Libri di G. Tomasi
«...Sed intelligere». Studi in onore di Franco Biasutti
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2022
pagine: 496
La celebre massima spinoziana: «sedulo curavi, humanas actiones non ridere, non lugere, neque detestari, sed intelligere» delinea un habitus che Franco Biasutti ha fatto proprio. Alla 'prudenza' metodologica ispirata da queste parole egli si è attenuto con equilibrio e rigore, nella consapevolezza che occorra abbandonare qualunque pre-giudizio per comprendere non solo le azioni umane ma anche i testi filosofici. Facendo perno sulla sua capacità di intelligere, ha dunque coltivato l'attività didattica, il lavoro di ricerca e anche le amicizie nate nel corso degli incarichi istituzionali svolti presso gli Atenei di Padova, di Macerata e a livello nazionale. Chiunque abbia incontrato Franco Biasutti può testimoniarne il profondo spirito di servizio e la capacità di coniugare generosità d'animo e lucidità di mente. A questa lezione, e alla varietà dei suoi interessi speculativi, i contributi qui raccolti vogliono rendere omaggio.
Art and knowledge in classic
Libro: Copertina morbida
editore: Aesthetica
anno edizione: 2021
pagine: 238
Periodico quadrimestrale in collaborazione con la Società Italiana di Estetica.
In-sight-out. Artworks by Cam Lecce, May Haddad, Jörg Christoph Grünert. Catalogo della mostra (Beirut, 2 settembre-30 novembre 2018). Ediz. inglese e araba
Libro: Copertina morbida
editore: Deposito Dei Segni
anno edizione: 2019
pagine: 48
Schiller lettore di Kant
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 264
Oltre che un poeta e un drammaturgo di valore, Schiller è stato un pensatore autonomo e originale e una figura cruciale nel movimento di idee che dalla ricezione della filosofia di Kant condusse al primo Idealismo. I contributi raccolti nel presente volume offrono un'innovativa investigazione a tutto campo del confronto di Schiller con Kant e, nello stesso tempo, documentano come le concezioni estetiche ed etiche di Schiller non siano solo uno sviluppo di quelle kantiane. Infatti, sebbene Kant stesso avesse gettato le basi per l'idea, fondamentale per Schiller, di una conciliazione estetica, nell'interpretazione schilleriana questa intuizione viene radicalmente riformulata e dotata di un nuovo senso, fino a costituire il nucleo di un modello non più kantiano di concezione dell'uomo e della filosofia.
Wittgenstein, l'estetica e le arti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 387
Wittgenstein ha colto alcuni nodi della riflessione sull'esperienza estetica, sull'arte e sulla cultura e dai suoi scritti continuano a originarsi nuove ricerche. Il volume raccoglie i contributi di specialisti europei (fra cui H. J. Glock, S. Majetschak, J. Schulte, A. Voltolini e W. Vossenkuhl) e giovani ricercatori su questi temi. L'obiettivo è anzitutto quello di offrire un quadro della presenza dell'estetica nello sviluppo del pensiero di Wittgenstein e di presentare il suo punto di vista, o un punto di vista wittgensteiniano, su alcune arti (musica, letteratura e poesia, arti visive, architettura) o su specifiche questioni in materia artistica. Inoltre, il testo fornisce alcune chiavi interpretative per comprendere la relazione che Wittgenstein sembra istituire fra estetica e filosofia ed esplora la produttività del suo pensiero per la discussione di specifiche questioni teoriche relative ad arti particolari.
La fienagione nelle Dolomiti venete
Libro
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2012
pagine: 228
Automatismi residui
Jörg Christoph Grünert, Elie Abou Samra
Libro: Copertina morbida
editore: Deposito Dei Segni
anno edizione: 2010
pagine: 64
Vie dell'esilio
Jörg Christoph Grünert
Libro: Copertina rigida
editore: Deposito Dei Segni
anno edizione: 2008
pagine: 96
Atala
François-René de Chateaubriand
Libro
editore: Edizioni Studio Tesi
anno edizione: 1995
pagine: XVI-96
Fondamenti di medicina osteopatica
Anthony G. Chila
Libro
editore: CEA
anno edizione: 2015
pagine: 1392
Questa seconda edizione di "Fondamenti di Medicina Osteopatica" è stata profondamente rivista nella grafica e nei contenuti per continuare a essere il punto di riferimento più completo e aggiornato sulla Medicina Osteopatica. Scritto in collaborazione con l'American Osteopathic Association, questo testo illustra la teoria e la pratica della disciplina e la sua prima edizione è diventata negli anni un supporto irrinunciabile per i professionisti e per gli studenti di Osteopatia. Non si tratta di un "ricettario enciclopedico" che indica come trattare i pazienti per ogni tipo di malattia, questo testo si concentra sul fornire una solida base e chiari esempi che illustrano come i medici osteopati ragionino sui problemi delle persone che assistono. Fulcro del testo sono i cinque modelli di trattamento osteopatico introdotti nel capitolo 5 e applicati per tutta la parte IV dedicata alla gestione osteopatica del paziente. Altrettanto significativi per comprendere e apprezzare quest'opera sono il capitolo 1, inerente alla filosofia osteopatica, e la parte II, relativa all'incontro con il paziente. Insieme, questi capitoli condurranno il lettore a capire come pensare e praticare osteopaticamente e a usare il resto del libro in modo più efficace. Numerose illustrazioni accompagnano il testo per mostrare le diverse tecniche di manipolazione che caratterizzano la pratica osteopatica moderna.