fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gabriella Giornelli

Creare una danza. Ovvero il privilegio di insegnare

Gabriella Giornelli

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2024

pagine: 430

Il libro racconta le esperienze didattiche di una insegnante-ricercatrice, ambientate in una scuola media di fine Novecento. Partendo dagli stimoli di Don Milani, la didattica si ispira alla pedagogia istituzionale francese (Freinet e Oury) e a quella di A. Canevaro, per riallacciarsi al pensiero costruttivista di Maturana, Perticari, Sclavi, veri maestri diretti dell'autrice.
28,00 26,60

La scuola e l'arte di ascoltare. Gli ingredienti delle scuole felici

Marianella Sclavi, Gabriella Giornelli

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2020

pagine: 256

Ascolto attivo, mediazione creativa, un tocco di umorismo: ecco gli ingredienti che oggigiorno permettono a ragazzi e insegnanti di comunicare fra loro in modo non superficiale e soporifero, di trasformare gli attriti e le difficoltà in occasioni di crescita e di conoscenza e di mettere in atto leadership che promuovono l'intelligenza collettiva. Sono questi gli ingredienti presenti e necessari in ogni scuola ad alto tasso di apprendimento. Le due autrici, con generosità, sapienza e allegria, restituiscono a piene mani in questo libro un insieme di strumenti messo a punto nel corso di una lunga esperienza professionale nel mondo della scuola e in quello extrascolastico. Una vera e propria arte, che va acquisita e praticata, poiché mediare le differenze e risolvere i conflitti e le tensioni che nascono tra i ragazzi e tra loro e gli educatori è una condizione essenziale e preliminare a qualsiasi discorso didattico, ed estremamente utile per la società e nella formazione delle future classi dirigenti.
9,50 9,03

La scuola e l'arte di ascoltare. Gli ingredienti delle scuole felici

Marianella Sclavi, Gabriella Giornelli

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2014

pagine: 254

Ascolto attivo, mediazione creativa, un tocco di umorismo: ecco gli ingredienti che oggigiorno permettono a ragazzi e insegnanti di comunicare fra loro in modo non superficiale e soporifero, di trasformare gli attriti e le difficoltà in occasioni di crescita e di conoscenza e di mettere in atto leadership che promuovono l'intelligenza collettiva. Sono questi gli ingredienti presenti e necessari in ogni scuola ad alto tasso di apprendimento. Le due autrici, con generosità, sapienza e allegria, restituiscono a piene mani in questo libro un insieme di strumenti messo a punto nel corso di una lunga esperienza professionale nel mondo della scuola e in quello extrascolastico. Una vera e propria arte, che va acquisita e praticata, poiché mediare le differenze e risolvere i conflitti e le tensioni che nascono tra i ragazzi e tra loro e gli educatori è una condizione essenziale e preliminare a qualsiasi discorso didattico, ed estremamente utile per la società e nella formazione delle future classi dirigenti.
14,00 13,30

Educazione linguistica interculturale. Esplorare le basi della comunicazione non verbale, orale e scritta
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.