Le opere artistiche, infatti, da sempre in grado di anticipare visioni e scenari culturali e sociali, si nutrono sempre più di vita e di mondi paralleli paralleli al sistema dell'arte. Etnografia, antropologia, sociologia ed ecologia si intrecciano e scambiano i ruoli all'interno del panorama culturale contemporaneo che è fisiologicamente sempre più sfaccettato, ibrido appunto, e mescolato. Questo catalogo raccoglie riflessioni e ragionamenti, confrontando opere e autori che hanno cambiato e continueranno a cambiare il modo di raccontare il mondo: fra questi si ricordano Beyus, Pistoletto e Paolini, Getulio Alviani e Gianni Pettena, fino ai contemporanei Damien Hirst, Richard Hamilton, Kiki Smith, Vedovamazzei, Maurizio Cattelan, Francesco Gennari, Roberto Cuoghi e molti altri ancora.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.