Libri di G. Roversi
L'Italia a Bologna. Lettere di M. Serao per le feste del 1888
Matilde Serao
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 164
L'orto del contadino
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2016
pagine: 118
Perché parlare oggi di orti di guerra? Solo qualche anno fa avrebbe suscitato sguardi compassionevoli ed acceso occhi increduli, ora torna invece di terribile attualità. E non mi riferisco alla parola "guerra", bensì all'accezione più diffusa del termine che riconduce ancora una volta all'esigenza di "rimboccarsi le maniche". [...] Risultato: far da sé, non vale solo per tre in termini economici ma accresce indubbiamente il valore qualitativo e intrinseco di quel che si produce. Ecco che questo pamphlet ci riporta con disarmante modernità alle conoscenze più profonde della tecnica dell'epoca, basata principalmente sulla perfetta conoscenza dei fattori e degli elementi a disposizione, dal rispetto delle regole sul corretto uso dell'acqua in funzione della sua disponibilità alla giusta pendenza del terreno per evitare la lisciviazione dello stesso, all'analisi del tipo di suolo. Ai nostri giorni diremmo prevenzione; a quei tempi era semplicemente strategia. E in un mondo che sembra privo dell'una e dell'altra, anche l'orto di guerra pare un'innovazione.
Il tempo. Racconti d'autore
Libro: Libro in brossura
editore: Damiani
anno edizione: 2010
pagine: 109
Se non c'è un po' di laudano ben dosato, il Tempo può farci molto male, i malati del tempo sono presenti in queste pagine e certo abbondano in Italia, paese dove si legge tanto poco e dove il mammismo domina sempre, così il Basile sogghigna, lui che aveva tanto ben capito. Nelle narrazioni che seguono appare anche il bacino di Suviana e si legge di Montombraro: così riesce facile evocare anche Grizzana dove un genio solitario dipinse la polvere del tempo. Lungo, magro, scorbutico, perso nel nontempo degli oggetti, avrebbe molto rallegrato Hebel che, sorridendo, ricopriva di polvere gli imperatori per far meglio luccicare l'orzo dorato dei contadini.
Bologna 1900-2000. Cronache di un secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2011
pagine: 504
Non sprecate e guerra allo spreco. Manuale di sobria vita quotidiana in tempo di autarchia
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2015
pagine: 112
Prefazione di Andrea Segrè. Non sprecate! Un'esortazione, una necessità, oggi più che mai. Dobbiamo (ri)scoprire e (ri)valorizzare la nostra cultura alimentare, la consapevolezza del rapporto cibo-salute, cibo-ambiente, cibo relazione. Adottare comportamenti alimentari sani, lavorare sulla qualità degli alimenti, far conoscere il funzionamento del sistema agroalimentare, promuovere forme di prevenzione contro lo spreco di cibo. Non sprecate! è dunque una lettura e conseguentemente un'azione preliminare, la prima: non sprecare. Le altre, vedrete, saranno una conseguenza.
L'orto di guerra e l'orto di famiglia
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2015
pagine: 192
Perché parlare oggi di orti di guerra? Solo qualche anno fa avrebbe suscitato sguardi compassionevoli ed acceso occhi increduli, ora torna invece di terribile attualità. E non mi riferisco alla parola "guerra", bensì all'accezione più diffusa del termine che riconduce ancora una volta all'esigenza di "rimboccarsi le maniche". [...] Risultato: far da sé, non vale solo per tre in termini economici ma accresce indubbiamente il valore qualitativo e intrinseco di quel che si produce. Ecco che questo pamphlet ci riporta con disarmante modernità alle conoscenze più profonde della tecnica dell'epoca, basata principalmente sulla perfetta conoscenza dei fattori e degli elementi a disposizione, dal rispetto delle regole sul corretto uso dell'acqua in funzione della sua disponibilità alla giusta pendenza del terreno per evitare la lisciviazione dello stesso, all'analisi del tipo di suolo. Ai nostri giorni diremmo prevenzione; a quei tempi era semplicemente strategia. E in un mondo che sembra privo dell'una e dell'altra, anche l'orto di guerra pare un'innovazione. Prefazione di Guglielmo Garagnani.
Non sprecate e guerra allo spreco
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2015
pagine: 118
Non sprecate! Un'esortazione, una necessità, oggi più che mai. Dobbiamo (ri)scoprire e (ri)valorizzare la nostra cultura alimentare, la consapevolezza del rapporto cibo-salute, cibo-ambiente, cibo-relazione. Adottare comportamenti alimentari sani, lavorare sulla qualità degli alimenti, far conoscere il funzionamento del sistema agroalimentare, promuovere forme di prevenzione contro lo spreco di cibo. "Non sprecate!" è dunque una lettura e conseguentemente un'azione preliminare, la prima: non sprecare. Le altre, vedrete, saranno una conseguenza.
Il confetturiere, l'alchimista, il cuciniere piemontese di Real Casa Savoia (Rist. anast. Torino, 1854)
Teofilo Barla
Libro: Copertina morbida
editore: Forni
anno edizione: 2011
pagine: 392
C`è un fantasma che si aggira sulla scena della grande cucina italiana, il fantasma di uno sfortunato cuoco che un giorno conobbe i fasti di corte le adulazioni di nobiluomini e gentildonne e che poi, per uno di quei tiri mancini che la sorte sa rifilare, cadde nella polvere fino a fare perdere di sè ogni memoria. Il suo nome è Teofilo Barla, autore di un prezioso ricettario del quale si è salvata un`unica copia da cui scaturisce il presente volume. Questo è stato fedelmente trascritto perché le precarie condizioni di conservazione dell`originale non consentivano una ristampa anastatica, pena la sua polverizzazione e perdita definitiva.