Libri di G. Pucci (cur.)
La Pinacoteca
Filostrato Maggiore
Libro
editore: Aesthetica
anno edizione: 2020
pagine: 130
Napoli, una città ricca di cultura e d'arte, un famoso retore di passaggio e un ragazzino che, con la sua voglia di imparare, fa breccia nella scontrosità del maturo professore e lo convince a fare - a lui e ad altri giovani interessati - una visita guidata della ricca Pinacoteca: tale è lo scenario di questa celeberrima opera di Filostrato Maggiore. Più di sessanta sono i quadri che l'autore vi descrive. Reali o immaginari? La questione sull'esistenza della Pinacoteca oggi ha smesso di appassionarci. Il museo di Filostrato è a tutti gli effetti un museo "immaginario", perché fatto di immagini che l'abilità del retore ci pone sotto gli occhi, in un virtuosistico tour de force teso a creare l'illusione di una sinestesia tale da coinvolgere la vista come l'udito e l'olfatto. In questo testo, la parola sollecita non solo a ricreare con la vista della mente l'oggetto artistico assente ma anche a provare le emozioni che proveremmo esperendolo dal vero.
La conoscenza del mondo contadino
Giuseppe Lisi
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2009
pagine: 48
Manifattura ceramica etrusco-romana a Chiusi. Il complesso produttivo di Marcianella
Libro: Copertina rigida
editore: Edipuglia
anno edizione: 2003
pagine: 342
Villaggio e autonomia. La non violenza come potere del popolo
Mohandas Karamchand Gandhi
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 1970
pagine: 196
La Pinacoteca
Filostrato Maggiore
Libro: Copertina morbida
editore: Aesthetica
anno edizione: 2010
pagine: 132
Una città - Napoli - ricca di cultura e d.arte; un famoso retore di passaggio, che per sottrarsi all'invadenza dei suoi fans si reca en touriste a visitare una galleria di quadri; un ragazzino che con la sua voglia di imparare fa breccia nella scontrosità del maturo professore e lo convince a fare - a lui e ad altri giovani interessati - una visita guidata della ricca pinacoteca: tale è lo scenario di questa celeberrima opera di Filostrato Maggiore. La presente edizione, che si giova dell'affilata quanto elegante traduzione di Giovanni Lombardo, arricchita dalla presentazione e dalle note al testo di Giuseppe Pucci, che mettono in risalto l'interesse estetologico dell'opera e la rapportano al dibattito moderno sull'ékphrasis, è corredata da esaustivi apparati critici e bibliografici.
Scuola e cultura classica. Atti del Convegno (Gizzeria Lido, 1-2 marzo 2004)
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2007
pagine: 250
"'Scuola e Cultura Classica', nasce dalla consapevolezza che non tutto ciò che è nuovo è buono e non tutto buono è ciò che l'Antico ci tramanda. Spetta a noi moderni ricercare consapevolmente la verità avvicinandoci agli Antichi, ma con lo spirito e la volontà di distinguerci quando la strada per il futuro porta verso orizzonti sempre più vasti e lontani. Fra le scuole che hanno la missione di consegnare alle nuove generazioni la fiaccola di questa ricerca, è ancora il "vecchio" Liceo Classico, nonostante le sfide dell'accattivante modernità, ad illuminare i sentieri tortuosi dell'animo umano nella delicata fase dell'adolescenza. Il presente volume costituisce il resoconto di un Convegno tenutosi a Lamezia Terme, e vuole testimoniare la temperie ideale che si dibatte da sempre sui temi cruciali della classicità nella Scuola e nella Società, tra cultura umanistica, cultura scientifica ed ora tecnologica: vuole, soprattutto, essere un segno vivificante del Passato nella prospettiva della Scuola italiana del futuro."