fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Genevieve Vaughan

Il dono nel cuore del linguaggio. L'origine materna del significato

Genevieve Vaughan

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 580

Alla base dell'impianto teorico e della pratica femminista di Genevieve Vaughan c'è un'evidenza: i piccoli e le piccole della specie umana non potrebbero sopravvivere se non avessero intorno a sé una rete di figure accudenti che, a partire dalla madre, offrano loro cibo, calore, attenzione e parole. Nella relazione con il/la bambino/a le figure accudenti praticano un'economia del dono che non prevede alcuna restituzione, essendo lo scopo della cura il benessere del/la bambino/a, il soddisfacimento dei suoi bisogni. La temporanea vulnerabilità dell'uno/a e l'altrettanto fugace potere delle altre producono una relazione di amorosa dipendenza e dialogo, che si sottrae ontologicamente all'economia dello scambio e alle sue feroci declinazioni sociali contemporanee: calcolo, sfruttamento, rapina. Com'è possibile, indaga Vaughan, che la società in cui viviamo abbia cancellato questa relazione fondativa, rimuovendo insieme a essa il concetto stesso di gratuità e sostituendolo con la logica astratta e metallica del do ut des, del mercato e del denaro?
36,00 34,20

Homo donans. Per un'economia del materno

Genevieve Vaughan

Libro: Libro in brossura

editore: Vanda Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 420

In questo testo, Genevieve Vaughan conduce una critica rigorosa e implacabile all’economia capitalista e, attraverso un’indagine teorica che attinge al femminismo come alla sociologia e all’economia, propone una svolta radicale e “naturale” verso quella che definisce “economia del materno”. Si tratta di un cambiamento sociale destinato a restituire centralità a un aspetto fondamentale dell’umanità: la pratica del dono. L’atto unilaterale del donare con la sua capacità di creare relazioni e comunità è portatore di un paradigma antitetico e alternativo al capitalismo patriarcale e ai suoi valori. Esso è legato alla pratica della “cura” tradizionalmente associata al ruolo sociale delle donne che è “gratuita” e non va quindi confuso con ciò che definiamo “scambio di doni” e con la munificenza. "Homo Donans" ci sfida a riconoscerne la cruciale importanza e a farne il fulcro di una pacifica rivoluzione planetaria verso un mondo più giusto, offrendo al tempo stesso la più semplice e affascinante delle risposte all’eterno conflitto fra il parassita e l’ospite.
19,00 18,05

Il sentiero della madre. Maternità, matriarcato, economia del dono. Per un cambio di civiltà post-capitalista

Libro: Libro in brossura

editore: Vanda Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 340

Il modello materno e matriarcale può essere il fondamento di una logica umana alternativa, un nuovo ordine socio-politico, un nuovo sistema di valori. Lungi dal rappresentare un'utopia, la tesi di questo libro supportata da plurimi punti di vista rappresenta una reale e saggia alternativa per l'evoluzione dell'umanità. Non più economia capitalista fondata sul profitto, lo scambio e l'accumulazione, ma economia del dono e della sussistenza; non più dominio del transumanesimo, ma rispetto e accoglienza della natura tutta e di tutti gli abitanti dell'universo, umani e non umani; non più individualismo, ma comunità; non più dominio, ma equilibrio e responsabilità, libertà e uguaglianza. I primi segni di questo sviluppo si vedono già ovunque: nella New Age, nelle comuni urbane, nel movimento Occupy, nel movimento delle madri. Prefazione di Genevieve Vaughan.
18,00 17,10

Per amore. Per denaro

Genevieve Vaughan

Libro: Copertina morbida

editore: Phasar Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 60

Questo libro per bambini (e grandi) fa vedere cosa succederebbe se gli esseri umani facessero come la Natura e d'altra parte cosa succederebbe se la Natura facesse come gli esseri umani. Età di lettura: da 8 anni.
15,00 14,25

Le radici materne dell'economia del dono

Libro

editore: Vanda Edizioni

anno edizione: 2017

19,50 18,53

Homo donans. For a maternal economy
19,50

Economia del dono materno. Una rivoluzione pacifica

Economia del dono materno. Una rivoluzione pacifica

Genevieve Vaughan

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 45

Nella società attuale è difficile individuare e sostenere i valori del dono, perché qui dono e scambio di mercato sono intrecciati in un abbraccio parassitario che sembra una simbiosi. I valori altercentrici del dono sono valori del portatore materno, non del parassita, ma sono di un portatore che non sa neppure che esiste un modo indipendente di fare le cose, perché il patriarcato/mercato è stato così efficace nell'imporsi da reinterpretare (anche ribaltare) e legittimare il proprio parassitismo.
5,00

Per-donare. Una critica femminista dello scambio

Per-donare. Una critica femminista dello scambio

Genevieve Vaughan

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 503

Per-donare demolisce le pretese scientifiche dell'economia (...). Critica fondamentale e colta dello scambio da una prospettiva linguistica, questo studio è un punto di riferimento e non può mancare sugli scaffali, oggi sempre più affollati, che ospitano i libri su 'cosa c'è di sbagliato nell'economia', unendo ecologisti, sociologi, psicologi, antropologi e teorici vari. (Hazel Henderson, economista) Genevieve Vaughan si occupa di semiotica, critica del capitalismo, maxismo, logiche del mercato e dello scambio, teoria femminista, comunicazione, divulgando le sue idee in molte sedi accademiche e attiviste. Ha pubblicato il presente volume, un libro per bambini e un cd di canzoni pacifiste e femministe.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.