fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Tassinari

VECPA. Veicolo elettrico con pilota automatico

VECPA. Veicolo elettrico con pilota automatico

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 80

In questo testo viene descritto come sviluppare, utilizzando componenti elettronici economici e mattoncini LEGO, un veicolo in grado di spostarsi in maniera autonoma seguendo un percorso predefinito. Il percorso è formato da una semplice linea nera di nastro isolante posta su un piano bianco e il fenomeno fisico sfruttato per impostare la guida automatica è semplicemente la differente capacità di assorbimento e riflessione della luce da parte di un corpo di colore nero (la pista) e da parte di un corpo di colore bianco (il tavolo). In pratica, attraverso due semplici fotodiodi montati sulla parte anteriore del veicolo ed utilizzati per illuminare la pista, ed un microcontrollore PIC16F84, programmato in linguaggio Assembler per poter analizzare il segnale relativo al grado di riflessione della luce (captato da due transistors posti sempre nella parte anteriore del veicolo), abbiamo realizzato un veicolo in grado di spostarsi in modo autonomo senza nessuna necessità di controllo umano. Il progetto originale risale al 2004 ed anticipa quello che nei decenni seguenti abbiamo visto concretizzarsi in automobili con pilota automatico per utilizzo civile o sistemi industriali per lo svolgimento di operazioni di routine che prevedono la mobilitazione e lo spostamento di carichi. Questo elaborato nasce dalla revisione della relazione finale di un progetto pratico sviluppato nel lontano 2004 da Filippo Piccinini, Gianluca Tassinari, e Francesco Sbarzaglia, studenti faentini classe 1985 che hanno frequentato la classe 5° EA dell'Istituto Tecnico Industriale Statale (ITIS) "Luigi Bucci" (Faenza, Ravenna, Italia). Lo scopo principale di questo elaborato è il rendere eterno un brillante progetto che altrimenti rischierebbe di perdersi negli scaffali di qualche vecchia cantina adibita ad archivio scolastico. In particolare, questo elaborato è dedicato ai tanti bravi Professori degli istituti di istruzione secondaria che grazie al loro continuo impegno e motivazione accompagnano ogni giorno giovani menti nel proprio percorso formativo e contribuiscono in maniera positiva ad educare i futuri attori della società in cui viviamo. Infatti, come spesso accade, molte delle idee sviluppate nei banchi di scuola risultano poi precursori di brevetti e prototipi commerciali in grado di modificare il futuro della comunità...
10,00

Ernesto Codignola pedagogista e promotore di cultura

Ernesto Codignola pedagogista e promotore di cultura

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 142

Ernesto Codignola è stato una figura di primo piano nella cultura italiana del Novecento. Già partecipe - con accenti peculiari - della parabola filosofica dell'idealismo, seppe trovare nel tempo antidoti antifascisti fino a divenire un protagonista del rinnovamento culturale democratico del secondo dopoguerra. La riflessione educativa ha un ruolo centrale nella sua elaborazione proprio in quanto egli fu, e intese essere, contemporaneamente pedagogista e organizzatore di cultura. Il volume ne ripensa l'esperienza e ne focalizza alcuni interessi preminenti, anche attraverso la pubblicazione di documenti inediti conservati presso l'Archivio del Centro studi Codignola (Firenze).
19,30

39,00 37,05

Ricercando il cuore

Ricercando il cuore

Guglielmo Mossuto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Tassinari

anno edizione: 2010

pagine: 146

14,00

Lineamenti di didattica interculturale

Lineamenti di didattica interculturale

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 208

Una dimensione interculturale dell'educazione deve essere considerata non solo una necessità collegata alla presenza di alunni immigrati nelle scuole, ma un'esigenza che dovrebbe riguardare ormai la formazione in senso più generale, la formazione di tutti i giovani in una società che tende progressivamente ad allargare i suoi confini, a mettere in contatto tra loro popolazioni e culture diverse e nella quale è necessario superare vecchi pregiudizi e ostilità. A tale riguardo, anche le discipline tradizionali della nostra scuola possono offrire rilevanti opportunità di sviluppo e di approfondimento. I diversi contributi del volume hanno come obiettivo comune quello di promuovere un ampliamento degli orizzonti culturali, con particolare riferimento ad alcune materie d'insegnamento: educazione linguistica e letteraria, storia, matematica, educazione artistica. Ciascun insegnamento è oggetto di analisi e di indicazioni operative in funzione di una didattica – prevalentemente rivolta agli alunni della scuola media e del primo biennio superiore – che riconosca il valore formativo di un'apertura alla diversità delle culture.Oltre che alla tematica dell'educazione interculturale, il libro prende in esame le ricerche e le discussioni riguardanti una ridefinizione dei 'saperi' sotto il profilo formativo, proponendo spunti interessanti per una didattica che tenda a superare la tradizionale separazione tra le discipline.
19,60

Scuola e società multiculturale. Elementi di analisi multidisciplinare
27,27

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.