Libri di Gabriele Di Matteo
Intelligenza artificiale. Come usarla a favore dell'Umanità
Eugenio Zuccarelli, Gabriele Di Matteo
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2024
pagine: 256
L'Intelligenza artificiale è già tra noi. Mentre spopola ChatGPT, i grandi fondi si preparano a investimenti miliardari. I filosofi si interrogano sui rischi e le implicazioni morali, gli economisti su come cambieranno lavoro e produzione, gli insegnanti sulle conseguenze per l'istruzione, gli scienziati sociali su informazione, democrazia e rapporti umani. E c'è chi suona l'allarme, diffondendo timori ben motivati ma anche fuorvianti distopie e paranoie. Eugenio Zuccarelli, a soli trent'anni uno dei data scientist più accreditati del mondo, e Gabriele Di Matteo, giornalista tra i più esperti e brillanti nel campo dell'innovazione, spiegano come possiamo percorrerla con consapevolezza. L'IA ha tutte le potenzialità per dare una spinta straordinaria ai processi produttivi, creare nuova ricchezza, migliorare la condizione umana; per aumentare in maniera esponenziale la possibilità di prevenire malattie, pandemie, incidenti stradali, catastrofi naturali, carestie, sprechi; per dare agli individui strumenti prima impensabili per gestire lavoro, nutrizione, creatività; per aiutare ad accrescere empatia, coesione sociale, tempo libero. Cogliere tutte queste opportunità, aggirando i pericoli di abusi, manipolazioni, disuguaglianze, è la grande sfida del XXI secolo. Il volume contiene testi che raccolgono dichiarazioni di Sam Altman, Elon Musk, e Reid Hoffman assieme a interviste esclusive a Federico Faggin, Luciano Floridi, Stephen Ibaraki, Mariarosaria Taddeo, Alex Brunori, e Boris Eldagsen.
Dialogo tra una lavatrice e un tostapane. Come Internet delle cose cambierà l'economia e la nostra vita
Gabriele Di Matteo
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2015
pagine: 162
Impareremo a convivere con miliardi di sensori. Sapremo controllare la salute dagli smartwatch allacciati ai polsi, saremo avvisati quando si libera un parcheggio in città, saremo guidati dalla nostra auto al distributore di benzina più vicino. Nei supermercati i prodotti ci racconteranno la loro origine, gli eventuali allergeni contenuti e il footprint ambientale. Sono alcuni spunti offerti da questo libro. Un viaggio dentro il nuovo mondo costituito da 50 miliardi di oggetti connessi, 14 trilioni di dollari di giro d'affari, incrementi del PIL tra l'1 e il 2%, e nascita di nuovi posti di lavoro, con aziende alla ricerca di data scientist. Questa rivoluzione IOT (Internet Of Things) riguarda tutti ed è per l'Italia un'occasione unica per sanare l'annoso digital divide. Per scoprire come, questo volume affronta casi reali e propone interviste ai protagonisti del cambiamento.
Gabriele Di Matteo. Oeuvres 1986-2002
Gabriele Di Matteo, Armando Della Vittoria
Libro
editore: Artshow
anno edizione: 2002
pagine: 176
E il topo
Gabriele Di Matteo, Franco Sivestro, Anna Cuomo, Françoise Lonardoni, Giorgio Verzotti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: A+MBookstore
anno edizione: 2023
pagine: 920
E IL TOPO. Storia di una rivista d’artista con un’insolita strategia editoriale, è il doppio volume a cura di Gabriele di Matteo e Franco Silvestro, edito da a+mbookstore, realizzato e pubblicato grazie al sostegno della Direzione Generale per la Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali nell’ambito del programma dell’Italian Council (2022). Il progetto editoriale E IL TOPO è composto da un cofanetto contenente due volumi, oltre a otto poster d’artista allegati. Il primo tomo è costituito dalla riproduzione “esatta e fedele” dei 33 numeri della rivista in stampa anastatica e misura originale; il secondo tomo ricostruisce, attraverso i contributi critici di Anna Cuomo, Françoise Lonardoni e Giorgio Verzotti, la matrice concettuale da cui ha origine questo singolare esempio di editoria indipendente a cui hanno collaborato: Stefano Arienti, Massimo Bartolini, Vanessa Beecroft, IAIN BAXTER&, Maurizio Cattelan, Mark Dion, Jimmie Durham, Dominique Gonzalez-Foerster, John Lurie, Eva Marisaldi, Miltos Manetas, Amedeo Martegani, Cesare Viel, Luca Vitone e altri.