fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gennaro Rotondo

Intelligenza artificiale: un'analisi interdisciplinare

Intelligenza artificiale: un'analisi interdisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 536

La diffusione dell'Intelligenza Artificiale è destinata a incidere profondamente sulle strutture sociali e sul sistema economico così come oggi li conosciamo. Per contribuire al dibattito scientifico e culturale sul tema, si è deciso di raccogliere in questo volume gli esiti dell'attività di ricerca degli studenti del Dottorato in Scienze giuridiche e sociali per l'innovazione, del Dipartimento di Scienze politiche dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli". La sua struttura fortemente multidisciplinare rende questo corso dottorale la sede ideale per affrontare un tema così complesso e attuale, offrendo chiavi interpretative idonee a comprenderne impatto e ambiti di incidenza. In quest'ottica, il volume raccoglie saggi riconducibili a diverse aree disciplinari, ma contraddistinti da una comune attenzione sia all'inquadramento teorico sia ai profili applicativi delle varie espressioni dell'IA indagate, il tutto con un approccio metodologico articolato che consente di ottenere una adeguata comprensione del fenomeno, anche in chiave prospettica, superando altresì le artificiose barriere tra le discipline scientifiche.
80,00

La regolazione europea e italiana del crowdfunding. Tra stratificazione delle fonti e problematiche applicative

Gennaro Rotondo, Carmen Fiore

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 348

Nell'ambito della cruciale tematica del FinTech, il fenomeno del crowdfunding  rappresenta uno strumento centrale per il reperimento di risorse finanziarie in alternativa ai tradizionali canali bancari. Il tema viene analizzato su tre livelli principali: la disciplina europea, il recepimento nel contesto nazionale italiano e il sistema di vigilanza sui fornitori. L'indagine si estende anche alle dinamiche applicative e si propone di evidenziare criticità e prospettive di sviluppo dello strumento.
23,00 21,85

Il diritto dell’economia tra contesto emergenziale e nuovi paradigmi regolatori

Il diritto dell’economia tra contesto emergenziale e nuovi paradigmi regolatori

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 300

La pandemia da Covid-19 sta producendo un impatto devastante sulle strutture sociali; l'interazione tra il contesto pandemico e le "residue" conseguenze della crisi del 2008 ha definitivamente svelato le incongruenze del modello dominante di capitalismo finanziario, avviando processi di ripensamento critico dell'idea stessa di globalizzazione che ne è substrato necessario. Processi di tale portata incidono su una molteplicità di aspetti relativi alle strutture e all'organizzazione della società con specifiche implicazioni sul piano regolamentare, il quale si pone pertanto come uno dei fattori chiave per conformare il percorso verso assetti futuri. Scopo del volume è analizzare la risposta regolamentare ad alcune problematiche sorte durante il periodo emergenziale, valutarne l'efficacia e l'impatto sulle relazioni economiche, nonché verificare il possibile "consolidamento" di alcune di esse nel contesto post pandemico, al fine di individuare i percorsi di ridefinizione dei nuovi equilibri socio-economici.
20,00

La cooperazione di credito tra crisi e mutualità

La cooperazione di credito tra crisi e mutualità

Gennaro Rotondo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 224

Il credito cooperativo ha tradizionalmente svolto una funzione essenziale per lo sviluppo delle economie locali. Tuttavia, la tendenza, definitivamente affermatasi in Europa dopo la crisi del 2008, a parametrare la regolazione dei mercati bancari e finanziari sul modello prevalente di banca polifunzionale ha prodotto una forte spinta al cambiamento sul sistema del credito cooperativo, soprattutto ai fini di una sua omologazione ai criteri operativi previsti per gli altri intermediari.
31,00

Le partecipazioni nelle banche

Le partecipazioni nelle banche

Gennaro Rotondo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 224

La rigida divisione tra banca e industria, caposaldo della riforma bancaria italiana degli anni '30 ha subito un progressivo affievolimento, soprattutto per effetto delle direttive comunitarie, in una logica di maggiore liberalizzazione e apertura ai mercati. La disciplina degli assetti proprietari delle banche è stata poi radicalmente riformata nel 2010 per dare attuazione alla direttiva comunitaria 2007/44/CE, sciogliendo definitivamente uno dei punti nodali dell'ordinamento bancario, che ha fortemente condizionato caratteristiche e sviluppo del sistema finanziario italiano. Tuttavia, il modello regolamentare vigente, approvato proprio nel mezzo dell'acuirsi della crisi finanziaria, presenta nuovi ed ulteriori profili problematici che il volume affronta sia in chiave di analisi critica della disciplina vigente sia prospettando alcune possibili "soluzioni" regolamentari de iure condendo.
31,00

21,00 19,95

Controllo antitrust nel mercato finanziario
33,00

35,00 33,25

Le offerte pubbliche di acquisto

Giovanni Falcone, Gennaro Rotondo, Luigi Scipione

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2001

pagine: XIV-274

18,59 17,66

Ius variandi bancario. Fondamenti teorici e prassi applicativa

Gennaro Rotondo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 228

L'esercizio del potere di modifica unilaterale dei contratti bancari presenta peculiarità teoriche e applicative, evidentemente collegate alla specificità dell'impresa bancaria, che si pongono in discontinuità sia rispetto ai principi generali del diritto dei contratti, sia in riferimento ad analoghe e ulteriori fattispecie settoriali. Tale esito dogmatico dell'analisi svolta nel Volume trova conferme fattuali nel flusso decisionale dell'Arbitro Bancario Finanziario, il quale ha elaborato orientamenti di rilevante spessore, qualitativo e quantitativo, realizzando un forte impatto conformativo sulla prassi, attraverso efficaci sinergie con la giurisprudenza ordinaria e con le dinamiche di vigilanza. Analogo risultato sembra essere raggiunto anche in relazione alle esigenze di adeguamento dei contratti bancari, caratterizzati per definizione da durata estesa e diffusione massiva, alle criticità emerse durante l'emergenza pandemica.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.