Libri di G. Sani (cur.)
W le fiaccule. Abbadia San Salvatore
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2021
pagine: 160
Come i pescatori con le lampare scandagliano i fondali marini e ritornano presso le loro abitazioni, così le fiaccole che si rincorrono nelle piazzette richiamano i propri abitanti. Si rinnova la magia delle fiaccule, il rito sacro del fuoco e si respira a pieni polmoni la gioia della festa del Natale.
Curare il disturbo bipolare. Manuale clinico della terapia interpersonale e dei ritmi sociali
Ellen Frank
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2012
pagine: 248
Questo innovativo manuale presenta un approccio potente per aiutare le persone a gestire il disturbo bipolare e a prevenire le ricadute di tipo maniacale o depressivo. Ellen Frank, che ha sviluppato la terapia interpersonale e dei ritmi sociali (IPSRT), è una esperta ricercatrice e clinica in questo campo. Descrive dettagliatamente ogni fase del trattamento e mostra chiare evidenze della sua efficacia. Scritto lucidamente, attuale e basato sull'evidenza è un contributo importante alla letteratura sulle terapie biopsicosociali. Fornendo tutti gli strumenti necessari per utilizzare l'IPSRT, il libro accompagna il clinico ad ogni passo, dallo screening alla valutazione e alla formulazione del caso, attraverso la terapia della fase acuta, la terapia di mantenimento e le sessioni aggiuntive. Gli interventi, basati sulle più recenti conoscenze nella neurobiologia, eziologia e decorso del disturbo bipolare, si focalizzano su potenziali percorsi chiave attraverso cui si sviluppano nuovi episodi affettivi. Vengono dimostrate tecniche comprovate per stabilizzare l'umore migliorando l'aderenza alla terapia, costruendo capacità di gestione e rapporti relazionali soddisfacenti.
Diario e numeri di una crisi. La transizione elettorale in Italia 1990-2001
Pasquale Scaramozzino
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2007
pagine: 274
Il volume raccoglie un'ampia selezione degli articoli pubblicati da Pasquale Scaramozzino su "Il Sole 24Ore" nel corso del decennio 1990-2001 a commento di numerose tornate elettorali: quattro elezioni del Parlamento Italiano. (1992, 1994, 1996, 2001), due del Parlamento Europeo ( 1994 e 1999), tre elezioni regionali (1990, 1995, 2000) e, infine, una lunga serie di consultazioni a livello comunale e provinciale. Caratterizzati da grande attenzione ai dettagli e "la una sicura conoscenza dei fenomeni elettorali anche in prospettiva storica e comparata, gli scritti sono riconducibili a quattro tipi di tematiche: le aspettative della vigilia sul probabile esito di una consultazione alla luce dei risultati delle elezioni immediatamente precedenti; le "simulazioni", cioè i tentativi di immaginare scenari alternativi in funzione dell'offerta delle forze politiche e delle scelte degli elettori; le analisi dei risultati nel complesso del territorio nazionale, per area geografica, e in rapporto agli esiti delle consultazioni precedenti; le riflessioni sulle proprietà dei diversi sistemi elettorali e considerazioni sui loro probabili effetti nel caso della loro adozione. I commenti di Scaramozzino, ordinati e suddivisi cronologicamente, si leggono oggi come un vivace diario della "'transizione elettorale" che l'Italia ha conosciuto lungo oltre un difficile decennio, tra il 1990 ed il 2001.