Libri di Gabriele Lenti
Complessità e campo psicoanalitico. Scritti
Gabriele Lenti
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 366
Il presente volume è una trattazione densa e articolata sul controverso rapporto tra i procedimenti conoscitivi delle scienze della natura e delle scienze dell'uomo. Questo rapporto trova nella teoria della complessità un'efficace risposta. Impiegando i propri strumenti, il pensiero complesso rende infatti intelligibili fenomeni alquanto differenti per livello di astrazione. La psicoanalisi è da sempre un passo avanti e uno indietro rispetto ai propri riferimenti euristici ed è ancora alla ricerca di un rapporto organico anche con le scienze limitrofe. La contaminazione tra discipline nella ricerca scientifica trova qui un tentativo di corrispondenza contribuendo alla costruzione delle sue basi scientifiche, anche se non strettamente oggettivistiche. Questo corrisponde a una visione della realtà basata su un approccio epistemologico ipermoderno dalla natura prospettica e contestuale, articolata e complessa con una prassi conoscitiva che non è semplice decostruzione o relativismo concettuale. La verità così trovata è allora una costruzione composita e multidimensionale. Il volume è un insieme di scritti vari, una raccolta di contributi pensati in momenti differenti; una lettura che consenta un percorso di elaborazione personale può coglierne l'organicità.
Un vivo fascio di garofani rossi. Ricerche psicoanalitiche sulla poetessa Antonia Pozzi
Gabriele Lenti
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 190
Antonia Pozzi, poetessa riscoperta da Montale, è morta suicida a Milano a soli 26 anni nel 1938. Una storia di depressione melanconica simile a tante altre del giorno d'oggi e al contempo unica per la specificità della persona, un'artista in grado di comporre testi di un'intensità rara e profonda. In questo lavoro, rivolto principalmente agli psicoterapeuti visto il linguaggio utilizzato, ma non solo, Gabriele Lenti ripercorre le tappe più significative della vita di Antonia nell'incipit stabilisce con lei anche un dialogo immaginario, scavando con gli strumenti della psicoanalisi in una realtà familiare segnata da terribili lutti e malattie della mente. Un viaggio "in" e "con" Antonia che attraversa l'esistenza di una donna libera e misteriosa, dotata di una personalità molto complessa. Le ipotesi psicoanalitiche costituiscono un esercizio per penetrare in un mondo di sentimenti, emozioni e pensieri che possono arricchire la critica letteraria e confermare o meno la conoscenza della poetessa ottenuta attraverso altre vie, come l'analisi storica.
Nuove proposte applicative nella psicoanalisi e nella teoria della complessità
Gabriele Lenti
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2016
pagine: 153
Psicoanalisi e teoria della complessità convergono sui fondamenti teorici e si fecondano a vicenda generando nuovi strumenti concettuali adatti ad applicazioni utili alla risoluzione dei problemi psicopatologici. Questa raccolta di lavori che possono essere letti anche senza un rigido ordine ne sono una dimostrazione ampia e stimolante anche per ulteriori campi di indagine. Anche attraverso questo contributo la teoria della complessità transita da una fase meramente speculativa a una maggiormente caratterizzata da un'operatività ricca e promettente. Questo lavoro è dunque un invito ad un'ulteriore riflessione comune tra psicoanalisti, complessologi, filosofi della scienza e cultori di scienze umane affinché un corpus dottrinale basato in gran parte su un linguaggio evocativo possa trasformarsi in un importante strumento di cambiamento al servizio dell'uomo.
Psicoanalisi e teoria della complessità nell'arte e nella clinica
Gabriele Lenti
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2015
pagine: 198
La teoria della complessità informa la psicoanalisi ed è da questa informata. Dalla loro convergenza nasce un discorso nuovo nella lettura dell'opera d'arte che per la nuova riflessione epistemologica si avvicina al discorso scientifico e in particolare a quello psicoanalitico. L'autore si avventura dunque con strumenti ibridi per fornire assaggi di un discorso nuovo volto alla messa a punto di chiavi di lettura originali e feconde. L'arte, la scienza psicoanalitica e la clinica si avvicinano dunque secondo linee di pensiero inedite dove l'analogia viene riproposta come dispositivo dalle vaste potenzialità euristiche. Anche il paradosso, vero nemico della teoria classica della conoscenza, viene invece riscoperto nelle proprie dimensioni di viatico per arrivare a verità più profonde e a sistemi applicativi di intervento sul reale assai incisivi e inediti. Logiche nuove dunque fanno da motore a nuovi concetti e questi costituiscono il mezzo per nuove prospettive di applicazione nella clinica psicoanalitica.
Psicoanalisi e teoria della complessità nella scienza contemporanea
Gabriele Lenti
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2014
pagine: XXV-299
Il presente volume è una trattazione densa e articolata sul controverso rapporto tra i procedimenti conoscitivi delle scienze della natura e delle scienze dell'uomo. Il "pensiero complesso" renderebbe intelligibili fenomeni alquanto differenti tra loro, abilitando l'analogia a strumento per pensare di inestimabile valore. La contaminazione voluta tra discipline agli antipodi nella tradizione scientifica trova qui un tentativo di corrispondenza del quale conosciamo solamente i vagiti. La psicoanalisi inoltre è da sempre un passo avanti e uno indietro nei propri riferimenti euristici rispetto alla scienza nel suo insieme e per questo è sempre alla ricerca di un rapporto organico con essa. Ormai comunque ogni psicoanalista dovrebbe conoscere i contributi che il paradigma sta elargendo in ogni angolo del sapere, anche perché i nuovi modelli clinici dalla teoria del campo, alla teoria delle relazioni oggettuali, agli approcci relazionali più recenti, intersoggettivisti o interpersonalisti danno per scontati riferimenti teorici propri della teoria della complessità. Il sospetto degli addetti ai lavori per i contributi meta-clinici come il mio, non è giustificato. Anche perché l'ignoranza fiorisce dove viene meno un vertice osservativo peculiare e legittimo ancorché plurimo e costruttivistico.
Al di là del principio di entropia
Gabriele Lenti
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2005
pagine: 224
Ai margini del caos
Gabriele Lenti
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 784
Questo libro si inserisce nel filone di pensiero che, a partire dalla seconda metà del Novecento, ha contribuito a una vera e propria rivoluzione nel modo di intendere la conoscenza. Si è superata la vecchia visione del mondo come una macchina prevedibile e lineare, per abbracciare un approccio più ampio e dinamico: il paradigma della complessità. Il libro esplora come questo cambiamento possa offrire nuove chiavi di lettura teoriche e nuove possibilità nella pratica clinica.