Libri di G. Rava
Camicie nere. La milizia volontaria per la sicurezza nazionale 1935-1945
Pier Paolo Battistelli, Piero Crociani
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 136
Poco dopo la sua ascesa nell’ottobre 1922, Mussolini trasformò le Squadre d’Azione nella Milizia volontaria per la Sicurezza nazionale. I suoi reparti combattenti – i battaglioni delle Camicie Nere – furono organizzati nel 1928 ed entrarono quindi in azione sia in Africa sia in Europa partecipando inoltre, anche se non in via ufficiale, alla guerra civile spagnola insieme allo schieramento di Franco. Quando l’Italia entrò nella Seconda guerra mondiale con la dichiarazione di guerra alla Francia e alla Gran Bretagna, le legioni di Camicie Nere combatterono sul fronte orientale, in Grecia, in Jugoslavia e in Africa Settentrionale. Dopo la resa dell’Italia in molti si unirono ai tedeschi per continuare a combattere, soprattutto contro i partigiani, sia nei territori jugoslavi sia entro i confini della nazione. La nuova analisi storiografica di Piero Crociani e Pier Paolo Battistelli sui reparti delle Camicie Nere è ricca di dettagli su queste formazioni, paramilitari prima e combattenti poi, dal colpo di Stato di Mussolini fino alla fine della Seconda guerra mondiale.
Immagini e pensieri per salvare un pianeta che soffre...
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 50
I giovani sono il futuro del nostro pianeta. Di fronte ai gravi cambiamenti climatici che stanno mettendo in serio pericolo il mondo in cui viviamo, stanno prendendo coscienza che occorre agire con urgenza e in modo concreto. Attraverso scatti fotografici e pensieri, intendono far capire che tutti insieme, con piccoli e grandi gesti quotidiani, si può contribuire a salvare il nostro pianeta che soffre.
Camicie nere. La milizia volontaria per la sicurezza nazionale 1935-1945
Pier Paolo Battistelli, Piero Crociani
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 132
Poco dopo la sua ascesa al potere nell'ottobre 1922, Mussolini trasformò le "Squadre d'azione" del partito fascista nella Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale. I suoi reparti combattenti - i battaglioni delle Camicie Nere furono organizzati nel 1928 e sarebbero quindi entrati in azione nelle guerre combattute dal fascismo sia in Africa sia in Europa, Le Camicie Nere combatterono contro i Senussiti in Libia, in Etiopia e - non ufficialmente per Francisco Franco in Spagna: molti di loro caddero in queste guerre. Quando l'Italia entrò nel Secondo conflitto mondiale con la dichiarazione di guerra alla Francia e alla Gran Bretagna, le legioni di Camicie Nere combatterono sul fronte orientale, in Grecia, in Jugoslavia e in Africa settentrionale. Dopo la resa dell'Italia, numerosi, tra loro, si unirono ai tedeschi per continuare a combattere, soprattutto contro i partigiani, sia nei territori della Jugoslavia sia in Italia - sino alla fine della guerra. Questa nuova storia del reparti combattenti delle Camicie Nere fornisce dettagli sulle vicende di tali formazioni, paramilitari prima e combattenti poi, dall'ascesa al potere di Mussolini alla fine della Seconda guerra mondiale.